Morgan al Kaulonia Festival: l'importanza di rimanere autentici - ©ANSA Photo
La musica ha il potere di unire le persone, di creare legami e di celebrare la cultura di una comunità. Questa è la visione di Morgan, il famoso artista e musicista, che sarà il direttore artistico dell’edizione 2025 del Kaulonia Tarantella Festival. Questo evento, tra i più significativi dedicati alla musica popolare in Calabria, si svolgerà a Caulonia dal 21 al 24 agosto, trasformando il borgo reggino in un palcoscenico ricco di emozioni e cultura.
Morgan, insieme a Mimmo Cavallaro, ha enfatizzato l’importanza di offrire uno spettacolo che si differenzi dalla consueta retorica. “Sarà mia responsabilità cercare tematiche che non si sentono ovunque”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di non omologarsi in un’epoca in cui la standardizzazione sembra dominare. La sua visione artistica si basa sulla convinzione che ogni espressione culturale debba riflettere autenticamente la comunità che la crea, senza compromessi.
Il tema centrale di quest’edizione sarà la pace, un messaggio forte che permea concerti, incontri e attività del festival. In un contesto storico segnato da conflitti, Kaulonia si propone come un luogo di incontro e riflessione. Per quattro giorni, il centro storico di Caulonia si animerà dalle 18.00 all’alba con un programma ricco di spettacoli, danze, workshop e momenti di confronto culturale, tutti guidati dalla giornalista Anna La Rosa.
La scelta di Morgan come direttore artistico è stata accolta con entusiasmo, poiché la sua ecletticità e profonda conoscenza musicale rappresentano un valore aggiunto straordinario per il festival. In una nota ufficiale, gli organizzatori hanno dichiarato che Morgan guiderà il pubblico in un percorso unico di valorizzazione della cultura popolare, creando un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.
L’apertura del festival, il 21 agosto, vedrà l’energia del gruppo Movimento Terra, guidato da Fabio Macagnino, invitare alla riflessione sul cambiamento collettivo. A seguire, l’Orchestra di Calabria porterà sul palco le radici della musica popolare calabrese, con Morgan che si unirà per un incontro tra la grande canzone d’autore e la tradizione locale. A chiudere la prima serata saranno i Cantori di Carpino, che incanteranno il pubblico con la loro arte.
Il 22 agosto, il festival entrerà nel vivo delle contaminazioni musicali. La potente Tarantella di Montemarano si fonderà con la sensibilità contemporanea della cantautrice Sarafine, culminando con l’energia de L’Orchestraccia, un gruppo che reinterpreta la musica folk-rock romana. Questo mix di stili promette di coinvolgere un pubblico eterogeneo.
Il 23 agosto sarà la volta di Carlo Faiello, seguito dall’eccezionale Lina Sastri, che porterà sul palco una performance che combina canto, recitazione e poesia. A chiudere la serata sarà il gruppo Son’abballu, composto da giovani talenti rappresentativi del futuro della musica popolare.
Il gran finale del 24 agosto vedrà Morgan e Mimmo Cavallaro unire le loro voci in un concerto unico. Sul palco, anche Nour Eddine Fatty, un musicista marocchino, porterà una prospettiva internazionale, insieme a Pietro Cirillo e Marcello Cirillo, entrambi noti per il loro contributo alla musica e alla cultura italiana.
Oltre alla musica, il festival offrirà momenti di sensibilizzazione sui conflitti internazionali, sottolineando l’importanza della pace e della comprensione reciproca. Morgan, artista non convenzionale e uomo di cultura, ha sempre sostenuto l’importanza dell’ascolto e della conoscenza come strumenti fondamentali per costruire ponti tra le persone. La sua grafica originale per il festival rappresenta visivamente questa missione.
In un’epoca in cui il mondo ha bisogno di messaggi di unità e speranza, il Kaulonia Tarantella Festival si erge come un faro di cultura e solidarietà, offrendo un’opportunità unica per celebrare la musica e la tradizione calabrese, mentre si guarda al futuro con ottimismo e creatività.
In un momento di difficoltà, la solidarietà può rivelarsi un potente strumento di cambiamento. A…
Il corteo funebre che accompagna il feretro di Pippo Baudo ha appena lasciato la storica…
Vienna è stata scelta come sede per ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, un evento che…
Il Festival del Cinema di Venezia si appresta a diventare il palcoscenico di un evento…
Annalisa Tardino, neo commissario dell'Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale, ha iniziato il suo…
Il cimitero di Canicattì, un comune della provincia di Agrigento, ha ospitato un funerale che…