Lucio gregoretti assume la direzione artistica della fondazione ravello - ©ANSA Photo
La recente nomina di Lucio Gregoretti come nuovo direttore artistico della Fondazione Ravello per l’edizione 2025 del Ravello Festival segna un momento significativo per questo prestigioso evento culturale. Con una carriera ricca di esperienze e una profonda connessione con il territorio, Gregoretti si appresta a portare una nuova visione che promette di arricchire ulteriormente la programmazione del festival, noto per la sua capacità di attrarre artisti e pubblico da tutto il mondo.
Nato a Roma nel 1961, Lucio Gregoretti ha dedicato la sua vita alla musica, iniziando il suo percorso al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove ha conseguito un diploma in Composizione. La sua formazione è stata ulteriormente approfondita grazie a corsi di perfezionamento con il celebre compositore Luciano Berio, noto per le sue innovazioni nel panorama musicale contemporaneo. Oltre alla composizione, Gregoretti ha studiato direzione d’orchestra con maestri di fama come Piero Bellugi e Franco Ferrara, rendendolo un artista versatile, capace di affrontare una varietà di generi e stili.
La carriera di Gregoretti non si limita alla composizione; ha ricoperto ruoli di leadership come presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, dedicata alla promozione della musica contemporanea. Inoltre, ha avuto esperienze significative come composer in residence in diverse istituzioni musicali internazionali. Le sue opere di teatro musicale sono state commissionate e rappresentate da alcune delle più prestigiose istituzioni musicali, dimostrando la sua capacità di lavorare in contesti complessi e di elevata rilevanza.
Alessio Vlad, presidente della Fondazione Ravello, ha espresso entusiasmo per l’arrivo di Gregoretti, sottolineando l’importanza della sua conoscenza del territorio e della sua storia. La Campania, con il suo patrimonio culturale e paesaggistico unico, offre un contesto straordinario per le arti performative. La nomina di Gregoretti rappresenta una nuova era per il Ravello Festival, che ha sempre saputo rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti del panorama musicale globale.
Con Lucio Gregoretti al timone, ci si aspetta una programmazione audace e innovativa, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. L’attesa per l’edizione 2025 cresce, e gli appassionati di musica e cultura possono già iniziare a pregustare ciò che il nuovo direttore artistico ha in serbo. Con un programma ricco di sorprese ed emozioni, il Ravello Festival si prepara a riconfermare il suo status di punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, continuando a celebrare la bellezza della musica in uno dei luoghi più incantevoli d’Italia.
Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…
Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…
Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…
La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…
Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…
L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…