Categories: Eventi

Luce e natura si incontrano: la magia della light art all’orto botanico di roma

Roma, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, si prepara a ospitare un evento straordinario che unisce arte, innovazione e tradizione. “Trame di luce” è un percorso immersivo e multisensoriale che illumina l’Orto Botanico della capitale. Quest’anno, l’evento si svolgerà dal 30 novembre fino al 6 gennaio 2025, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che celebra il potere della luce, non solo in occasione del Natale, ma anche come simbolo di creatività e bellezza contemporanea.

L’Orto Botanico, situato nel cuore di Trastevere, si trasforma in un palcoscenico magico dove la luce diventa la protagonista indiscussa. Con un totale di 22 installazioni artistiche, il percorso invita i visitatori a esplorare spazi che si animano di luce e colore, creando atmosfere oniriche e suggestive. La prima tappa del percorso è rappresentata da “Luminaripainting”, un’opera realizzata dall’Accademia delle Belle Arti di Lecce, che rielabora in chiave moderna le tradizionali decorazioni natalizie pugliesi attraverso un videomapping proiettato sulle storiche pareti di Palazzo Corsini.

installazioni da non perdere

Tra le novità più attese, spicca l’installazione “E luce sia”, un albero di Natale illuminato composto da circa 300 lanterne che si accendono in sequenza, creando un effetto ipnotico e incantevole. Accanto a questa, “La Palma: Albero della Vita” invita a riflettere sul significato spirituale di questa pianta sacra nella cultura mediorientale, rendendo omaggio alle tradizioni e ai valori che attraversano le varie culture.

Un’altra installazione imperdibile è “Aetherea”, che illumina la Fontana del Tritone. Questa creazione è frutto della collaborazione tra studenti e professori del Master in Lighting Design della facoltà di Architettura della Sapienza. Grazie all’uso di tecnologie innovative, il progetto riesce a trasformare un elemento classico del paesaggio romano in un’opera contemporanea di grande impatto visivo.

coinvolgimento del pubblico

La partecipazione attiva del pubblico è un aspetto centrale di “Trame di luce”. L’installazione “Soffio di Vita”, realizzata dall’Università della Tuscia attraverso la start-up Nature 4.0, offre un’esperienza interattiva: i visitatori possono toccare speciali postazioni con la mano, modificando i colori dell’opera luminosa in tempo reale. Questo tipo di interazione non solo coinvolge il pubblico, ma enfatizza anche il legame tra l’arte e la sostenibilità ambientale, temi cari all’ideatore Riccardo Valentini, che ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per le sue ricerche sul cambiamento climatico.

un viaggio tra arte e natura

Il percorso prosegue con “Creature nel Bosco”, un’installazione che evoca un mondo fantastico popolato da elfi e cervi, e “Fluxit”, una grande fiamma di luci che celebra la tradizione di riunirsi attorno al fuoco durante le festività, ideata dal duo olandese Vendel & De Wolf. Un’altra installazione degna di nota è “L’universo con un dito”, realizzata dal duo Motorefisico, che trasporta i visitatori in una galassia di pace e stelle, invitandoli a interagire con l’opera.

Attraverso QR code distribuiti lungo il percorso, i visitatori possono accedere a informazioni approfondite sulle installazioni e sugli artisti, rendendo l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.

Silvia Dorigo, curatrice del progetto e cofondatrice di Be.it Events, ha sottolineato l’importanza di lavorare con artisti affermati e giovani talenti, creando un ponte tra passato e futuro. Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico, ha evidenziato come questo evento rappresenti un connubio unico di natura e monumenti. “Spero che quest’iniziativa possa anche essere un appello alla pace, in un momento complesso come quello attuale”, ha aggiunto.

Con “Trame di luce”, Roma non solo si veste a festa per il Natale, ma invita i visitatori a riflettere sulla bellezza della luce e sull’importanza della creatività, in un periodo in cui l’arte e la cultura possono svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere valori di pace e unità. L’Orto Botanico, con le sue installazioni luminose e la sua atmosfera incantata, offre un’esperienza indimenticabile che cattura l’immaginazione di grandi e piccini, rendendo omaggio alla magia del Natale e alla potenza della luce.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Vermiglio conquista il podio: scopri tutti i vincitori dei David

La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025 ha avuto luogo al Teatro 5…

2 ore ago

I cinque giardini italiani da non perdere secondo il NYT

Il New York Times ha recentemente pubblicato una lista dei 25 giardini più belli del…

3 ore ago

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

15 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

17 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

18 ore ago

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

19 ore ago