Categories: Spettacolo e Cultura

Monte-carlo film festival de la comédie: un’edizione da non perdere

Il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie ha dato il via alla sua ventunesima edizione, un evento che si propone di celebrare il meglio della commedia cinematografica internazionale. Sotto la direzione di Ezio Greggio, ideatore e presidente del festival, questa manifestazione continua a essere un importante punto di riferimento per gli appassionati di cinema e i professionisti del settore. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi nel cuore del Principato di Monaco, ha visto un’entusiasta partecipazione di artisti e pubblico, pronti a scoprire i film in concorso e a rendere omaggio a una delle forme d’arte più amate: la commedia.

La giuria del festival

Ezio Greggio ha espresso la sua soddisfazione per la giuria di quest’anno, composta da nomi illustri del panorama cinematografico internazionale. Tra i membri della giuria spiccano:

  1. Anne Brochet – nota per le sue interpretazioni in film di successo.
  2. Andrea Ferreol – ha conquistato il cuore del pubblico e della critica con le sue performance.
  3. Federica Sabatini – giovane attrice emergente.
  4. Ricky Memphis – veterano del cinema italiano, conosciuto per i suoi ruoli in commedie e produzioni di grande richiamo.

Greggio ha sottolineato l’importanza di avere una giuria così variegata, capace di giudicare con occhio critico e appassionato le opere presentate.

La selezione dei film

Uno degli aspetti che caratterizza il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie è la selezione dei film in concorso, che quest’anno ha mantenuto gli elevati standard delle edizioni precedenti. Greggio ha espresso la sua gratitudine a Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II e all’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, che hanno fornito un supporto fondamentale per la riuscita dell’evento. Questo riconoscimento istituzionale conferisce al festival un ulteriore prestigio, attirando l’attenzione di cinefili e media da tutto il mondo.

L’importanza della commedia

Durante la conferenza stampa di apertura, Anne Brochet ha condiviso il suo entusiasmo per il festival, affermando di aver sempre amato lavorare con registi meticolosi e preparati. La sua passione per il cinema è evidente, e il suo desiderio di contribuire a progetti di qualità si riflette nel suo impegno professionale. Per Andrea Ferreol, l’Italia rappresenta un luogo speciale, non solo per la sua carriera cinematografica, ma anche per l’amore che nutre per la cultura, il cibo e le bellezze artistiche del paese. Ha descritto l’Italia come un “museo a cielo aperto”, un’affermazione che risuona con la memoria collettiva di molti visitatori e cinefili.

Federica Sabatini, al suo debutto come giurata, ha parlato del suo sogno di lavorare con il regista Paolo Virzì, un maestro della commedia italiana. La sua presenza nella giuria del festival rappresenta un segnale positivo per le nuove generazioni di artisti, che possono trarre ispirazione dalla sua passione e ambizione.

Ricky Memphis ha arricchito il dibattito con le sue riflessioni sulla commedia, sottolineando l’importanza dei tempi comici e della capacità di far ridere il pubblico. La sua esperienza e i suoi aneddoti sono stati molto apprezzati dai presenti, offrendo uno sguardo privilegiato sulla vita di un attore e sulla magia della commedia.

Il festival non si limita a presentare film, ma crea anche un’atmosfera di condivisione e dialogo tra le diverse generazioni di artisti. Le interazioni tra i membri della giuria e i cineasti emergenti sono un elemento chiave di questa manifestazione, che mira a promuovere la cultura cinematografica e a sostenere i nuovi talenti.

Quest’anno, il festival si preannuncia ricco di sorprese e di eventi imperdibili, con una selezione di film che promette di intrattenere e divertire. Gli appassionati di cinema possono aspettarsi una settimana di proiezioni, incontri e momenti di convivialità, tutti dedicati a celebrare l’arte della commedia. Con una giuria di eccellenza e un programma avvincente, il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie si conferma come una manifestazione di grande importanza nel panorama cinematografico internazionale, un appuntamento da non perdere per gli amanti del grande schermo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

2 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

3 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

3 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

5 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

6 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

9 ore ago