Categories: Eventi

Morgan al Kaulonia Festival: l’importanza di rimanere autentici

La musica ha il potere di unire le persone, di creare legami e di celebrare la cultura di una comunità. Questa è la visione di Morgan, il famoso artista e musicista, che sarà il direttore artistico dell’edizione 2025 del Kaulonia Tarantella Festival. Questo evento, tra i più significativi dedicati alla musica popolare in Calabria, si svolgerà a Caulonia dal 21 al 24 agosto, trasformando il borgo reggino in un palcoscenico ricco di emozioni e cultura.

Morgan, insieme a Mimmo Cavallaro, ha enfatizzato l’importanza di offrire uno spettacolo che si differenzi dalla consueta retorica. “Sarà mia responsabilità cercare tematiche che non si sentono ovunque”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di non omologarsi in un’epoca in cui la standardizzazione sembra dominare. La sua visione artistica si basa sulla convinzione che ogni espressione culturale debba riflettere autenticamente la comunità che la crea, senza compromessi.

Un festival dedicato alla pace

Il tema centrale di quest’edizione sarà la pace, un messaggio forte che permea concerti, incontri e attività del festival. In un contesto storico segnato da conflitti, Kaulonia si propone come un luogo di incontro e riflessione. Per quattro giorni, il centro storico di Caulonia si animerà dalle 18.00 all’alba con un programma ricco di spettacoli, danze, workshop e momenti di confronto culturale, tutti guidati dalla giornalista Anna La Rosa.

La scelta di Morgan come direttore artistico è stata accolta con entusiasmo, poiché la sua ecletticità e profonda conoscenza musicale rappresentano un valore aggiunto straordinario per il festival. In una nota ufficiale, gli organizzatori hanno dichiarato che Morgan guiderà il pubblico in un percorso unico di valorizzazione della cultura popolare, creando un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.

Un programma ricco di emozioni

L’apertura del festival, il 21 agosto, vedrà l’energia del gruppo Movimento Terra, guidato da Fabio Macagnino, invitare alla riflessione sul cambiamento collettivo. A seguire, l’Orchestra di Calabria porterà sul palco le radici della musica popolare calabrese, con Morgan che si unirà per un incontro tra la grande canzone d’autore e la tradizione locale. A chiudere la prima serata saranno i Cantori di Carpino, che incanteranno il pubblico con la loro arte.

Il 22 agosto, il festival entrerà nel vivo delle contaminazioni musicali. La potente Tarantella di Montemarano si fonderà con la sensibilità contemporanea della cantautrice Sarafine, culminando con l’energia de L’Orchestraccia, un gruppo che reinterpreta la musica folk-rock romana. Questo mix di stili promette di coinvolgere un pubblico eterogeneo.

Il 23 agosto sarà la volta di Carlo Faiello, seguito dall’eccezionale Lina Sastri, che porterà sul palco una performance che combina canto, recitazione e poesia. A chiudere la serata sarà il gruppo Son’abballu, composto da giovani talenti rappresentativi del futuro della musica popolare.

Un finale indimenticabile

Il gran finale del 24 agosto vedrà Morgan e Mimmo Cavallaro unire le loro voci in un concerto unico. Sul palco, anche Nour Eddine Fatty, un musicista marocchino, porterà una prospettiva internazionale, insieme a Pietro Cirillo e Marcello Cirillo, entrambi noti per il loro contributo alla musica e alla cultura italiana.

Oltre alla musica, il festival offrirà momenti di sensibilizzazione sui conflitti internazionali, sottolineando l’importanza della pace e della comprensione reciproca. Morgan, artista non convenzionale e uomo di cultura, ha sempre sostenuto l’importanza dell’ascolto e della conoscenza come strumenti fondamentali per costruire ponti tra le persone. La sua grafica originale per il festival rappresenta visivamente questa missione.

In un’epoca in cui il mondo ha bisogno di messaggi di unità e speranza, il Kaulonia Tarantella Festival si erge come un faro di cultura e solidarietà, offrendo un’opportunità unica per celebrare la musica e la tradizione calabrese, mentre si guarda al futuro con ottimismo e creatività.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cittadini uniti: un nuovo scooter per il bangladese derubato

In un momento di difficoltà, la solidarietà può rivelarsi un potente strumento di cambiamento. A…

20 minuti ago

Il viaggio dell’ultimo saluto: il feretro di Baudo si dirige verso il cimitero di Militello

Il corteo funebre che accompagna il feretro di Pippo Baudo ha appena lasciato la storica…

1 ora ago

Vienna si prepara a brillare come sede dell’Eurovision Song Contest 2026

Vienna è stata scelta come sede per ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, un evento che…

2 ore ago

Kevin Spacey torna alla regia: il suo atteso ritorno a Venezia

Il Festival del Cinema di Venezia si appresta a diventare il palcoscenico di un evento…

3 ore ago

Tardino: dopo 21 anni da avvocato, i ricorsi non mi spaventano più

Annalisa Tardino, neo commissario dell'Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale, ha iniziato il suo…

4 ore ago

Tragedia in mare: il commovente funerale di una bimba e del suo papà vittime del naufragio a Lampedusa

Il cimitero di Canicattì, un comune della provincia di Agrigento, ha ospitato un funerale che…

7 ore ago