Categories: Spettacolo e Cultura

L’ultimo abbraccio di Eleonora Giorgi: un affetto autentico e sincero

Il 5 marzo 2023, la chiesa degli Artisti di piazza del Popolo a Roma ha accolto l’ultimo saluto a Eleonora Giorgi, un’attrice che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore del pubblico italiano. La cerimonia, priva di qualsiasi retorica, ha rappresentato un momento di grande affetto e commozione, un tributo a una donna che ha affrontato con dignità e coraggio il calvario della sua malattia. Scomparsa a 71 anni il 3 marzo a causa di un tumore al pancreas, Eleonora ha trovato nel suo ultimo abbraccio non solo la presenza della famiglia e degli amici, ma anche quella di un pubblico che l’ha sempre sostenuta.

l’amore dei familiari

In prima fila, i suoi due figli, Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, hanno dimostrato un amore profondo e indissolubile, rimanendo sempre al fianco della madre in ogni fase della sua malattia. Insieme a loro, la nuora Clizia Incorvaia e l’ex marito Massimo Ciavarro hanno condiviso il dolore della perdita. Tra gli amici più cari, spiccavano nomi noti del cinema italiano come Carlo Verdone, Christian De Sica, Sergio Castellitto e Massimo Ghini, che hanno voluto rendere omaggio a una donna che ha saputo unire generazioni attraverso il suo talento e la sua umanità. Anche i colleghi e gli allievi dell’Accademia Artisti, dove Eleonora insegnava, erano presenti, testimoniando il forte legame che l’attrice aveva creato con le nuove leve del cinema.

il tributo del pubblico

La piazza era gremita di persone comuni, che, molto prima dell’inizio delle esequie programmate per le 16, hanno voluto rendere omaggio alla loro beniamina. “Eleonora!” è risuonato tra le strade, accompagnato da cartelli e fotografie che testimoniavano l’affetto sincero del pubblico. Il feretro è entrato in chiesa sulle note di “Wish You Were Here” dei Pink Floyd, una scelta voluta dall’attrice stessa, un momento che ha evocato il suo amore per la musica e per la vita.

Il figlio Andrea, visibilmente commosso, ha colto l’occasione per esprimere la gratitudine sua e del fratello nei confronti di chi era accorso per dare l’ultimo saluto. “È stato un momento bellissimo vedere l’abbraccio della gente”, ha dichiarato. “Mamma ha toccato il cuore di tutti, sia di chi l’ha conosciuta di persona che di chi l’ha amata attraverso i suoi personaggi”. Paolo ha aggiunto che il coraggio mostrato dalla madre, anche di fronte alla malattia, rappresentava per entrambi un grande orgoglio.

un esempio di vita

Durante la cerimonia, non c’è stato spazio per la rabbia o il rancore; piuttosto, è emerso un profondo senso di gratitudine per l’esempio di vita che Eleonora ha lasciato. La sua forza, la sua leggerezza e la sua solarità, anche nei momenti più bui, hanno colpito e commosso coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla o di seguirne la carriera. Andrea ha rifiutato la retorica della malattia come battaglia, sottolineando invece l’importanza di accettare la realtà con dignità. “Mamma ha cercato di aiutare gli altri mettendo in piazza il suo dolore e lo ha deciso durante la prima Pet, quando davanti a lei c’era un bambino di 6 anni”, ha raccontato. “Da quel momento, ha scelto di affrontare tutto con il sorriso”.

La cerimonia funebre è stata officiata dal vescovo Antonio Staglianò, e al termine, il feretro è uscito tra gli applausi del pubblico, accompagnato dalla musica di “A Whiter Shade of Pale” dei Procol Harum, un altro dei desideri espressi dall’attrice. La scena si è colorata di lacrime ma anche di sorrisi, segno di un amore profondo e di un rispetto incommensurabile per una donna che ha saputo dare il massimo anche nei momenti di sofferenza.

Carlo Verdone, legato a Eleonora da una profonda amicizia, ha letto la Preghiera degli Artisti, sottolineando la rarefatta filosofia di vita che l’attrice ha saputo trasmettere. “Per me lei sarà sempre Nadia“, ha detto, riferendosi al personaggio iconico di “Borotalco”, il film che ha segnato un’epoca e che ha contribuito a rendere Eleonora una delle figure più amate del panorama cinematografico italiano. Anche Massimo Ciavarro, visibilmente commosso, ha condiviso un dolce ricordo degli ultimi giorni insieme, descrivendo la bellezza di Eleonora in quei momenti difficili.

In un mondo in cui la sofferenza viene spesso vissuta in solitudine e in silenzio, Eleonora Giorgi ha dimostrato quanto possa essere potente la condivisione del dolore e quanto amore possa esserci anche nei momenti di addio. La sua vita, le sue scelte e il suo coraggio continueranno a ispirare non solo i suoi cari, ma anche tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla, sia attraverso il grande schermo che nella vita reale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

3 minuti ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

13 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

14 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

16 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

19 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

20 ore ago