Categories: News locali Sicilia

Melodie di solidarietà: un evento speciale per msf a palermo

Il 12 dicembre 2023, Palermo si prepara ad accogliere un evento unico, “Note di Solidarietà – Musica e Parole per MSF”. Questa manifestazione, organizzata dal gruppo di volontari di Medici Senza Frontiere (MSF), si terrà presso il Santuario Santa Maria La Reale a La Rocca Mezzo Monreale. Non si tratta solo di un momento di intrattenimento, ma di un’importante opportunità per sensibilizzare il pubblico sui temi della salute e dei diritti umani, con particolare attenzione alla popolazione migrante e alle vittime di violenza.

Un dialogo significativo

L’evento avrà inizio alle 20.45 e si aprirà con un dialogo tra un volontario di MSF e Deniz Mardin, operatrice umanitaria e Responsabile medico del progetto di MSF a Palermo. Questo progetto si dedica all’assistenza della popolazione migrante e delle vittime di torture, collaborando con le strutture sanitarie locali per garantire supporto e cure adeguate. La presenza di Deniz Mardin, con un curriculum di prestigio, arricchirà la serata, permettendo ai partecipanti di comprendere le sfide affrontate dalle persone in fuga da conflitti e violenze.

Deniz ha conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Salute Pubblica dell’Università di Istanbul, approfondendo temi cruciali come la migrazione e il diritto alla salute. La sua esperienza nel campo dell’assistenza sanitaria primaria e della salute riproduttiva è fondamentale per il lavoro che svolge con MSF. Ha anche sviluppato progetti di supporto psicologico per migranti e assistenza medica per sopravvissuti a torture, dimostrando un impegno costante nella lotta per i diritti umani.

La musica come veicolo di solidarietà

A rendere la serata ancora più speciale sarà la cantante palermitana Daria Biancardi, nota per la sua voce potente e la sua presenza scenica. Daria ha iniziato la sua carriera musicale nel gruppo gospel “Palermo Spiritual Ensemble” e ha avuto l’opportunità di esibirsi con artisti di fama internazionale, tra cui gli Earth Wind and Fire. Nel 2019, la sua partecipazione al programma “All Together Now” le ha conferito una visibilità senza precedenti, portandola in finale e conquistando il pubblico con la sua interpretazione di “Gloria” di Umberto Tozzi.

Daria Biancardi rappresenta un esempio di come la musica possa fungere da veicolo di solidarietà per cause importanti, come quella di MSF.

Come partecipare

Per partecipare all’evento, è richiesta una donazione minima di 15 euro, con prenotazione obbligatoria al numero 342/5588521. L’intero ricavato sarà destinato a sostenere le attività di MSF, che da anni si impegna a fornire assistenza sanitaria a chi ne ha più bisogno, in particolare in contesti di crisi e conflitto.

La serata “Note di Solidarietà” non è solo un’opportunità per ascoltare buona musica e riflettere su tematiche sociali, ma anche un modo concreto per contribuire a un progetto che sta cambiando la vita di molte persone. La musica ha il potere di unire le persone, creando un senso di comunità e solidarietà, diventando così un mezzo fondamentale per promuovere la consapevolezza e l’azione.

In un momento storico in cui le questioni legate alla migrazione e alla salute dei migranti sono sempre più urgenti, eventi come quello di Palermo assumono un’importanza ancora maggiore. Con la partecipazione di Deniz Mardin e Daria Biancardi, la serata si preannuncia come un’occasione imperdibile per ascoltare storie di speranza, resilienza e umanità, unite dalla musica e dalla volontà di fare la differenza. La solidarietà, quindi, non è solo una parola, ma un’azione concreta che può trasformare la vita di molti, esprimendosi attraverso le note e le parole di chi si impegna a costruire un mondo migliore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

1 minuto ago

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

3 ore ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

5 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

18 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

19 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

21 ore ago