Malika ayane svela la verità su un brano creato con intelligenza artificiale - ©ANSA Photo
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, inclusa la musica. Malika Ayane, una delle voci più iconiche della musica italiana, ha recentemente condiviso una sorprendente esperienza riguardo a questa tecnologia. In un’intervista all’ANSA, ha rivelato di essere stata contattata per un brano musicale che utilizzava una voce artificiale generata dall’IA, anziché una registrazione autentica della sua voce. Questo episodio ha aperto un dibattito sulle potenzialità e i limiti dell’IA nella musica, evidenziando come la tecnologia possa imitare la voce umana, ma non riesca a catturare l’essenza e le sfumature che solo un’artista reale può esprimere.
Malika Ayane non sembra preoccupata dall’uso dell’IA nel settore musicale, ma ha espresso alcune riserve. “Non vedo come debba essere un elemento che terrorizza gli artisti,” ha dichiarato, ma ha anche sottolineato la necessità di una maggiore consapevolezza da parte del pubblico. Secondo lei, “il pubblico dovrebbe autoistruirsi” riguardo alla musica prodotta con l’IA, affinché possa discernere tra una performance autentica e una riproduzione meccanica. La sua esperienza nei teatri e il contatto diretto con il pubblico le conferiscono fiducia nella capacità degli ascoltatori di riconoscere la differenza.
Ayane ha riflettuto su come la tecnologia sia stata parte integrante della sua carriera fin dall’inizio. “Quando ho iniziato a pubblicare dischi, ho visto come l’apporto tecnologico sia stato fondamentale,” ha affermato. Tuttavia, ha anche messo in guardia contro un “fraintendimento nel mercato musicale”, dove la pressione di produrre contenuti in modo rapido ha portato a un uso eccessivo delle tecnologie. Ha avvertito che “l’intelligenza artificiale generativa è stata abusata”, evidenziando come questo approccio possa compromettere la qualità dei brani.
Malika Ayane ha espresso una forte opposizione nei confronti di ciò che considera brutte reinterpretazioni di brani famosi. “Faccio una crociata personale contro le brutte cover fatte con un ritmo di bossa nova, ma che tutto sono meno che bossa nova,” ha dichiarato con frustrazione. La sua speranza è che, attraverso una selezione più attenta, si possa innalzare il livello qualitativo dell’industria musicale. Questa riflessione rappresenta un appello non solo agli artisti, ma anche al pubblico e ai professionisti del settore a considerare il valore dell’autenticità e della qualità nella musica.
In un’epoca in cui la tecnologia continua a cambiare il volto della musica, è fondamentale non dimenticare l’umanità e la passione che caratterizzano una grande performance. La questione dell’IA nella musica rimarrà centrale nel dibattito, e figure come Malika Ayane sono cruciali nel garantire che il valore dell’espressione umana non venga mai dimenticato. La musica, in fondo, è una forma d’arte che parla di esperienze, emozioni e connessioni umane, elementi che nessuna macchina potrà mai replicare completamente.
Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…
Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…
Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…
Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…
L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…
Oggi, il mondo del calcio ha assistito a un gesto significativo che va oltre il…