Categories: Arte

Maldive: scoprire la bellezza autentica tra reef da proteggere e culture locali viventi

Le Maldive, con le loro acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, sono spesso associate a un turismo di lusso e relax. Tuttavia, questo splendido arcipelago dell’Oceano Indiano racconta una storia ben più complessa e affascinante, che va oltre le immagini da cartolina. Oggi, le Maldive sono un esempio di come l’ospitalità possa unirsi alla sostenibilità, diventando un modello per un turismo responsabile e consapevole.

L’importanza della comunità locale

Nell’atollo Nilandhe Sud, sull’isola di Meedhuffushi, si trova il Vilu Reef, il primo resort del gruppo maldiviano Sun Siyam, fondato nel 1990. Questo luogo incantevole offre non solo camere affacciate sul mare, ma anche un’atmosfera calda e accogliente, arricchita dalla presenza di una ‘athireege’, una tradizionale capanna in legno e foglie di cocco. Questa struttura, simbolo della vita locale, è stata ricostruita per onorare la cultura e la tradizione maldiviana, che fino agli anni ’60 ospitava le famiglie locali.

Thoha Yoosuf, il manager del resort, sottolinea l’importanza della creatività nel lavoro, incoraggiando il personale a proporre idee innovative nei servizi e nella cucina. Tra i membri del team c’è Ashrof, un giovane bartender originario dello Sri Lanka, che vede nelle Maldive un trampolino di lancio per la sua carriera nel settore turistico. “Le opportunità arrivano in fretta qui”, afferma, “il mio obiettivo è diventare manager d’isola”.

La bellezza del mare e le sfide del cambiamento climatico

Il mare è il vero tesoro delle Maldive. La barriera corallina, a pochi passi dalla riva, offre un’esperienza unica: basta una maschera e qualche bracciata per trovarsi immersi in un mondo vibrante, popolato da pesci tropicali, tartarughe marine e innocui squali black-tip. Nuotare tra i coralli è un’esperienza che ricorda l’archeologia di una civiltà scomparsa, un viaggio tra le meraviglie della natura.

Tuttavia, il cambiamento climatico rappresenta una minaccia concreta per questo paradiso. I tratti sbiancati della barriera corallina sono un segnale allarmante del riscaldamento globale. Mariyam Thuhufa, biologa marina del resort Siyam World, spiega che il fenomeno del “bleaching” non significa che i coralli siano morti; al contrario, esistono modi per rinvigorirli. Gli ospiti del resort hanno l’opportunità di partecipare a iniziative di trapianto di frammenti di corallo su strutture apposite, contribuendo attivamente alla salvaguardia dei reef.

Sostenibilità e innovazione nel turismo

La sostenibilità è al centro delle pratiche del gruppo Sun Siyam, che ha lanciato il programma Sun Siyam Cares. Questo programma include pratiche per il risparmio energetico e il riciclo dei rifiuti. Ausy Waseem, manager del Siyam World, afferma: “Non vogliamo fare greenwashing. Stiamo lavorando a un progetto di energia rinnovabile, inclusi pannelli solari e potenzialmente energia eolica”. La scelta di fonti rinnovabili non si limita solo all’ambiente, ma si estende anche all’impatto sociale del turismo.

Sara Siyam, direttrice marketing del gruppo e figlia del fondatore Ahmed Siyam Mohamed, spiega che il gruppo si impegna a creare posti di lavoro per le comunità locali e a rifornirsi di prodotti alimentari dalle isole circostanti. “Volevamo essere un punto di svolta nell’industria del turismo”, afferma, sottolineando come, nonostante gli scetticismi iniziali, abbiano dimostrato che un approccio sostenibile è possibile.

Ogni isola delle Maldive ha un’identità unica. A Iru Fushi, ad esempio, la spa diretta dal dottor Rahul Krishnan combina tradizioni orientali e occidentali, rispondendo al crescente desiderio degli ospiti di un’interazione più profonda con la cultura locale. Invece, a Iru Veli, workshop sul cocco evidenziano il legame tra la cultura maldiviana e la natura, mentre un orto idroponico rifornisce la cucina del resort.

In conclusione, le Maldive possono continuare a essere considerate un paradiso naturale, ma è fondamentale guardarle con occhi nuovi. Un turismo consapevole offre l’opportunità di scoprire culture diverse e di sostenere le comunità locali, mentre si affrontano le sfide del cambiamento climatico. La bellezza di questo arcipelago è anche una lotta quotidiana, e solo attraverso un approccio responsabile si potrà garantire un futuro sostenibile per le Maldive e per le generazioni che verranno.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Tragedia sul set di Emily in Paris: la morte di un’assistente alla regia scuote il mondo dello spettacolo

Un tragico evento ha colpito il set della popolare serie Netflix “Emily in Paris”, attualmente…

16 minuti ago

Hotel rifiuta l’ingresso a un’israeliana: il caso che fa discutere

La recente vicenda dell'hotel P43 Sicilian Suites di Ragusa ha sollevato un acceso dibattito riguardo…

2 ore ago

La Biennale e la Mostra: spazi di dialogo e innovazione culturale

La Biennale di Venezia e la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica si affermano come punti di…

15 ore ago

Inizia la rivoluzione: 40mila volumi in biblioteca a Piacenza si rinnovano

La Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, un simbolo della cultura e della storia locale, sta vivendo…

16 ore ago

Tragedia nel Ragusano: quindicenne perde la vita sotto le ruote di un trattore

Una tragica notizia ha scosso la comunità di Ragusa e Chiaramonte Gulfi: la morte di…

17 ore ago

Venice4Palestine alla Biennale: un appello contro il genocidio

Nell'ambito della Biennale di Venezia, un gruppo di centinaia di professionisti del cinema e dell'arte…

18 ore ago