Categories: Spettacolo e Cultura

Madrid ospita ‘il tramonto del pugilatore’ con la performance unica di paolo angeli

Madrid si prepara ad accogliere un evento unico: il concerto di Paolo Angeli, un chitarrista, compositore ed etnomusicologo sardo di fama internazionale, intitolato ‘Il tramonto del Pugilatore’. Questo concerto si svolgerà presso il Museo Archeologico Nazionale (MAN) ed è parte delle celebrazioni legate alla mostra temporanea dedicata alla scultura del Pugilatore di Mont’e Prama, esposta da settembre fino a gennaio. Questa mostra rappresenta un’importante occasione per scoprire la storia e la cultura della Sardegna, e il concerto di Angeli promette di arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

il pugilatore di mont’e prama: simbolo di identità culturale

Il Pugilatore di Mont’e Prama è una delle statue più emblematiche dell’antichità sarda, risalente al IX secolo a.C. Questi giganti di pietra, ritrovati nel 1974, sono un simbolo fondamentale dell’identità culturale sarda e hanno suscitato studi approfonditi. La mostra al MAN offre un’opportunità preziosa per esplorare non solo l’arte di questo periodo, ma anche le tradizioni e le pratiche culturali che hanno influenzato la creazione di queste opere.

un concerto che unisce tradizione e innovazione

Il concerto di Paolo Angeli, previsto per le 18, sarà un dialogo musicale che unisce le sonorità ancestrali della Sardegna a un’esperienza visiva e culturale senza precedenti. Con la sua chitarra innovativa, Angeli crea un paesaggio sonoro che riflette la bellezza naturale della sua isola, evocando il vento, la terra e il mare. La sua musica diventa così un racconto, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, in cui la voce antica della Sardegna si mescola con le influenze contemporanee.

Durante il concerto, Angeli presenterà una selezione di brani tratti dai suoi tre album recenti:

  1. Jar’a
  2. Rade
  3. Níjar

Questi dischi sono ispirati alle opere del celebre poeta spagnolo Federico García Lorca, in particolare a ‘Nozze di Sangue’, un’opera che esplora temi di amore, passione e destino. La connessione tra la musica di Angeli e la poesia di Lorca non è casuale; entrambi gli artisti, sebbene provenienti da contesti culturali diversi, condividono una profonda comprensione delle emozioni umane e delle esperienze universali.

un momento di riflessione e connessione culturale

Il concerto di Paolo Angeli non è solo un’esibizione musicale, ma un momento di riflessione e connessione culturale. Attraverso la sua musica, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare le radici sarde, confrontarsi con la storia e apprezzare la bellezza delle tradizioni locali. La sinergia tra il suo lavoro e la mostra del Pugilatore di Mont’e Prama crea un’atmosfera di grande fascino, in cui arte e musica si fondono per raccontare storie di un passato che continua a vivere nel presente.

L’organizzazione di questo evento è frutto di una collaborazione tra il MAN, l’ambasciata d’Italia in Spagna, la Fondazione Mont’e Prama e l’Istituto Italiano di Cultura. Questo lavoro di squadra sottolinea l’importanza della cultura e dell’arte come ponti tra le diverse nazioni, promuovendo la comprensione e l’apprezzamento reciproco. La presenza di Angeli a Madrid rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, un invito a immergersi in un mondo sonoro ricco di storia e significato.

In un periodo in cui il mondo è sempre più connesso, eventi come quello di Paolo Angeli offrono uno spaccato prezioso delle identità culturali locali e delle loro interconnessioni. La musica, in questo contesto, diventa un linguaggio universale, capace di superare le barriere linguistiche e geografiche, creando un’esperienza condivisa che arricchisce tanto l’artista quanto il pubblico. Madrid, con il suo mix di storia e modernità, si prepara a vivere un pomeriggio di grande intensità emotiva, in cui il passato e il presente si incontrano in un abbraccio armonioso.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

56 minuti ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

3 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

5 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

6 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

21 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

1 giorno ago