Mafioso a pagamento: tre condanne per il riscuotitore di debiti
Catania è nuovamente al centro dell’attenzione per un episodio che evidenzia la persistente presenza della mafia nella vita quotidiana dei cittadini. Recentemente, tre individui sono stati condannati per un caso di estorsione che ha coinvolto l’uso di metodi mafiosi per riscuotere un debito. I protagonisti di questa vicenda sono Orazio Giuseppe Santonocito, Daniele Notarrigo e Alfio Caruso, che hanno reso la vita difficile a un imprenditore locale.
La storia risale a maggio dello scorso anno, quando Daniele Notarrigo, ex presidente dell’Acireale calcio, ha deciso di ingaggiare Santonocito, noto per il suo legame con la famiglia mafiosa dei Santapaola-Ercolano, per riscuotere un debito di 80 mila euro. Questa scelta ha portato a conseguenze legali significative, dimostrando come il ricorso alla criminalità organizzata possa avere ripercussioni gravi.
Orazio Giuseppe Santonocito è stato condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione e interdetto dai pubblici uffici per la stessa durata. Il suo complice, Alfio Caruso, ha ricevuto una condanna di 4 anni e 5 mesi, con un’interdizione dai pubblici uffici di 5 anni. Entrambi sono stati riconosciuti colpevoli di estorsione in concorso aggravata dal metodo mafioso, un reato severamente perseguito in Italia.
Il modus operandi di Santonocito e Caruso è emerso nel corso del processo. Santonocito utilizzava la sua macelleria a San Pietro Clarenza come base operativa, dove intimidiva la vittima per il pagamento del debito. Le richieste erano chiare: il pagamento doveva avvenire in rate mensili di 800 euro. Questo approccio ha messo in evidenza le pressioni psicologiche a cui era sottoposta la vittima e ha dimostrato come il sistema mafioso operi per intimidire e controllare le persone.
Gli arresti sono avvenuti quando la vittima ha finalmente deciso di denunciare l’accaduto. I carabinieri sono intervenuti nella macelleria di Santonocito mentre l’imprenditore stava consegnando una busta con il denaro. Questo intervento ha trasformato la vittima in un testimone contro un sistema di illegalità, segnando un momento cruciale nella lotta contro la mafia.
A costituirsi parte civile nel processo è stata l’associazione anti-racket “Libera-Impresa”, che offre supporto a chi decide di opporsi alle ingiustizie. Questo gesto rappresenta un importante segnale di solidarietà nella lotta contro la mafia e l’estorsione.
La vicenda di Catania evidenzia le difficoltà di chi vive in contesti dominati dalla mafia. L’ingaggio di un mafioso per riscuotere un debito non è solo un atto di disperazione, ma un riflesso di un sistema che ha minato le fondamenta della società siciliana. Le condanne inflitte a Santonocito, Notarrigo e Caruso rappresentano un passo avanti nella lotta contro la mafia, ma la questione di come affrontare e sradicare questo fenomeno rimane aperta.
Catania continua a essere un campo di battaglia nella guerra contro la mafia, un luogo dove si combattono battaglie legali e morali per il rispetto della legge e la dignità delle persone. La speranza è che la giustizia continui a fare il suo corso, contribuendo a costruire una società più giusta e libera dall’oppressione mafiosa.
Torino, 22 novembre 2025 – Al 43° Torino Film Festival emerge una voce che non…
Palermo, 22 novembre 2025 – È morto ieri pomeriggio, a soli 18 anni, Kevin Di…
Napoli, 22 novembre 2025 – In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro…
Aosta, 22 novembre 2025 – Dal 29 novembre al 6 aprile 2026, il Forte di…
Milano, 22 novembre 2025 – Ornella Vanoni si è spenta oggi nella sua casa a…
Mazara del Vallo, 21 novembre 2025 – Sono stati premiati ieri dal Comune di Mazara…