Categories: Eventi

Milano Men’s Fashion Week: tra assenze sorprendenti e grandi nomi della moda

La Milano Men’s Fashion Week è pronta a prendere il via, portando con sé una ventata di novità e tradizione nel mondo della moda maschile. Da domani, 20 giugno, fino al 24 dello stesso mese, la capitale della moda italiana ospiterà una serie di eventi che promettono di catturare l’attenzione di esperti del settore, appassionati e media. In questa edizione, dedicata alla primavera-estate 2026, il calendario è ricco di appuntamenti, ma non senza note dolenti, a partire dalle assenze di alcuni dei nomi più iconici del panorama fashion.

Un calendario ricco di eventi

Con 81 appuntamenti in programma, suddivisi tra 20 show (di cui 15 dal vivo), 41 presentazioni e 17 eventi, Milano si conferma come un palcoscenico cruciale per il fashion system. Tra i nomi più attesi figurano colossi come Giorgio Armani, Prada e Dolce&Gabbana. Tuttavia, l’assenza di marchi storici come Gucci, Zegna e Fendi solleva interrogativi sul futuro e sulla direzione che la moda maschile sta prendendo.

Le assenze e le nuove tendenze

Le assenze non sono solo il risultato di decisioni individuali dei brand, ma anche di cambiamenti significativi nella direzione creativa di diverse maison. La scelta di presentare le collezioni in altre location, come nel caso di Zegna che ha recentemente optato per Dubai, segna un trend che potrebbe influenzare le future edizioni delle settimane della moda. Inoltre, l’emergere di sfilate co-ed, in cui le collezioni uomo e donna vengono presentate insieme, sta diventando una pratica sempre più comune, offrendo un’opportunità di risparmio significativo per le aziende.

I nuovi talenti emergenti

A fare notizia sono anche i debutti di alcuni marchi emergenti che si affacciano sulla scena milanese. Tra questi, Fiorucci, Paul Smith e Setchu, vincitore del LVMH Prize e del Camera Moda Fashion Trust Grant nel 2023, porteranno freschezza e innovazione al calendario della settimana della moda. Setchu, in particolare, ha attirato l’attenzione per il suo approccio audace e contemporaneo, che riflette una nuova generazione di designer pronti a sfidare le convenzioni. Anche Qasimi, un brand mediorientale con sede a Londra fondato dalla principessa araba Hoor Al Qasimi, aggiunge un ulteriore strato di interesse, grazie alla sua influenza nel campo dell’arte contemporanea e del design.

La crisi del lusso e l’impatto economico

Un altro aspetto da sottolineare è la crisi del lusso, che ha colpito il settore con un calo del 3,8% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo fenomeno non solo ha influenzato le decisioni dei brand riguardo alla loro partecipazione alla Fashion Week, ma ha anche portato a riflessioni più ampie sul futuro del settore e sulla necessità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione.

Nonostante le sfide, le Settimane della Moda rimangono un asset strategico per la Regione Lombardia. Grazie alla loro capacità di generare un indotto significativo, si stima che queste manifestazioni possano contribuire, nel complesso, a mezzo miliardo di euro per il territorio. Nel 2025, la sola Fashion Week donna ha generato circa 185 milioni di euro di indotto turistico, con un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente. La Fashion Week uomo, insieme a quella donna di febbraio, ha contribuito nel 2024 a un indotto complessivo stimato in 396 milioni di euro, dimostrando così l’importanza di questi eventi per l’economia locale.

In un contesto di sfide e opportunità, Milano continua a essere un punto di riferimento per la moda maschile. La combinazione di tradizione e innovazione, insieme alla presenza di marchi affermati e nuovi talenti, fa della Milano Men’s Fashion Week un evento imperdibile per tutti gli appassionati del settore. Le strade e i palazzi della città si preparano ad accogliere un pubblico internazionale, pronto a scoprire le ultime tendenze, gli stili emergenti e le storie dietro i brand.

Con il mondo della moda in rapida evoluzione e una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’inclusività, la Milano Men’s Fashion Week rappresenta non solo un’opportunità per i designer di esprimere la propria creatività, ma anche un momento di riflessione su come il settore possa adattarsi a un futuro sempre più dinamico e interconnesso. La scena è pronta, le luci si accendono, e Milano si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della moda maschile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

3 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

5 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

8 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

21 ore ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

1 giorno ago

Reijnders trascina il Manchester City alla vittoria con una doppietta contro il Palermo

Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…

1 giorno ago