Categories: Spettacolo e Cultura

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle personalità più affascinanti del panorama culturale italiano contemporaneo. Il suo nuovo docu-film, “La mia vita finché capita”, diretto da Niccolò Maria Pagani, offre un’opportunità unica per esplorare le molteplici sfaccettature di un uomo che ha saputo coniugare la passione per l’arte con un profondo legame con la natura. Questo film, in arrivo nelle sale italiane dal 5 maggio, è un viaggio intimo e riflessivo che si snoda attraverso i ricordi e le esperienze di Corona, dall’infanzia difficile fino ai giorni nostri.

Un contesto evocativo e simbolico

La narrazione si sviluppa nel villaggio di Erto Vecchia, situato nella valle del Vajont, un luogo ricco di storia e memorie che ha segnato profondamente la vita dell’artista. Questa località, tristemente nota per la tragica frana del 1963, diventa un simbolo di resilienza e bellezza, riflettendo le sfide affrontate da Corona. La montagna, in questo contesto, non è solo un ambiente fisico, ma un vero e proprio personaggio che accompagna il protagonista nelle sue avventure. Ambientare il film in questo scenario suggestivo consente di cogliere non solo la bellezza dei paesaggi, ma anche la profonda connessione emotiva che Corona ha con il suo territorio.

Un ritratto autentico

Il regista Niccolò Maria Pagani ha seguito Mauro Corona per ben sette mesi, catturando momenti di vita quotidiana e riflessioni personali. La pellicola non si limita a raccontare aneddoti; offre invece un ritratto autentico e sfaccettato di un uomo che, oltre all’immagine di commentatore sarcastico e provocatorio, si rivela un artista sensibile e profondo. Attraverso un flusso di ricordi, il film ci accompagna nell’infanzia di Corona, segnata da difficoltà e sfide, per poi esplorare la sua maturità e il suo presente.

Conversazioni significative e colonna sonora evocativa

Una delle caratteristiche più affascinanti del docu-film è la modalità di racconto, che combina monologhi e conversazioni con amici storici, come Erri de Luca e i cantanti Davide Van De Sfroos e Piero Pelù. Queste interazioni, spesso accompagnate da un bicchiere di vino e dal crepitio di un falò, creano un’atmosfera di convivialità e sincerità, rendendo il racconto ancora più coinvolgente. Inoltre, il film si avvale di un voice over che presenta alcuni dei passi più significativi dei libri di Corona, in particolare da “Le altalene”, pubblicato da Mondadori nel 2023. La voce di Giancarlo Giannini aggiunge profondità e emozione al racconto, arricchendo l’esperienza cinematografica.

La colonna sonora, firmata da Omar Pedrini, ex frontman dei Timoria, accompagna il film con brani che evocano la bellezza dei paesaggi e delle emozioni di Corona. La musica diventa un elemento fondamentale per trasmettere le atmosfere del film, esaltando i momenti di introspezione e di condivisione.

Il docu-film “La mia vita finché capita” non si limita a esplorare la vita di Mauro Corona, ma offre anche una riflessione più ampia sul rapporto tra l’arte, la natura e l’uomo. La montagna, con le sue sfide e la sua bellezza, diventa un simbolo della ricerca di un equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore, tra la paura e il coraggio. In questo senso, il film invita gli spettatori a riflettere sulla propria vita e sulle proprie montagne da scalare, siano esse fisiche, emotive o artistiche.

La produzione del film è curata da Ushuaia Film e Wanted Cinema, con il contributo di FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, sottolineando l’importanza del supporto locale nella valorizzazione di storie così significative. Raccontare la vita di Mauro Corona non è solo un omaggio a un artista, ma anche un modo per rendere omaggio a un territorio ricco di storia e cultura, che continua a ispirare generazioni di artisti e appassionati.

Con “La mia vita finché capita”, Mauro Corona ci invita a scoprire non solo la sua storia, ma anche le storie di tutti noi, quelle che si intrecciano con la bellezza della vita e le sfide quotidiane. Un’opera che promette di emozionare e far riflettere, in un viaggio attraverso l’arte, la scrittura e la montagna, destinato a lasciare un segno indelebile nel cuore degli spettatori.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

14 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

15 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

16 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

18 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

20 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

21 ore ago