Categories: Spettacolo e Cultura

Magliano e le magie dell’inverno adriatico

La passerella della moda può sembrare un mondo distante e patinato, ma per Luca Magliano, stilista bolognese rinomato, è un palcoscenico per raccontare storie autentiche e intime. Durante la sua ultima sfilata, svoltasi in una palestra di boxe al Corvetto, un quartiere popolare di Milano, ha voluto ricreare l’atmosfera di una notte d’inverno sull’Adriatico, evocando nostalgie e ricordi di un’infanzia trascorsa al mare, lontano dalla frenesia estiva.

Sfilando sulle note della celebre canzone “Dio, come ti amo” di Domenico Modugno, i modelli-non modelli hanno attraversato la passerella con una leggerezza che nascondeva un profondo significato. Non si trattava semplicemente di indossare vestiti, ma di dare vita a un’interpretazione del paesaggio emotivo dell’Adriatico durante i mesi invernali, quando le spiagge si svuotano e la natura riprende il suo dominio. La scelta di un contesto così inusuale come una palestra di boxe non è casuale; Magliano ha voluto sottolineare la dualità tra forza e fragilità umana, un tema centrale nella sua collezione.

La collezione invernale

La collezione invernale è una fusione di romanticismo e realismo, un concetto che Magliano definisce “minuto violento”. Questo termine evoca un momento di introspezione, dove l’intimità dei tessuti e dei tagli diventa un modo per esplorare la vulnerabilità umana. I capi presentati, realizzati in materiali come crepe de chine e cotone a coste, sono progettati per esaltare la bellezza del corpo, mettendo in risalto la pelle attraverso aperture audaci e tagli spigolosi. Ogni pezzo sembra raccontare una storia, un ricordo di un’estate passata, trasformato in un abbraccio caldo e avvolgente per le gelide notti invernali.

L’ironia nella moda

L’ironia gioca un ruolo importante nella visione di Magliano. Elementi inaspettati come:

  1. Gioielli realizzati con apparecchi ortodontici
  2. Borse doppiate con mutande da uomo
  3. Maglioni decorati con macchinine da bambino

creano un contrasto affascinante tra serietà e leggerezza. Questi dettagli non solo arricchiscono la collezione, ma invitano a una riflessione più profonda sul significato della moda e sull’identità personale. Ogni oggetto racconta un pezzo di vita, un ricordo collettivo legato all’infanzia e ai giochi in spiaggia, trasformandosi in un simbolo di spensieratezza in un contesto adulto.

Un cast unico

Il cast scelto per la sfilata è un altro elemento distintivo. Magliano ha deciso di optare per persone comuni, piuttosto che per modelli professionisti. Questo approccio ha permesso di mettere in risalto la diversità e l’umanità, conferendo a ciascun indumento una storia unica. Ogni partecipante non rappresenta solo un capo, ma una scelta di vita, una testimonianza di autenticità e individualità. È un invito a rimanere fedeli a se stessi, a esprimere la propria personalità attraverso ciò che si indossa.

Il colletto della camicia, apparente ricamo, diventa un simbolo di ribellione e di affermazione personale. “Siamo i no che diciamo”, afferma Magliano, sottolineando l’importanza delle scelte individuali e della capacità di rimanere fedeli ai propri valori. In un mondo dove le tendenze cambiano rapidamente e l’omologazione sembra essere la norma, la sua collezione rappresenta un atto di resistenza e di affermazione dell’identità.

La sfilata di Magliano non è solo un evento di moda, ma una celebrazione della vita, delle esperienze e dei sentimenti che ci legano al nostro passato e alla nostra terra. In un’epoca in cui tutto sembra essere temporaneo e superficiale, il designer riesce a riportare l’attenzione su ciò che è autentico e profondo. La sua visione dell’Adriatico in inverno è un omaggio a un paesaggio che, seppur spoglio e desolato, porta con sé una bellezza intrinseca e una poesia che risuona nel cuore di chiunque abbia mai camminato lungo le sue coste.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

9 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

10 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

16 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

18 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

21 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago