Categories: Cronaca

Mafioso a pagamento: tre condanne per il riscuotitore di debiti

Catania è nuovamente al centro dell’attenzione per un episodio che evidenzia la persistente presenza della mafia nella vita quotidiana dei cittadini. Recentemente, tre individui sono stati condannati per un caso di estorsione che ha coinvolto l’uso di metodi mafiosi per riscuotere un debito. I protagonisti di questa vicenda sono Orazio Giuseppe Santonocito, Daniele Notarrigo e Alfio Caruso, che hanno reso la vita difficile a un imprenditore locale.

La storia risale a maggio dello scorso anno, quando Daniele Notarrigo, ex presidente dell’Acireale calcio, ha deciso di ingaggiare Santonocito, noto per il suo legame con la famiglia mafiosa dei Santapaola-Ercolano, per riscuotere un debito di 80 mila euro. Questa scelta ha portato a conseguenze legali significative, dimostrando come il ricorso alla criminalità organizzata possa avere ripercussioni gravi.

le condanne

Orazio Giuseppe Santonocito è stato condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione e interdetto dai pubblici uffici per la stessa durata. Il suo complice, Alfio Caruso, ha ricevuto una condanna di 4 anni e 5 mesi, con un’interdizione dai pubblici uffici di 5 anni. Entrambi sono stati riconosciuti colpevoli di estorsione in concorso aggravata dal metodo mafioso, un reato severamente perseguito in Italia.

il modus operandi

Il modus operandi di Santonocito e Caruso è emerso nel corso del processo. Santonocito utilizzava la sua macelleria a San Pietro Clarenza come base operativa, dove intimidiva la vittima per il pagamento del debito. Le richieste erano chiare: il pagamento doveva avvenire in rate mensili di 800 euro. Questo approccio ha messo in evidenza le pressioni psicologiche a cui era sottoposta la vittima e ha dimostrato come il sistema mafioso operi per intimidire e controllare le persone.

il ruolo delle forze dell’ordine

Gli arresti sono avvenuti quando la vittima ha finalmente deciso di denunciare l’accaduto. I carabinieri sono intervenuti nella macelleria di Santonocito mentre l’imprenditore stava consegnando una busta con il denaro. Questo intervento ha trasformato la vittima in un testimone contro un sistema di illegalità, segnando un momento cruciale nella lotta contro la mafia.

A costituirsi parte civile nel processo è stata l’associazione anti-racket “Libera-Impresa”, che offre supporto a chi decide di opporsi alle ingiustizie. Questo gesto rappresenta un importante segnale di solidarietà nella lotta contro la mafia e l’estorsione.

La vicenda di Catania evidenzia le difficoltà di chi vive in contesti dominati dalla mafia. L’ingaggio di un mafioso per riscuotere un debito non è solo un atto di disperazione, ma un riflesso di un sistema che ha minato le fondamenta della società siciliana. Le condanne inflitte a Santonocito, Notarrigo e Caruso rappresentano un passo avanti nella lotta contro la mafia, ma la questione di come affrontare e sradicare questo fenomeno rimane aperta.

Catania continua a essere un campo di battaglia nella guerra contro la mafia, un luogo dove si combattono battaglie legali e morali per il rispetto della legge e la dignità delle persone. La speranza è che la giustizia continui a fare il suo corso, contribuendo a costruire una società più giusta e libera dall’oppressione mafiosa.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

20 minuti ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

1 ora ago

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

2 ore ago

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L'inaugurazione della mostra "The Lens of Time - La storia degli occhiali in Italia" a…

4 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

5 ore ago

David di Donatello: una cerimonia indimenticabile al Quirinale

La cerimonia di presentazione dei candidati alla 70ª edizione dei Premi David di Donatello si…

7 ore ago