Categories: Spettacolo e Cultura

Lucio gregoretti assume la direzione artistica della fondazione ravello

La recente nomina di Lucio Gregoretti come nuovo direttore artistico della Fondazione Ravello per l’edizione 2025 del Ravello Festival segna un momento significativo per questo prestigioso evento culturale. Con una carriera ricca di esperienze e una profonda connessione con il territorio, Gregoretti si appresta a portare una nuova visione che promette di arricchire ulteriormente la programmazione del festival, noto per la sua capacità di attrarre artisti e pubblico da tutto il mondo.

Un artista con una solida formazione

Nato a Roma nel 1961, Lucio Gregoretti ha dedicato la sua vita alla musica, iniziando il suo percorso al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove ha conseguito un diploma in Composizione. La sua formazione è stata ulteriormente approfondita grazie a corsi di perfezionamento con il celebre compositore Luciano Berio, noto per le sue innovazioni nel panorama musicale contemporaneo. Oltre alla composizione, Gregoretti ha studiato direzione d’orchestra con maestri di fama come Piero Bellugi e Franco Ferrara, rendendolo un artista versatile, capace di affrontare una varietà di generi e stili.

Un percorso ricco di esperienze

La carriera di Gregoretti non si limita alla composizione; ha ricoperto ruoli di leadership come presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, dedicata alla promozione della musica contemporanea. Inoltre, ha avuto esperienze significative come composer in residence in diverse istituzioni musicali internazionali. Le sue opere di teatro musicale sono state commissionate e rappresentate da alcune delle più prestigiose istituzioni musicali, dimostrando la sua capacità di lavorare in contesti complessi e di elevata rilevanza.

La visione per il Ravello Festival

Alessio Vlad, presidente della Fondazione Ravello, ha espresso entusiasmo per l’arrivo di Gregoretti, sottolineando l’importanza della sua conoscenza del territorio e della sua storia. La Campania, con il suo patrimonio culturale e paesaggistico unico, offre un contesto straordinario per le arti performative. La nomina di Gregoretti rappresenta una nuova era per il Ravello Festival, che ha sempre saputo rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti del panorama musicale globale.

Con Lucio Gregoretti al timone, ci si aspetta una programmazione audace e innovativa, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. L’attesa per l’edizione 2025 cresce, e gli appassionati di musica e cultura possono già iniziare a pregustare ciò che il nuovo direttore artistico ha in serbo. Con un programma ricco di sorprese ed emozioni, il Ravello Festival si prepara a riconfermare il suo status di punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, continuando a celebrare la bellezza della musica in uno dei luoghi più incantevoli d’Italia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

2 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

3 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

4 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

5 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

7 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

8 ore ago