Categories: News locali Sicilia

Morosoli chiede di essere convocato per il ticket ai Crateri Silvestri del Parco Etna

Catania, 20 novembre 2025 – È tornato sotto i riflettori il tema dell’accesso ai Crateri Silvestri dell’Etna. Ieri, l’imprenditore Francesco Russo Morosoli, patron della Funivia dell’Etna, ha difeso con decisione il biglietto da cinque euro richiesto per entrare nell’area del rifugio Sapienza. L’occasione è stata un’audizione davanti alla IV commissione dell’Assemblea regionale siciliana (Ars), dove Russo Morosoli ha respinto con fermezza le accuse di attività illecita o abusiva.

Ticket ai Crateri Silvestri, la versione della Funivia

Per Russo Morosoli, il biglietto d’ingresso – introdotto da pochi mesi e valido solo per chi non è residente in Sicilia – non necessita di nessuna autorizzazione specifica da parte del Parco dell’Etna. “Quello che facciamo ai Crateri Silvestri non ha bisogno di permessi particolari, perché il biglietto serve solo per l’accesso all’area, non per una vera e propria fruizione”, ha spiegato durante l’audizione. La differenza, ha aggiunto, sta nel fatto che solo chi offre escursioni guidate o servizi extra deve avere un via libera ufficiale dal Parco.

La questione ha acceso polemiche tra operatori turistici, ambientalisti e amministratori locali. C’è chi mette in dubbio la legittimità del ticket, chi teme che l’Etna possa perdere il suo volto di patrimonio aperto a tutti. Ma Russo Morosoli resta tranquillo: “Rifiutiamo con forza l’accusa di attività illecita”, ha ribadito davanti ai commissari regionali.

Pronti al confronto, ma con chiarezza

Nonostante le tensioni, il capo della Funivia si è detto disponibile a sedersi attorno a un tavolo. “Spero che il Parco dell’Etna mi convochi presto per trovare una soluzione che vada bene a tutti: cittadini, operatori, guide e associazioni ambientaliste”, ha detto chiaramente. Durante l’audizione in Ars, ha sottolineato la sua volontà di partecipare a ogni iniziativa che possa portare a un accordo “giusto e funzionale”. Un’apertura che, a suo dire, è stata accolta bene dai presenti.

“Non si fa un favore a nessuno isolando una parte del mio intervento in commissione”, ha aggiunto, invitando a guardare il discorso nella sua interezza.

Sulla montagna e in città: le reazioni

Il dibattito sul ticket ai Crateri Silvestri non si ferma nei palazzi della politica. Al rifugio Sapienza, dove ogni giorno passano centinaia di turisti, si parla della novità con opinioni diverse. Alcuni commercianti raccontano di un leggero calo tra i visitatori non residenti, altri invece dicono che l’impatto è minimo. “Cinque euro non sono una spesa eccessiva”, confida un negoziante, “ma serve più chiarezza sulle regole”.

Le associazioni ambientaliste, dal canto loro, chiedono trasparenza su come vengono usati i soldi raccolti e su come si gestisce l’area. Per ora, il Parco dell’Etna non ha ancora convocato un incontro ufficiale con tutti gli interessati. Ma, secondo fonti vicine all’ente, una riunione potrebbe arrivare già nelle prossime settimane.

Un quadro normativo complicato

Dietro la vicenda c’è un contesto normativo non semplice. L’Etna è patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2013 e fa parte del Parco regionale, nato nel 1987. Le regole per entrare nelle zone vulcaniche spesso si prestano a interpretazioni diverse tra enti pubblici e privati. In questo caso, la Funivia sostiene che il ticket è legittimo perché non aggiunge servizi o cambia in modo sostanziale l’esperienza di chi visita i Crateri.

Resta da vedere se il dialogo che Russo Morosoli vuole aprire porterà a un accordo condiviso o se la questione continuerà a dividere pubblico e privato. Nel frattempo, chi va ai Crateri Silvestri continua a pagare il biglietto – a eccezione dei siciliani – mentre il dibattito resta acceso su come proteggere il sito senza chiudere le porte ai visitatori.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

5 ore ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

6 ore ago

Disabilità e sport: a Palermo una giornata di inclusione e passione il 3 dicembre

Palermo, 20 novembre 2025 – Sport paralimpico all’aperto e stand informativi nel cuore di Villa…

8 ore ago

La magia della musica: un concerto che celebra trent’anni di emozioni su RaiPlay

Napoli, 20 novembre 2025 – Da domani sarà disponibile in anteprima su RaiPlay il documentario…

13 ore ago

Caos e arresti: la manifestazione sfocia in devastazione e saccheggio

Catania, 20 novembre 2025 – Due persone sono state fermate questa mattina a Catania dagli…

15 ore ago

De Luca accusa: la mozione di sfiducia è solo propaganda, è tempo di dimettersi tutti

Palermo, 19 novembre 2025 – Cateno De Luca, leader di Sud Chiama Nord, ha chiesto…

1 giorno ago