Categories: News locali Sicilia

Murale di don Pino Puglisi imbrattato a Brancaccio: un atto di sfida alla memoria

Palermo, 13 giugno 2024 – Questa mattina, in piazza Anita Garibaldi, nel cuore del quartiere Brancaccio, uno dei murales dedicati a Don Pino Puglisi è stato imbrattato. Il volto sorridente del sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993 è stato coperto da scritte nere, comparse durante la notte. A lanciare l’allarme, poco dopo le 8, sono stati alcuni residenti che hanno notato il gesto vandalico. Sul posto sono arrivati gli agenti della polizia municipale e i tecnici del Comune per i primi rilievi.

Murale sfregiato nel cuore di Brancaccio: la scoperta e le prime reazioni

Il murale, opera dell’artista palermitano Igor Palminteri realizzata nel 2014, è da tempo un simbolo forte per il quartiere. Stamattina, però, è apparso deturpato da frasi tracciate con una bomboletta spray scura, che coprivano parte dell’immagine. Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Puglisi, ha spiegato ai giornalisti: “Lo abbiamo trovato rovinato, con scritte che sembrano dedicate a una persona recentemente scomparsa”. “Imbrattare un’opera del genere è un reato – ha aggiunto – e lo è ancora di più quando si tratta di ricordare un martire come il beato Puglisi”.

Indagini in corso: si cercano testimoni e immagini

La polizia ha già avviato le indagini per risalire ai responsabili. Dai primi accertamenti, l’imbrattamento sarebbe avvenuto tra la tarda serata di ieri e le prime ore di oggi. Gli agenti stanno raccogliendo le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti in zona. Intanto, alcuni commercianti hanno riferito di aver notato due giovani aggirarsi intorno alle 23.30, ma al momento nessuna conferma ufficiale è arrivata.

Sul marciapiede si vedono ancora tracce di vernice fresca e qualche lattina abbandonata. L’area è stata delimitata con un nastro bianco e rosso dai tecnici comunali. Passanti si sono fermati a guardare in silenzio. “Non è la prima volta che succede”, racconta una donna che abita in via Brancaccio. “Ma questa volta fa più male, perché Don Pino era uno di noi”.

Un simbolo di memoria che resiste al tempo

La piazza dedicata a Don Pino Puglisi è ormai un punto di ritrovo per i giovani del quartiere e per le associazioni che lottano contro la mafia. Il murale di Palminteri, alto quasi tre metri, è stato inaugurato dieci anni fa in una cerimonia che ha raccolto centinaia di persone. Nel tempo è stato più volte restaurato, sia per atti vandalici che per l’usura.

Don Puglisi, nato nel 1937 e ucciso il 15 settembre 1993 davanti a casa sua, è stato beatificato nel 2013. Il suo impegno contro la criminalità organizzata e il lavoro con i ragazzi del quartiere sono ancora vivi nella memoria di molti. “Questo murale non è solo un disegno – sottolinea Artale – è un segno della presenza concreta di Don Pino tra noi”.

La città reagisce: dalle istituzioni ai cittadini

La notizia dell’imbrattamento ha fatto presto il giro sui social, dove tanti hanno espresso indignazione e chiesto un intervento rapido per ripulire l’opera. In mattinata è intervenuto anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla: “Un gesto che ferisce tutta la città – ha detto –. Serve rispetto per chi ha sacrificato la vita per la legalità”.

Nel pomeriggio, alcuni volontari del Centro Padre Puglisi hanno iniziato a pulire la parete, cercando di togliere le scritte senza danneggiare il murale. “Non ci faremo fermare da queste provocazioni”, ha detto uno di loro mentre passava una spugna umida sulla vernice.

Un campanello d’allarme per la tutela della memoria

Questo episodio riaccende il dibattito sulla protezione dei luoghi simbolo a Palermo e sulla necessità di aumentare la sorveglianza nelle zone più delicate della città. L’assessorato comunale alla Cultura ha segnalato che negli ultimi due anni sono stati registrati almeno otto casi simili, tra murales e lapidi vandalizzate.

Rimane il dispiacere tra i residenti e tra chi ogni giorno lavora per mantenere vivo il ricordo di Don Puglisi. “Solo allora – conclude Artale – capiremo se davvero questa città vuole cambiare”.


SEO: Don Pino Puglisi, murale imbrattato Palermo, quartiere Brancaccio, vandalismo, memoria antimafia, Igor Palminteri, Centro Padre Puglisi, indagini imbrattamento, sindaco Roberto Lagalla, tutela luoghi memoria

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Glocal Film Festival a Torino: un viaggio tra ‘Passaggi’ e cinema innovativo

Torino, 3 luglio 2024 – Dal 11 al 15 novembre, Torino ospiterà di nuovo il…

41 minuti ago

Riccardo Milani: il dialogo con chi ha opinioni diverse è la chiave per crescere

Roma, 20 giugno 2024 – Riccardo Milani, regista romano classe 1958, ha scelto un piccolo…

3 ore ago

Un viaggio emozionante tra le note di Ravel con Luciana Savignano e Sergio Bernal a Bologna

Bologna, 27 ottobre 2024 – Il Teatro Comunale di Bologna si prepara a festeggiare, il…

7 ore ago

Operazione antidroga: cinque narcotrafficanti arrestati in un blitz spettacolare

Trapani, 22 giugno 2024 – Cinque cittadini tunisini sono stati arrestati dalla polizia e dalla…

9 ore ago

Galvagno nel mirino: nuove accuse di falso e truffa

Palermo, 8 giugno 2024 – Un nuovo avviso di conclusione indagini è stato notificato giovedì…

24 ore ago

Il comune di Sciacca interviene in una casa invasa da 25 cani

Sciacca, 6 giugno 2024 – Venticinque cani stipati in un appartamento nel cuore di Sciacca,…

1 giorno ago