Categories: Arte

Mongolfiere colorano il cielo francese: il raduno Enenvol incanta i visitatori

Il cielo di Chambley-Bussières, in Lorena, si è trasformato in un’opera d’arte vivente grazie al Festival Enenvol, un raduno di mongolfiere che si svolge dal 12 al 15 ottobre 2023. Questo straordinario evento ha attirato appassionati e curiosi da tutto il mondo, con decine di palloni aerostatici che si sono alzati in volo, tra cui forme fantasiose come una gigantesca coccinella e una testa di scimmia. Le classiche sfere multicolori hanno dipinto il cielo francese, regalando emozioni e meraviglia a tutti i presenti.

Un nuovo inizio per il volo in mongolfiera in Francia

Il Festival Enenvol segna un importante cambiamento nel panorama delle mongolfiere in Francia, in un contesto in cui il Grand Est Mondial Air Ballons (Gemab) ha dominato per anni. Questo raduno storico, avviato nel 1989 da Philippe Buron-Pilâtre, il discendente del primo uomo a volare in mongolfiera, ha visto crescere il numero di partecipanti nel tempo, raggiungendo punte di 3.000 piloti e mezzo milione di visitatori. Con l’annuncio del ritiro di Buron-Pilâtre, il festival Enenvol si propone come una nuova iniziativa per celebrare la passione per il volo.

Un evento per tutti

Il Festival Enenvol non è solo una manifestazione per piloti esperti, ma una vera e propria celebrazione della cultura aeronautica. Con oltre 200 piloti provenienti da 18 paesi, l’evento offre un’opportunità unica per condividere la bellezza del volo in mongolfiera. Tra le attività in programma, si possono trovare:

  1. Voli notturni
  2. Esibizioni di mongolfiere illuminate
  3. Laboratori per i più giovani

Questi laboratori permettono ai bambini di apprendere i principi del volo e della fisica, rendendo l’evento accessibile e coinvolgente per tutte le età.

Un’arte che racconta storie

La varietà delle mongolfiere presenti al festival è straordinaria. Oltre ai palloni a forma di animali e oggetti, ci sono anche mongolfiere decorate con motivi artistici che raccontano storie e culture diverse. Questo aspetto artistico del volo in mongolfiera è una delle attrattive principali del festival, capace di catturare l’immaginazione di chiunque alzi gli occhi al cielo.

Nonostante le sfide legali legate alla creazione di questo nuovo evento, il Festival Enenvol ha già dimostrato di avere un grande potenziale. Con eventi collaterali come concerti, attività per famiglie e stand gastronomici, gli organizzatori puntano a creare un’atmosfera festosa e accogliente, in grado di attrarre non solo gli appassionati di mongolfiere, ma anche famiglie e turisti in cerca di nuove esperienze.

Il Festival Enenvol si inserisce in un contesto più ampio di rivalutazione delle tradizioni locali e di promozione del turismo sostenibile. Durante il festival, i partecipanti possono ammirare le meraviglie della Lorena dall’alto, sorvolando boschi, campi e villaggi pittoreschi. Questa esperienza non solo offre una vista spettacolare, ma promuove anche un maggiore apprezzamento per l’ambiente e il patrimonio naturale della regione.

In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più importante, il volo in mongolfiera emerge come un’attività ecologica, utilizzando principalmente il calore dell’aria per sollevarsi. Gli organizzatori del Festival Enenvol si sono impegnati a ridurre l’impatto ambientale dell’evento, adottando pratiche sostenibili e promuovendo iniziative di sensibilizzazione tra i partecipanti.

Con il cielo di Lorena che si riempie di palloni colorati e fantasiosi, il Festival Enenvol rappresenta una nuova era per gli appassionati di mongolfiere in Francia. Questo raduno, pur affrontando sfide legali e tradizioni da rispettare, punta a costruire una comunità di appassionati e a celebrare la bellezza del volo. La speranza è che il festival si consolidi come un evento di riferimento per gli amanti delle mongolfiere, mantenendo viva la passione per l’arte del volo e celebrando la meraviglia di un cielo colorato.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Geolier svela i suoi strumenti all’Officina dei Talenti

L'Officina dei Talenti è un progetto innovativo e permanente, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale…

13 minuti ago

Dalla Stretto di Messina alle nuove prospettive del Cipess: un viaggio tra opportunità e sfide

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma concreta, rappresentando una…

15 ore ago

Salvini annuncia il via libera al progetto definitivo del ponte Stretto la prossima settimana

L'idea di un ponte che colleghi la Sicilia al continente è un sogno che affascina…

16 ore ago

Tre nuove domus de janas svelano i segreti dell’antica Sardegna

La recente scoperta di tre nuove domus de janas nel complesso archeologico di Sant'Andrea Priu,…

17 ore ago

Il Circolo dei lettori di Torino: un viaggio tra 71 mila partecipanti e 1.000 incontri stimolanti

Il Circolo dei lettori di Torino rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per…

19 ore ago

Petra torna su Sky: la terza stagione con Paola Cortellesi in arrivo a ottobre

La poliziotta più amata della televisione italiana sta per tornare. Paola Cortellesi riprende il suo…

20 ore ago