Categories: Spettacolo e Cultura

Massenzio si unisce al festival di michieletto: caracalla 2025 promette sorprese

Il Festival di Caracalla 2025 si appresta a diventare un evento straordinario, grazie all’inclusione della Basilica di Massenzio come nuovo palcoscenico. Questa edizione, già rinomata per la sua qualità artistica, acquista un significato profondo in vista dell’imminente Giubileo, che porterà a Roma un afflusso massiccio di turisti e pellegrini. L’Opera di Roma ha affidato la direzione artistica a Damiano Michieletto, un nome noto per le sue produzioni innovative e il suo approccio audace alla tradizione operistica.

tema e date del festival

Il tema del festival, “Tra Sacro e Umano”, intende esplorare le relazioni tra spiritualità e condizione umana, un argomento di grande rilevanza durante un periodo di celebrazione spirituale come il Giubileo. La rassegna si svolgerà dal 29 giugno al 7 agosto, con un programma ricco di 30 recite, raddoppiando la produzione rispetto alle edizioni precedenti.

opere in cartellone

La Basilica di Massenzio, un luogo intriso di storia e cultura, ospiterà alcuni dei titoli più celebri della tradizione operistica. Tra le opere in cartellone figurano:

  1. “La Resurrezione” di Händel
  2. “West Side Story” di Bernstein
  3. “La Traviata” di Verdi
  4. “Don Giovanni” di Mozart

La scelta di Massenzio, con una capienza di 1200 spettatori, è stata voluta da Michieletto per creare un’atmosfera più intima e coinvolgente rispetto alle Terme di Caracalla, che possono accoglierne fino a 4500.

eventi speciali e artisti di fama

La prima serata del festival, il 29 giugno, vedrà un evento speciale intitolato “La gioia interiore”, guidato dal teologo Vito Mancuso. Questo incontro comprenderà l’esecuzione del ciclo di madrigali “Lagrime di San Pietro” di Orlando di Lasso, arricchito da interventi dal vivo di Vittorio Montalti. Si tratta di un’apertura che promette di unire musica e riflessione spirituale, in linea con i temi del Giubileo.

Un altro aspetto interessante di questa edizione è la presenza di artisti di fama internazionale, come Michele Mariotti, direttore musicale dell’Opera di Roma, che dirigerà “West Side Story”. Mariotti ha sottolineato l’importanza di unire le competenze vocali e sceniche per rendere giustizia a un’opera così iconica. Inoltre, il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, porterà in scena due grandi classici della danza contemporanea: il “Bolero” di Ravel e “Le Sacre du printemps” di Stravinskij.

La direzione artistica di Michieletto si distingue per il suo approccio inclusivo e per la volontà di abbattere le barriere tra diversi generi musicali. “La musica deve essere intesa in forma molto ampia”, ha dichiarato, “senza barriere tra colta e popolare”. Questo intento è visibile anche nella scelta di artisti e repertori, che spaziano dall’opera alla musica sacra, dai musical alla danza, per attrarre un pubblico eterogeneo.

Non mancherà, infine, l’appuntamento con Roberto Bolle and Friends, previsto per il 15 e 16 luglio, che promette di incantare il pubblico con performance mozzafiato. La serata di chiusura del festival sarà dedicata a “La Pasión según San Marcos” del compositore argentino Osvaldo Golijov, un’opera che combina elementi di musica classica e tradizione popolare, riflettendo i temi di spiritualità e cultura che caratterizzano l’intero festival.

L’orgoglio per la cultura e la bellezza del teatro è un leitmotiv che Michieletto ha voluto sottolineare con forza. La Basilica di Massenzio e le Terme di Caracalla diventeranno due palcoscenici che dialogano tra loro, creando un’atmosfera unica e magica durante l’estate romana. È un’opportunità per riscoprire la bellezza della musica e dell’arte, rendendo omaggio alla storia di Roma e alla sua tradizione culturale.

Il Festival di Caracalla 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di attrarre non solo gli appassionati di opera e danza, ma anche chi cerca un’esperienza artistica che trascende le convenzioni. Con un programma ricco e variegato, questa kermesse si prepara a celebrare il potere dell’arte nel connettere persone e culture, in un contesto storico e culturale di grande rilevanza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

8 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

9 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

11 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

14 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

15 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

17 ore ago