Categories: Cronaca

Mafia e omicidi ad Adrano: scoperti i protagonisti dell’operazione Meteora

Operazione Meteora: Un colpo al clan mafioso Santangelo

Il 14 novembre 2023, un’importante operazione della Polizia di Stato ha fatto luce su un caso emblematico di mafia ad Adrano, un comune situato nella provincia di Catania. L’operazione, denominata Meteora, ha portato all’arresto di 18 individui e ha messo in evidenza la persistenza del clan mafioso Santangelo nel territorio, nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine. Tra i temi centrali di questa operazione vi sono l’omicidio di Nicola Ciadamidaro, un caso di lupara bianca, e la riorganizzazione del clan mafioso.

La tragica fine di Nicola Ciadamidaro

Nicola Ciadamidaro era tornato ad Adrano nel 2016 dopo aver scontato una pena detentiva. La sua vita si è interrotta tragicamente una sera di metà giugno, quando è stato rapito mentre si recava in palestra. A seguito di un’operazione orchestrata dai membri del clan Santangelo, Ciadamidaro è stato torturato e ucciso in una zona isolata della campagna. La brutalità dell’omicidio, con la decapitazione del corpo, ha suscitato scalpore e ha evidenziato la ferocia delle dinamiche mafiose locali.

Rivelazioni chiave dal pentito Giovanni La Rosa

Il pentito Giovanni La Rosa ha fornito dettagli cruciali riguardanti l’omicidio. Durante un interrogatorio nel dicembre 2019, ha rivelato che il delitto di Ciadamidaro era stato commissionato dai vertici del clan Santangelo come vendetta per tre omicidi avvenuti a Bronte nel 2006. Questi omicidi avevano visto coinvolti membri del gruppo criminale avverso, i Liotta-Mazzone, a cui apparteneva anche Ciadamidaro. La Rosa ha fatto i nomi di alcuni esecutori materiali, tra cui Gianni Santangelo, Nicolò Rosano, Antonino Bulla e Salvatore Crimi, confermando così il collegamento diretto tra il clan e l’omicidio.

La struttura del clan Santangelo

L’operazione Meteora non si è limitata a indagare sull’omicidio di Ciadamidaro. Gli investigatori hanno anche esaminato la struttura e l’organizzazione del clan Santangelo, scoprendo che, nonostante i numerosi arresti dei capi storici, il clan era riuscito a mantenere un certo grado di operatività. Toni Ugo Scarvaglieri è emerso come una figura chiave, assumendo il comando della famiglia mafiosa mentre molti dei suoi membri erano in carcere. Scarvaglieri avrebbe coordinato le attività illecite del clan e gestito i proventi di queste attività, destinati a sostenere i detenuti e le loro famiglie.

Conflitti tra clan mafiosi

La situazione di conflitto tra i vari clan mafiosi è stata ulteriormente complicata dall’influenza del clan Mazzei, noto come “carcagnusi”. Questo gruppo, guidato da Cristian Lo Cicero, ha cercato di infiltrarsi nelle dinamiche criminali di Adrano, generando tensioni e scontri con il clan Santangelo e gli Scalisi. Le indagini hanno portato al sequestro di un arsenale di armi da fuoco, tra cui mitragliette e fucili, evidenziando la pericolosità della situazione criminale in atto.

L’importanza dell’operazione Meteora

I nomi degli arrestati durante l’operazione Meteora rappresentano un’ampia rete di affiliati al clan Santangelo e a gruppi ad esso collegati. Tra questi ci sono Antonio Bua, Antonino Bulla, Giuseppe Bulla, Salvatore Crimi e Gianni Santangelo, solo per citarne alcuni. La varietà di nomi coinvolti riflette la complessità e la diffusione della mafia nel territorio, con legami che si estendono a diversi gruppi e famiglie.

L’operazione Meteora è stata una risposta significativa da parte delle forze dell’ordine nella lotta contro la mafia, dimostrando che, nonostante la resilienza e la capacità di adattamento dei clan mafiosi, la giustizia può ancora prevalere. Gli arresti e le indagini condotte rappresentano un passo importante nella continua battaglia contro la criminalità organizzata in Sicilia, un fenomeno che ha radici profonde e che richiede un impegno costante per essere contrastato efficacemente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

1 ora ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

2 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

3 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

4 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

5 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

7 ore ago