Categories: Eventi

Milano celebra la diversità musicale con il primo gala spotify equal e 70 artiste sul palco

Il 16 dicembre 2023, Milano ha ospitato un evento straordinario: il primo Spotify Equal Gala italiano. Questa serata di beneficenza ha riunito oltre 70 artiste e figure di spicco della musica, con l’obiettivo di promuovere la carriera delle donne nel settore musicale e raccogliere fondi per la formazione di producer, musiciste e autrici. La location scelta per l’evento è stata la Triennale di Milano, un simbolo di cultura e creatività, che ha accolto un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione Equaly, dedicata all’uguaglianza di genere nella musica.

un evento di grande impatto

Il gala ha visto la partecipazione di nomi illustri della musica italiana, come Annalisa, Ariete, BigMama, Clara, Emma, Francesca Michielin, Myss Keta, Noemi e Rose Villain. Insieme, queste artiste hanno raccolto un totale di 32.000 euro, destinati a programmi di formazione che mirano a colmare il divario di genere nei settori musicali, dove la rappresentanza femminile è ancora insufficiente. La serata ha rappresentato non solo un’opportunità per raccogliere fondi, ma anche un momento di sensibilizzazione sulla disparità di genere nella musica.

l’importanza della testimonianza

Durante l’evento, è stata annunciata Mina come prossima ambassador di Equal Italia per gennaio, mentre Victoria De Angelis, bassista e cantante dei Maneskin, è stata presentata come nuova Global Ambassador di Equal per dicembre. De Angelis ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di iniziative del genere per promuovere l’uguaglianza di genere. Le sue parole risuonano profondamente:

  1. “Sono felicissima di poter supportare e far parte di un’iniziativa così importante.”
  2. “Purtroppo, credo che la disparità di genere sia ancora un problema importante in Italia e in molte altre parti del mondo.”

Queste testimonianze mettono in luce una realtà spesso sottovalutata, evidenziando le sfide che le donne nel settore musicale devono affrontare.

un futuro più equo nella musica

Nel corso della serata, molte artiste hanno condiviso le loro esperienze personali, parlando delle difficoltà incontrate nel loro percorso professionale. Emma, ad esempio, ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente in cui le donne possano esprimersi liberamente, senza timore di essere giudicate. “La musica ha un grande potere di influenzare la percezione sociale,” ha affermato, evidenziando il ruolo cruciale che le artiste possono avere nel cambiare le narrazioni esistenti.

L’evento ha anche posto l’accento sull’importanza della formazione e del supporto professionale per le donne nel settore. I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare corsi e workshop, contribuendo a garantire che più donne possano accedere a ruoli chiave nell’industria musicale.

Concludendo, il primo Spotify Equal Gala italiano rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore equità nel settore musicale. Le artiste che hanno partecipato hanno dimostrato che, unendo le forze e sostenendosi a vicenda, è possibile creare un ambiente musicale più inclusivo e giusto. Eventi come questo sono cruciali per il futuro della musica in Italia e per la promozione dell’uguaglianza di genere.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

2 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

3 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

5 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

9 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

11 ore ago