Luce dall'Italia: 74 capolavori delle Gallerie Uffizi illuminano Riga - ©ANSA Photo
Dal 5 luglio al 30 novembre 2023, il Museo Nazionale d’Arte Lettone di Riga ospita una straordinaria mostra che offre un’importante opportunità di esplorare l’arte italiana. Con il titolo “Luce dall’Italia: da Fattori a Morandi”, questa rassegna presenta 74 opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, esposte per la prima volta nel Nord Europa. La mostra include anche pezzi significativi della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti e opere pregiatissime della collezione del Museo Nazionale Lettone d’Arte.
“Luce dall’Italia” non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio dialogo tra tradizioni artistiche. La selezione di opere copre vari movimenti artistici italiani, tra cui:
Questa mostra offre uno spaccato della storia dell’arte italiana dall’Unità d’Italia del 1861 fino al periodo tra le due guerre del XX secolo, parallelo a eventi significativi che hanno caratterizzato la Lettonia.
È interessante notare come il titolo della mostra faccia riferimento a una tendenza artistica della metà e della fine del XIX secolo, in cui la ricerca della luce divenne centrale nel lavoro di molti artisti. Opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giorgio de Chirico e Carlo Carrà saranno esposte, esemplificando questa ricerca. Inoltre, la mostra riflette sulle impressioni artistiche che molti artisti lettoni, come Kārlis Hūns e Jūlijs Feders, hanno acquisito durante i loro soggiorni in Italia.
A sostegno della rassegna, è stato sviluppato un ricco programma di eventi, tra cui letture scientifiche suddivise in tre sessioni. Questi eventi offriranno approfondimenti sulle opere esposte e sulle connessioni storiche e artistiche tra Italia e Lettonia. La mostra non è solo un’esperienza visiva, ma un’importante opportunità di approfondimento culturale.
“Luce dall’Italia” rappresenta un passo significativo nella promozione del dialogo internazionale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni culturali. La rassegna invita a riflettere su come la cultura possa fungere da ponte tra diverse tradizioni e storie.
La mostra è un’opportunità unica per gli amanti dell’arte e per il pubblico in generale di esplorare la ricchezza del patrimonio artistico italiano attraverso gli occhi degli artisti lettone. Con la sua combinazione di opere storiche e contemporanee, “Luce dall’Italia” non mancherà di incantare e ispirare, rendendo la visita al museo un evento da non perdere per chiunque si trovi a Riga nei prossimi mesi.
Palermo, 7 novembre 2025 – La giunta regionale siciliana ha deciso ieri sera di sospendere…
Venezia, 7 novembre 2025 – La Biennale di Venezia celebra gli 80 anni dalla nascita…
Milano, 7 novembre 2025 – Dieci anni di libri donati, scuole coinvolte e studenti che…
Palermo, 7 novembre 2025 – La Procura di Palermo ha chiesto oggi al Gip l’applicazione…
Monza, 7 novembre 2025 – Un uomo di 26 anni, straniero con permesso di soggiorno…
Roma, 6 novembre 2025 – Maryam Touzani, regista marocchina già conosciuta a Roma, ha aperto…