Categories: Eventi

Mediaset lancia una campagna per il futuro dal 24 novembre

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Mediaset ha lanciato una campagna di sensibilizzazione che si svolgerà dal 24 novembre al 1° dicembre. Questa iniziativa, visibile su tutti i canali del Gruppo, compresi quelli online e radiofonici, si propone di affrontare una problematica sociale di vitale importanza: la violenza di genere. Il sito web dedicato, www.mediasetperilfuturo.it, offre ulteriori informazioni e risorse, grazie anche alla collaborazione con la concessionaria digitale Mediamond.

Un Messaggio di Consapevolezza

Mediaset utilizza la sua vasta piattaforma per generare consapevolezza su un tema che continua a essere drammaticamente attuale. La violenza contro le donne non è solo un problema sociale, ma una questione di diritti umani che colpisce direttamente le vite di molte donne, madri, fidanzate, figlie e sorelle. Ogni giorno, le cronache riportano notizie di soprusi e violenze, spesso perpetrati all’interno delle mura domestiche, dove un luogo che dovrebbe essere sicuro diventa un teatro di abusi.

Innovazione nei Messaggi

Uno degli aspetti più innovativi della campagna è l’uso di impianti Digital Out Of Home, attivi nelle stazioni ferroviarie e lungo la linea M4 di Milano. Qui, i maxi led Viganò e Vespucci diventano protagonisti di una creatività visiva che affronta il tema della violenza domestica in modo diretto e coinvolgente. L’utilizzo di spazi pubblici per veicolare questo messaggio è un invito a riflettere e a non ignorare un problema che riguarda la collettività.

Esperienza Interattiva

All’interno della campagna, un QR code presente sugli impianti offrirà agli utenti un’esperienza immersiva. Attraverso di esso, sarà possibile simulare un salotto domestico in cui si possono udire voci maschili intimidatorie. Questo approccio creativo e interattivo è pensato per stimolare la riflessione e il dibattito, dando voce a chi vive in silenzio la propria sofferenza.

Risorse per le Vittime

Il numero antiviolenza e antistalking 1522 è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, rappresentando un’importante risorsa per le donne in situazioni di abuso. Questo servizio ha visto un incremento sostanziale di utenti, con dati Istat che mostrano un aumento del 83.5% nel primo trimestre e del 57.4% nel secondo trimestre del 2024, rispetto all’anno precedente. Questi numeri evidenziano un segnale positivo: chiedere aiuto è il primo passo verso la liberazione e la ricostruzione di una vita migliore.

Mediaset, con questa campagna, si propone di dare voce a chi non ne ha, sottolineando che dalla violenza si può e si deve uscire. La comunicazione è uno strumento potente, utilizzato per creare un ponte tra chi soffre e chi può offrire aiuto. Questa iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di sensibilizzazione sociale denominate “Mediaset ha a cuore il futuro”, un impegno concreto per mettere al servizio della comunità le proprie competenze e la propria forza comunicativa.

L’importanza di campagne come questa non può essere sottovalutata, soprattutto in un momento storico in cui il dibattito sulla violenza di genere è più vivo che mai. Mediaset dimostra di voler essere parte della soluzione, contribuendo a una società più giusta e consapevole. L’auspicio è che questa iniziativa possa stimolare una maggiore attenzione e una discussione aperta su un tema che richiede l’impegno di tutti, per costruire un futuro in cui ogni individuo possa vivere in sicurezza e dignità.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I 20 fari europei che ti lasceranno senza fiato

I fari d'Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di…

7 ore ago

Giovani velisti in avventura: dalla nave scuola Marina a Palermo

Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…

8 ore ago

Marsala ospita il settantaduesimo raduno nazionale dei Bersaglieri: un evento da non perdere

Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…

9 ore ago

Liceo Tred Vittorini di Gela: al via il nuovo corso per ottenere il patentino digitale

Questa mattina, il liceo Terd Elio Vittorini di Gela ha dato il via a un'importante…

11 ore ago

Dopo 20 anni di violenze, la vittima rompe il silenzio e denuncia il suo aguzzino

Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…

13 ore ago

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

14 ore ago