Categories: Eventi

Mika e lionel richie infiammano l’estate di umbria jazz

Il festival Umbria Jazz, uno degli eventi musicali più attesi in Italia, si prepara a regalare ai suoi visitatori momenti indimenticabili. Per il 2024, sono stati annunciati due artisti di fama mondiale che si esibiranno all’Arena Santa Giuliana di Perugia: Mika, il 19 luglio, e Lionel Richie, il 20 luglio. Entrambi promettono performance straordinarie, capaci di incantare il pubblico e di creare atmosfere magiche.

Mika: Un Artista dal Cuore Italiano

Mika, cantautore britannico di origini libanesi, è noto per il suo stile eccentrico e le melodie accattivanti. La sua carriera è decollata nel 2007 con il singolo “Grace Kelly”, che ha conquistato le classifiche di tutto il mondo. Da allora, ha pubblicato numerosi album di successo, tra cui:

  1. Life in Cartoon Motion
  2. The Third Studio Album
  3. No Place in Heaven

Per Mika, l’Italia è una seconda casa. Come ha affermato in diverse occasioni, “L’Italia per me è un luogo dove la mia musica e la mia anima si incontrano in modo speciale”. La sua connessione con il pubblico italiano è autentica e profonda, e non vede l’ora di vivere serate magiche insieme ai suoi fan. I biglietti per il concerto saranno disponibili dal 25 novembre alle ore 11:00, e ci si aspetta una grande richiesta.

Lionel Richie: Un Leggenda della Musica

Dopo Mika, il festival proseguirà con un’altra stella della musica internazionale: Lionel Richie. Questo leggendario artista, vincitore di numerosi Grammy Awards, Oscar e Golden Globe, si esibirà il 20 luglio. Con una carriera che si estende per oltre quattro decenni, Richie ha venduto oltre 125 milioni di dischi in tutto il mondo, regalando al pubblico alcuni dei brani più iconici della storia della musica, come:

  1. Hello
  2. All Night Long
  3. Say You Say Me
  4. We Are The World

Il suo nuovo tour, “Say Hello To The Hits”, rappresenta il ritorno di Richie sul palco con una produzione senza precedenti. L’artista ha espresso il suo entusiasmo per il tour e il desiderio di incontrare i fan in diverse città europee, affermando: “Ogni concerto diventa un’opportunità per condividere storie e ricordi legati alla mia musica.” I biglietti per il concerto saranno in vendita dal 26 novembre alle ore 11:00.

Un Festival che Celebra la Cultura

Umbria Jazz non è solo un festival musicale, ma un evento che celebra la cultura e l’arte in una delle regioni più belle d’Italia. Perugia, con la sua storia affascinante e il suo patrimonio culturale, offre un contesto ideale per ospitare artisti di fama mondiale. L’atmosfera magica che si respira durante il festival attira visitatori da ogni parte del mondo.

Oltre ai concerti di Mika e Lionel Richie, il festival presenterà anche altri artisti di talento e generi musicali diversi, rendendo Umbria Jazz un evento imperdibile per gli amanti della musica. La combinazione di artisti di fama internazionale, il suggestivo scenario di Perugia e l’atmosfera festosa rendono questo festival un’esperienza unica nel suo genere.

Con l’avvicinarsi dell’estate, i fan sono già in fermento per i concerti di Mika e Lionel Richie, pronti a vivere due serate indimenticabili all’Arena Santa Giuliana di Perugia. Non resta che segnare queste date sul calendario e prepararsi a un’esperienza musicale straordinaria.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

1 ora ago

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L'inaugurazione della mostra "The Lens of Time - La storia degli occhiali in Italia" a…

3 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

4 ore ago

David di Donatello: una cerimonia indimenticabile al Quirinale

La cerimonia di presentazione dei candidati alla 70ª edizione dei Premi David di Donatello si…

6 ore ago

Scopri la magia di Ridda Selvaggia: un viaggio tra natura, fiabe e bellezza per i più piccoli

Dal 13 al 15 giugno, il Bosco Seleni di Lanusei si trasformerà in un palcoscenico…

8 ore ago

La Tavola del Gattopardo: un viaggio tra tradizione e innovazione a Santa Margherita

Nel cuore di Santa Margherita Belice, la Tavola del Gattopardo si distingue non solo come…

9 ore ago