Misterbianco celebra il prestigioso premio nazionale aquila d’argento
Il 14 dicembre scorso, Misterbianco, un comune in provincia di Catania, ha ospitato un evento di grande prestigio: la XXIV Edizione del Premio Nazionale Aquila d’Argento. Organizzato dall’Accademia D’Arte Etrusca con il patrocinio della città, il premio è stato concepito per onorare uomini e donne che si sono distinti nei loro ambiti professionali, contribuendo in modo significativo alla società. La cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Comunale del Palazzo del Senato, un luogo simbolico che ha accolto numerosi ospiti e autorità.
La Presidente dell’Accademia D’Arte Etrusca, l’artista Carmen Arena, ha sottolineato l’importanza di riconoscere l’impegno e i successi di coloro che, attraverso il loro lavoro, hanno lasciato un segno tangibile nella comunità. Il Premio Aquila d’Argento si configura così non solo come un riconoscimento, ma anche come un incentivo a continuare su una strada di eccellenza e dedizione. In un’epoca in cui spesso si tende a trascurare il valore del lavoro altruistico e professionale, iniziative come questa rappresentano un faro di speranza e motivazione.
La cerimonia ha visto premiati diversi esponenti di vari settori, ognuno dei quali ha contribuito in modo unico al tessuto sociale ed economico della regione. Tra i premiati, spiccano nomi di grande rilievo:
Un riconoscimento particolare è stato riservato anche alle figure che ci hanno lasciato ma che hanno segnato la comunità, con targhe alla memoria per Giovanna Giuffrida, Antonino Condorelli e Antonino Marchese.
L’evento, condotto da Dino Marino e Federica Parisi, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari. Tra queste, il Sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, gli Assessori Marina Virgillito e Salvatore Foti, il Comandante della locale Tenenza Carabinieri Federico Fontana e il Comandante della Polizia di Misterbianco Saverio Virgilio. La presenza di queste figure ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa, evidenziando l’importanza del riconoscimento non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale.
La cerimonia ha avuto un’atmosfera festosa, caratterizzata da emozioni forti e momenti di riflessione. Ogni premiato ha avuto l’opportunità di esprimere la propria gratitudine e condividere le esperienze che li hanno portati a raggiungere risultati così significativi. Le loro parole hanno ispirato il pubblico presente, creando un forte senso di comunità e di appartenenza.
Il Premio Nazionale Aquila d’Argento rappresenta, quindi, un’occasione importante per celebrare l’operato di tante persone che, con il loro lavoro e la loro passione, contribuiscono a rendere Misterbianco e l’intera Sicilia un posto migliore. Attraverso questi riconoscimenti, l’Accademia D’Arte Etrusca e la città di Misterbianco ribadiscono il loro impegno a promuovere l’eccellenza e la dedizione, valori che continuano a guidare le future generazioni.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Messina ha portato alla luce un tema cruciale:…
Il 3 agosto si rinnova un appuntamento atteso da molti: la domenica gratis al museo,…
Il Taormina Opera Festival si appresta a diventare il palcoscenico di un emozionante tributo al…
Oggi, il Festival dei Due Mondi di Spoleto piange la scomparsa di una delle figure…
L'arte della fotografia ha il potere di raccontare storie e di preservare la memoria di…
In un contesto economico e industriale complesso come quello attuale, le notizie relative a possibili…