Categories: Arte

Luci di hassan illuminano la porta di milano: un viaggio tra arte e innovazione

L’aeroporto di Milano Malpensa è molto più di un semplice punto di transito; è un luogo dove l’arte contemporanea si fonde con l’esperienza di viaggio. Fino al 7 gennaio, il Terminal 1 ospita la personale di Omar Hassan, un artista italo-egiziano di grande fama, che presenta l’installazione “Exit Lights”. Questa opera, concepita appositamente per l’ambiente aeroportuale, stimola i visitatori a riflettere sulla luce e sul suo significato profondo, non solo come fenomeno fisico, ma anche come simbolo di esperienze umane e connessioni emotive.

l’installazione “Exit Lights”

Situata all’interno de “La Porta di Milano”, uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, l’installazione di Hassan offre ai viaggiatori un’opportunità unica di immergersi nel suo universo creativo. La fusione di street art e tecniche pittoriche tradizionali rende l’opera un’esperienza visiva intensa, un vero e proprio viaggio attraverso l’anima dell’artista. Mariacristina Ferraioli, la curatrice della mostra, descrive “Exit Lights” come un’opera che dialoga con l’esperienza umana di ciascuno di noi. Essa esplora temi universali, come:

  1. La solitudine
  2. La connessione
  3. La ricerca di significato

il significato della luce

Il contrasto tra buio e luce è un elemento centrale nel lavoro di Hassan. Le particelle di colore che si concentrano in un punto simboleggiano l’incontro delle unicità individuali, evidenziando l’importanza della comunità e delle relazioni interpersonali. Hassan afferma che “l’arte è quel mezzo che permette di testimoniare il nostro vissuto sulla terra”.

Uno degli aspetti più affascinanti di “Exit Lights” è l’installazione video immersiva che accompagna l’opera principale. Questo elemento multimediale arricchisce l’esperienza del visitatore, creando un dialogo tra le diverse forme d’arte e permettendo di vivere un’esperienza sensoriale completa. Attraverso suoni, immagini e colori, il pubblico è invitato a riflettere sul significato della luce e sull’impatto che essa ha sulla nostra percezione del mondo.

un melting pot di esperienze umane

In un aeroporto come Malpensa, dove culture e storie diverse si incrociano quotidianamente, “Exit Lights” rappresenta un melting pot di esperienze umane. I viaggiatori, mentre si spostano da un luogo all’altro, possono fermarsi e lasciarsi trasportare dalle emozioni evocate dall’opera di Hassan. Questo incontro tra arte e vita quotidiana trasforma l’aeroporto in un luogo di riflessione e contemplazione.

L’arte di Omar Hassan non si limita ai confini dell’installazione; la sua ricerca si estende anche al contesto urbano. Le sue opere di street art, caratterizzate da un uso audace del colore e da una forte componente emotiva, comunicano messaggi di inclusione e condivisione. Progetti come “Exit Lights” riflettono questa filosofia, portando l’arte fuori dai musei e in spazi pubblici, dove può essere vissuta e apprezzata da un pubblico vasto e variegato.

Con “Exit Lights”, Omar Hassan ci invita a guardare oltre il semplice atto di viaggiare. La sua opera stimola la riflessione sulle nostre emozioni e sulla connessione con gli altri, rendendo ogni viaggio un’opportunità per scoprire non solo nuovi luoghi, ma anche nuove parti di noi stessi.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

55 minuti ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

2 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

4 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

7 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

8 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

10 ore ago