Categories: Arte

Modena accoglie la straordinaria mostra di Bastardilla, un evento imperdibile

La città di Modena si prepara a ospitare un evento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea. Per la prima volta in Italia, la street artist colombiana Bastardilla, una delle figure più rilevanti della scena artistica pubblica internazionale, presenta una mostra dedicata alla sua produzione su carta. L’esposizione, intitolata “Terato Faber”, curata da Andrea Losavio, sarà inaugurata sabato 24 maggio nella suggestiva Sala del Leccio e sarà aperta al pubblico fino all’1 giugno. Successivamente, la mostra si sposterà nello studio fotografico Rolando Paolo Guerzoni, dove rimarrà visitabile fino al 6 luglio.

L’arte di Bastardilla

Bastardilla è conosciuta per la sua capacità di trasformare spazi urbani in enormi tele a cielo aperto, utilizzando la sua arte per affrontare temi di giustizia sociale, femminismo, ecologia e anticolonialismo. La sua estetica potente e coinvolgente non si limita ai muri delle città, ma si riflette anche nei suoi lavori su carta, dove continua a esplorare e a comunicare le sue idee attraverso un linguaggio visivo unico. Le opere esposte in questa mostra si caratterizzano per il loro impatto visivo e simbolico, spesso realizzate in bianco e nero con l’uso di china bianca su carta nera, oppure immerse in sorprendenti armonie cromatiche che trasportano lo spettatore in mondi surreali e onirici. In queste opere, la figura umana, e in particolare quella femminile, non è mai dominante, ma si inserisce in un contesto di equilibrio e armonia.

Modena come palcoscenico per l’arte

La scelta di Modena come sede della mostra non è casuale. Negli anni, la città emiliana ha accolto numerose opere murali di Bastardilla, contribuendo a tessere un legame profondo tra l’artista e il territorio. Tra le sue realizzazioni più significative ci sono interventi in luoghi emblematici, tra cui:

  1. Il vecchio Palasport
  2. Il sottopasso ferroviario di via Cialdini, in collaborazione con l’artista Ericailcane
  3. La polisportiva San Faustino
  4. La sede dell’associazione “Insieme a noi”
  5. Il centro sociale “Gatta Nera”

Il murale più recente, realizzato nel settembre 2023 presso la scuola Lanfranco, è un inno visivo rivolto ai giovani e al futuro. Questa opera riflette il profondo impegno di Bastardilla verso le nuove generazioni e la sua volontà di ispirarle a lottare per un mondo migliore. La sua arte non è solo estetica, ma un vero e proprio messaggio di speranza e cambiamento.

Un’esperienza immersiva

La mostra “Terato Faber” offre un’opportunità unica per scoprire il lato più intimo e personale di Bastardilla, che si distacca dalla sua consueta produzione murale. Attraverso i suoi disegni, l’artista ci invita a esplorare la sua visione del mondo, fatta di sogni, riflessioni e una profonda connessione con la realtà. Ogni opera è un viaggio nel suo universo, dove la bellezza si fonde con una critica sociale incisiva.

L’arte di Bastardilla non è solo una forma di espressione, ma un potente strumento di comunicazione. Le sue opere parlano a tutti, senza distinzione di età o provenienza, e hanno il potere di stimolare il dialogo e la riflessione su temi di grande rilevanza sociale. La sua visione artistica si basa sull’idea che l’arte possa essere un veicolo di cambiamento e consapevolezza, capace di unire le persone e di dare voce a chi spesso non ne ha.

La mostra di Modena rappresenta un’importante occasione per immergersi nel mondo di Bastardilla e per apprezzare la sua capacità di coniugare arte e impegno sociale. Gli spettatori avranno l’opportunità di avvicinarsi al suo lavoro, comprendendo meglio il messaggio e l’intento che animano la sua produzione. Non si tratta solo di guardare opere d’arte, ma di partecipare a un’esperienza che invita a riflettere e a sognare un futuro migliore.

Modena, con la sua storia e la sua vivace scena culturale, si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia. La città ha saputo attrarre artisti di fama internazionale, e la presenza di Bastardilla non fa che arricchire ulteriormente il panorama artistico locale. L’arte, in tutte le sue forme, continua a essere una forza vitale che anima le strade e i cuori delle persone, e la mostra “Terato Faber” è un invito a scoprire e a lasciarsi ispirare.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Mafia: tre anniversari per celebrare la vita e la speranza

La Regione Siciliana ha avviato un'importante iniziativa che celebra la memoria di tre figure emblematiche…

6 ore ago

Figli di ‘Calendar Girls’ inediti: nudi per una causa benefica a Jesi

La bellezza di un'idea che si trasforma in un gesto di solidarietà è ciò che…

7 ore ago

Tar boccia il ricorso e ferma il parco eolico di Sciacca: cosa significa per il futuro energetico della zona

Il recente rigetto del ricorso da parte del Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) di Palermo ha…

8 ore ago

Weekend d’arte: scoprendo le mostre di Mario Giacomelli e Jacob Hashimoto

Il mondo dell'arte è un universo di emozioni e riflessioni, e ogni weekend rappresenta un'opportunità…

10 ore ago

Jago in visita a Bruxelles per il finissage della sua mostra: un evento da non perdere

L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si appresta a ospitare un evento di grande importanza…

13 ore ago

Un ex casello ferroviario si trasforma in un innovativo asilo nido

Nel cuore del comune di Burgio, in provincia di Agrigento, si sta preparando una trasformazione…

15 ore ago