Categories: Spettacolo e Cultura

Milano ospita una mostra provocatoria sulla dipendenza da smartphone

Dal 28 novembre al 14 dicembre, Milano si prepara ad accogliere un evento artistico di grande rilevanza: la mostra ‘Superconnection’, che si terrà presso lo Spazio Milesi. Sotto la direzione artistica di Marcello Arosio, fondatore di Onda Studio, l’esposizione affronta un tema di estrema attualità: la dipendenza da smartphone e il suo impatto sulle relazioni umane e sulla nostra percezione del mondo. Questo evento rappresenta un’opportunità per riflettere su come la tecnologia influisca sulla nostra vita quotidiana.

Un’esperienza immersiva

La mostra si inserisce in un contesto globale in cui l’arte interattiva sta guadagnando sempre più spazio. I visitatori saranno immersi in un’esperienza che combina luci, suoni e tecnologie all’avanguardia, tra cui la realtà aumentata. L’obiettivo non è solo intrattenere, ma anche stimolare una riflessione profonda sulla nostra relazione con i dispositivi digitali, ormai parte integrante della nostra vita.

Marcello Arosio, noto per il suo lavoro con il Kernel Festival, sottolinea l’importanza di esplorare il rapporto tra uomo e tecnologia. “La tecnologia è onnipresente nelle nostre vite”, afferma Arosio. “Non possiamo evitarla, ma possiamo decidere come interagirci. ‘Superconnection’ invita i partecipanti a prendere coscienza di questo legame e a riflettere su come possiamo usare la tecnologia in modo più consapevole”.

La provocazione di ‘Superconnection’

La provocazione alla base di ‘Superconnection’ è chiara: distogliere l’attenzione dai dispositivi digitali utilizzando gli stessi dispositivi. In questo modo, gli spettatori non saranno semplici osservatori, ma diventeranno parte attiva dell’esperienza artistica. Arosio fa notare come spesso ci troviamo in situazioni in cui, piuttosto che osservare ciò che ci circonda, siamo più interessati a catturare l’istante con i nostri smartphone.

  1. Siamo continuamente distratti.
  2. Pensiamo di vedere molte cose, ma in realtà non le osserviamo realmente.

La mostra non solo mira a mettere in discussione il nostro comportamento quotidiano, ma invita anche a una riflessione più profonda su come la tecnologia influenzi le nostre interazioni sociali. In un’epoca in cui le comunicazioni avvengono principalmente attraverso schermi, la capacità di osservare e interagire con il mondo reale sembra essere a rischio.

Un trend in crescita

L’arte interattiva rappresenta un trend in crescita, non solo a livello internazionale ma anche in Italia. Luoghi come Area15 a Las Vegas e l’Atelier des Lumieres a Parigi stanno già esplorando nuove modalità di fruizione dell’arte, fondendo il mondo fisico con quello digitale. L’evento di Milano si inserisce in questa scia, proponendo un approccio innovativo e provocatorio che sfida le convenzioni tradizionali.

Il messaggio centrale di ‘Superconnection’ è una chiamata all’azione: non possiamo limitarci a vivere attraverso i nostri schermi, ma dobbiamo imparare a riscoprire e valorizzare l’esperienza diretta. La mostra offre un’opportunità concreta per esplorare le possibilità offerte dalla tecnologia, utilizzandola non come un fine, ma come uno strumento per accrescere la nostra consapevolezza e il nostro legame con il mondo.

In un momento in cui il dibattito sulla dipendenza da smartphone è sempre più acceso, ‘Superconnection’ si presenta come un’occasione imperdibile per riflettere su un tema che tocca ciascuno di noi. Attraverso un mix di arte, tecnologia e interazione, i visitatori avranno l’opportunità di confrontarsi con le proprie abitudini e il proprio modo di vivere la quotidianità.

Una mostra che promette di essere non solo un’esperienza visiva, ma un vero e proprio viaggio di scoperta. Con la partecipazione attiva dei visitatori, ‘Superconnection’ ambisce a trasformare la percezione della tecnologia, invitando tutti a diventare protagonisti di una nuova narrazione, in cui l’arte e la vita reale si intrecciano in un dialogo continuo e stimolante.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

La National Gallery si rinnova con una nuova ala dedicata all’arte moderna

La National Gallery di Londra, un simbolo della cultura britannica e custode di oltre 2.300…

16 minuti ago

Morelli annuncia: progetto ponte Stretto pronto per il governo

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma, con il suo…

1 ora ago

Al Met, un viaggio surreale tra arte e abbondanza

Il Metropolitan Museum of Art di New York si prepara a una straordinaria celebrazione del…

2 ore ago

Calabria e Basilicata: il sorprendente 58% dei cittadini è appassionato di lettura

In Calabria e Basilicata, la situazione della lettura è allarmante: solo il 58% della popolazione…

6 ore ago

Scoperti 19 scooter senza targa a Marsala: il blitz delle autorità

Nella storica città di Marsala, celebre per i suoi vini e la sua ricca cultura,…

23 ore ago

Tragedia in mare: giovane perde la vita colpito dall’elica di un gommone, scattano le indagini

La tragica morte di Simone La Torre, un giovane di soli 22 anni, ha scosso…

1 giorno ago