Categories: Arte

Metal panic al pac di milano: un viaggio nell’arte di maloberti

Il PAC di Milano si prepara a ospitare una delle mostre più attese dell’anno: “Metal Panic”, dedicata all’artista Marcello Maloberti. In programma dal 27 novembre al 9 febbraio, questa esposizione rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’arte contemporanea attraverso un cantiere aperto che riflette la visione e la poetica dell’artista. Curata da Diego Sileo e promossa dal Comune di Milano – Cultura, la mostra invita i visitatori a immergersi in un viaggio che affronta tematiche quali memoria, identità e il complesso rapporto con il contesto urbano.

la dualità del titolo

Il titolo “Metal Panic” racchiude in sé una dualità di significati. Da un lato, il termine “metal” evoca solidità e resistenza; dall’altro, “panic” richiama emozioni fugaci e intense. Questa combinazione di elementi opposti si riflette nelle opere esposte, che invitano a una riflessione profonda sul mondo contemporaneo. Maloberti, originario di Milano, esprime il suo legame con la città attraverso le sue opere, sottolineando che “La mia Milano non è mai conclusa”.

installazioni che sfidano la percezione

All’ingresso, i visitatori sono accolti dall’installazione “Cielo”, una scritta al neon sospesa a venti metri di altezza, che invita a guardare il mondo da una prospettiva inusuale. All’interno del PAC, l’artista continua a giocare con la percezione, come dimostra il cartello stradale con la lettera “M”, simbolo di Mussolini, pendente a testa in giù dal soffitto. Inoltre, un enorme guardrail invade lo spazio, creando un contrasto visivo con i frammenti di marmo sottostanti.

opere significative

Tra le opere più significative della mostra, troviamo:

  1. “Sironi”: parte della serie “Vir Temporis Acti”, in cui i frammenti a terra dialogano con le opere dell’artista milanese Mario Sironi.
  2. “Metal Panic”: una video-installazione che “esegue” una composizione di 50 minuti per fucile, creando un’esperienza immersiva.
  3. “Martellate” (2024): un progetto di lunga data che presenta otto neon con slogan filosofici dell’artista, come “Le montagne sono i denti di Dio”.

un viaggio attraverso l’identità culturale

Al piano superiore, la sala “La vertigine della signora Emilia” presenta una bandiera italiana che si prolunga in una tovaglia a quadretti, simbolo di un’identità culturale complessa. Un’altra installazione, “Petrolio”, espone oltre 270 volumi dell’ultima opera di Pasolini, aperti alla stessa pagina, con un coltello come segnalibro, richiamando la figura di un intellettuale che ha affrontato le contraddizioni della società italiana.

La mostra si chiude con una sala dedicata ad alcune delle prime opere di Maloberti, tra cui “Famiglia reale”, una fotografia che ritrae la madre e la nonna dell’artista. “A loro due è dedicata la mostra,” sottolinea Maloberti, evidenziando l’importanza delle radici familiari nella sua ricerca artistica.

“Metal Panic” non è solo un’esposizione, ma un invito a riflettere sulla contemporaneità, un viaggio attraverso emozioni, ricordi e identità collettiva, in un dialogo costante tra arte, musica e spazio urbano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

1 ora ago

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

2 ore ago

A luglio un incremento sorprendente: 1.069 sacche di sangue donate in più

Il mese di luglio ha portato una ventata di ottimismo per il sistema sanitario siciliano,…

4 ore ago

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

5 ore ago

Il sacro e il femminile: un dialogo che trasforma

Il 7 novembre 1996, un dialogo affascinante tra Catherine Clément e Julia Kristeva ha preso…

7 ore ago

Manfredi sfida la nomina di Macciardi: ricorso al Tar per San Carlo

Il mondo della cultura e dell’arte in Italia è spesso al centro di dispute legali…

10 ore ago