Categories: Spettacolo e Cultura

Madama butterfly torna in scena alle muse per celebrare il centenario della morte di puccini

Un evento di grande rilevanza si prepara a prendere vita al Teatro delle Muse di Ancona, con la nuova messinscena di Madama Butterfly, in programma il 6 e 8 dicembre. Questa produzione non solo celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini, ma rende anche omaggio alla celebre soprano Renata Scotto, scomparsa nel 2023. La collaborazione tra la Fondazione Teatro delle Muse, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e la Fondazione Rete Lirica delle Marche ha dato vita a questo spettacolo, con la regia di Renata Scotto e il riallestimento a cura di Renato Bonajuto.

un’opera di respiro internazionale

Madama Butterfly si distingue per la sua capacità di unire diversi linguaggi musicali, come ha evidenziato il direttore artistico Vincenzo De Vivo. L’opera di Puccini riesce a fondere le tradizioni musicali francese, tedesca, nipponica e statunitense. Il cast di questa produzione è di altissimo livello e vede la partecipazione del soprano Myrtò Papatanasiu nel ruolo di Cio-Cio-san, un’artista che ha già incantato il pubblico delle Muse nel 2010. Francesco Angelico, giovane talento palermitano, dirigerà l’orchestra, segnando il suo debutto lirico in Italia proprio ad Ancona.

trama e tematiche profonde

La trama di Madama Butterfly, un’opera in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, narra la storia di Butterfly, una giovane geisha di soli 15 anni, che sposa per amore il tenente della Marina degli Stati Uniti, Pinkerton. Il matrimonio, celebrato “alla giapponese”, consente a Pinkerton di ripudiare Butterfly dopo un mese. La storia si complica quando Pinkerton abbandona Butterfly e torna per riprendersi il figlio avuto con lei, portandolo via con la sua nuova moglie americana. Questo tragico epilogo culmina nel suicidio della giovane, che ha atteso invano il ritorno del suo amato per due lunghi anni.

Madama Butterfly affronta tematiche di grande profondità, come il conflitto tra Oriente e Occidente e le differenze culturali tra i due mondi. L’opera esplora l’interiorità di Butterfly, tracciando un percorso emotivo che porta alla perdita di tutto, dalle illusioni alla vita stessa. Nonostante la tragedia, il pubblico può trovare una forma di consolazione nell’idea che la protagonista fugga con il figlio, cercando una nuova libertà.

un cast di talento

Il cast di questa nuova produzione include:

  1. Giuseppe Infantino nel ruolo di Pinkerton
  2. Sergio Vitale nel ruolo di Sharpless
  3. Manuela Custer come Suzuki
  4. Raffaele Feo nel ruolo di Goro
  5. WooSeoc Choi come Principe Yamadori

Insieme a loro, anche Yongheng Dong (zio Bonzo) e Valentina Dell’Aversana (Kate Pinkerton), oltre a un gruppo di artisti emergenti dall’Accademia Lirica di Osimo. L’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini” accompagnerà le performance, mentre il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” sarà preparato da Francesco Calzolaro.

Le scene, progettate da Laura Marocchino, e i costumi realizzati da Artemio Cabassi contribuiranno a creare un’atmosfera autentica e suggestiva. L’assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Anna Maria Bertini, ha sottolineato l’importanza di questo evento culturale per la città e per la celebrazione di due figure iconiche della musica.

La rappresentazione di Madama Butterfly alle Muse di Ancona si preannuncia come un evento imperdibile, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio emotivo attraverso le meraviglie e le tragedie della vita, proprio nel centenario della scomparsa di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, Giacomo Puccini.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

12 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

13 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

14 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

15 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

15 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

18 ore ago