Categories: News locali Sicilia

Luci di natale illuminano piazza palermo in un’atmosfera magica

La magia del Natale ha iniziato a illuminare Palermo, con l’accensione delle luci dell’albero di Natale in piazza Politeama. Questo evento ha richiamato una grande folla di cittadini e turisti, creando un’atmosfera di gioia e condivisione. La banda di musicisti del Teatro Massimo ha animato il pomeriggio con note melodiose, mentre l’albero, alto ben 18 metri, è diventato il simbolo dell’atmosfera natalizia che avvolge la città in questo periodo dell’anno.

partecipazione della comunità

Alla cerimonia di accensione hanno partecipato diverse figure di spicco della comunità palermitana, tra cui il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore alla Cultura Gianpiero Cannella, e il sovrintendente del Teatro Massimo Marco Betta. Un momento significativo è stato anche l’intervento di Maurizio Carta, assessore alla Mobilità, e di Simon Thun, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lene Thun, che ha curato l’allestimento dell’albero. La collaborazione tra istituzioni e associazioni locali è stata fondamentale per rendere l’evento possibile e per dare un significato profondo a questa tradizione.

un messaggio di speranza

L’albero di Natale di quest’anno è speciale non solo per le sue dimensioni, ma anche per il messaggio di speranza e solidarietà che porta con sé. Le sfere che decorano l’abete sono state realizzate dai piccoli pazienti del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Civico di Palermo. Questi ornamenti non solo abbelliscono l’albero, ma custodiscono anche i desideri dei bambini, un gesto che rappresenta la resilienza e la speranza per un futuro migliore.

Cettina Camarda della Fondazione Thun, volontaria nel reparto da diversi anni, ha spiegato il progetto che ha portato alla creazione di queste sfere. “Quest’anno abbiamo fatto scrivere i desideri dei bambini sulle sfere appese all’albero, di colore rosa, in onore di Santa Rosalia per ricordare il suo 400esimo anniversario”, ha dichiarato. Questo gesto non solo celebra la tradizione locale, ma crea un legame emotivo tra i bambini e la comunità, sottolineando come ogni desiderio possa rappresentare una luce di speranza.

un momento di condivisione

I cittadini presenti all’evento sono stati invitati a appendere i propri desideri nei rami dell’albero utilizzando appositi cartoncini distribuiti in piazza. Questa iniziativa ha creato un’atmosfera di condivisione e partecipazione attiva, trasformando il momento dell’accensione in un’esperienza collettiva di solidarietà.

  1. Desideri dei bambini: Un gesto di speranza e resilienza.
  2. Coinvolgimento della comunità: I cittadini possono appendere i propri desideri.
  3. Tradizione locale: Celebrazione di Santa Rosalia.

Le parole di Antonella Provenza, una passante, rispecchiano il sentimento di molti: “Il mio desiderio è per i bambini – Auguro loro di guarire da questo terribile male”. Queste parole evidenziano come il Natale possa diventare un momento di riflessione e speranza per chi affronta situazioni difficili.

L’albero di Natale in piazza Politeama non è solo un simbolo delle festività, ma rappresenta anche un invito a guardare oltre il Natale stesso, a riflettere su valori come la solidarietà e l’amore verso il prossimo. Ogni sfera e ogni cartoncino con un desiderio diventano così messaggi di supporto e incoraggiamento per chi sta combattendo battaglie importanti.

L’evento di accensione ha anche promosso altre iniziative natalizie in città. Mercatini, concerti e spettacoli animeranno le piazze e le vie di Palermo nei prossimi giorni, rendendo l’atmosfera ancora più festosa. I palermitani si preparano a vivere un Natale ricco di eventi e attività, che promuovono la cultura locale e il calore della comunità.

In conclusione, l’accensione dell’albero di Natale a Palermo è stata un successo che ha unito comunità, cultura e solidarietà, dando il via a una stagione di festività memorabile per tutti. La città si prepara ad accogliere il Natale con un cuore aperto, pronta a condividere sorrisi, speranze e desideri di pace e guarigione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

6 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

7 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

9 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

12 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

13 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

15 ore ago