Messina film festival: celebrazione di zeffirelli e cinema d'autore - ©ANSA Photo
L’ottava edizione del Messina Film Festival – Cinema & Opera si avvicina, con un evento che promette di catturare l’attenzione di cinefili e appassionati di musica. In programma per sabato 30 novembre alle 18.30, il festival, diretto da Ninni Panzera, offre un omaggio speciale a uno dei più grandi registi italiani, Franco Zeffirelli. La sua carriera ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema e dell’opera, rendendo questo tributo particolarmente significativo.
La manifestazione si aprirà con una mostra intitolata “I gioielli di Gerardo Sacco per Franco Zeffirelli”, che si terrà nella suggestiva Sala Cripta del Museo Accascina di Messina. L’esposizione, con ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 7 dicembre e presenterà una selezione di gioielli creati dall’orafo calabrese Gerardo Sacco per alcuni dei film più iconici diretti da Zeffirelli, tra cui:
Inoltre, saranno esposti costumi di scena realizzati da Maurizio Millenotti, un designer nominato all’Oscar nel 1987 per il suo lavoro nel film “La Traviata”.
La serata di apertura non si limiterà alla mostra; verrà proiettato il documentario “Franco Zeffirelli, conformista ribelle” (2023), diretto da Anselma Dell’Olio, che sarà presente per introdurre il suo lavoro. Questo documentario offre uno sguardo approfondito sulla vita e l’opera di Zeffirelli, mettendo in luce il suo talento artistico, il suo spirito ribelle e innovativo, e il suo impatto sul mondo dell’arte.
Prima dell’apertura ufficiale del festival, venerdì 29 novembre alle 20.30, si terrà una preapertura al Palacultura di Messina. Durante questa serata speciale, verranno proiettati due film storici:
La preapertura, organizzata in collaborazione con l’Associazione Musicale Vincenzo Bellini, sarà accompagnata da musiche dal vivo eseguite dall’Orchestra dell’Associazione Musicale Taorminese, creando un’atmosfera unica che combina cinema e musica.
Dal 1 al 7 dicembre, la Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele diventerà il cuore pulsante delle proiezioni del festival. Sarà presentato il “Concorso internazionale cortometraggi”, una competizione che porterà sul grande schermo opere fresche e innovative da tutto il mondo. Inoltre, la sezione “Panorama contemporaneo” offrirà al pubblico quattro film in prima nazionale, tra cui:
Quest’ultimo sarà presente al festival per discutere con il pubblico.
Il Messina Film Festival rappresenta non solo un tributo a Franco Zeffirelli, ma anche un’importante occasione di riflessione sulla relazione tra cinema e opera. Con una programmazione ricca e variegata, il festival si propone di attrarre un pubblico eterogeneo, promettendo emozioni e suggestioni indimenticabili. Non perdere l’opportunità di vivere un evento che celebra la cultura italiana e il legame intrinseco tra cinema e opera lirica.
Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…
Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…
L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…
La triste notizia della scomparsa di Remo Girone ha colpito profondamente il mondo del cinema…
Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare forti emozioni e opinioni…
Il 3 ottobre 2023, il mondo del cinema ha subito una perdita incommensurabile con la…