Categories: Eventi

Luc Besson incanta il Milano Film Fest con il suo nuovo film

Il Milano Film Fest si prepara a trasformare la città in un vibrante palcoscenico cinematografico, con l’inizio della sua prima edizione il 3 giugno 2023. Fino all’8 giugno, il festival offrirà un ricco programma di eventi, proiezioni e performance musicali, rendendolo un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema. Con una varietà di film e incontri, il Milano Film Fest si propone di esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte cinematografica.

l’inaugurazione e il significato del cinema

La serata inaugurale inizierà con l’incontro “Che cos’è il cinema”, che si terrà al Piccolo Teatro alle 18:30 con ingresso gratuito. Un panel di relatori di spicco, tra cui Gianni Canova, noto critico cinematografico e rettore della IULM, Claudio Santamaria, attore di fama, e Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, discuterà sull’evoluzione del cinema nella società contemporanea. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’impatto culturale del cinema.

la prima di “june & john” di luc besson

Alle 21:30, il festival darà il via alla programmazione cinematografica con la prima italiana di “June & John”, l’ultimo lavoro del celebre regista francese Luc Besson. Questo film, girato interamente con un iPhone, segna una novità nel panorama cinematografico e riflette l’evoluzione delle tecnologie nel settore. Besson, noto per opere iconiche come “Léon” e “Il quinto elemento”, continua a sorprendere il pubblico con la sua capacità di innovare. La pellicola promette di esplorare relazioni complesse e dinamiche umane, suscitando grande curiosità.

eventi musicali e cortometraggi

Prima della proiezione di Besson, la serata si aprirà con un evento musicale sul sagrato del Piccolo Teatro, a partire dalle 20:30. La programmazione musicale, curata da Manuel Agnelli e dal suo laboratorio Germi, includerà artisti come Dirty Noise e Palea, offrendo una fusione di suoni che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro di grande impatto.

Inoltre, l’Anteo Palazzo del Cinema ospiterà un’iniziativa dedicata ai cortometraggi realizzati da scuole e università partner dell’Academy del Milano Film Fest, che inizierà alle 10:00. Questa sezione offre uno spazio importante per i giovani cineasti e rappresenta un’opportunità per scoprire nuove voci e talenti emergenti.

proiezioni e iniziative comunitarie

Durante la prima giornata, il festival proseguirà con le proiezioni dei titoli in concorso, sia per lungometraggi che per cortometraggi. Ogni film selezionato è un’opportunità per il pubblico di immergersi in storie diverse, provenienti da tutto il mondo. A chiudere la prima giornata ci sarà la proiezione di “Alba ad Ovest” (Italia, 2025) di Frankie Caradonna, che vedrà la partecipazione della band Casino Royale.

Il Milano Film Fest presenta anche “Scintille”, un’iniziativa che porta il cinema nelle strade e nelle piazze di Milano. Con 18 proiezioni all’aperto, due per ciascuno dei nove municipi della città, il festival si propone di rendere il cinema accessibile a tutti. Ogni proiezione sarà gratuita e inizierà alle 21:30, creando un’atmosfera festosa e di condivisione.

In conclusione, il Milano Film Fest non è solo un’occasione per vedere film, ma anche un’opportunità per partecipare a eventi speciali e masterclass. Con oltre 110 titoli internazionali in programma, il festival si propone di essere un punto di riferimento per il cinema indipendente e per le nuove produzioni. La varietà di eventi e la qualità dei film selezionati promettono di attrarre un pubblico eterogeneo, consolidando il Milano Film Fest come un evento di grande rilevanza nel panorama culturale milanese e oltre.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Bernini: le collaborazioni accademiche con Israele non si fermano

La situazione attuale in Medio Oriente, e in particolare a Gaza, continua a suscitare preoccupazione…

6 ore ago

My Generation: un viaggio attraverso le generazioni dai Baby boomers a Gen Z

A partire dal 20 settembre 2023, History Channel lancia My Generation, una serie in quattro…

7 ore ago

La festa dei popoli: scopri la piazza meticcia di Lipari

La Festa dei Popoli si svolgerà il 3 ottobre nella suggestiva piazza di Marina Corta…

8 ore ago

Un incontro sorprendente tra Vedova e Tintoretto: la mostra imperdibile di Torino

Due grandi nomi dell'arte veneziana, Jacopo Robusti, conosciuto come il Tintoretto, e Emilio Vedova, si…

10 ore ago

Scoperta shock: quasi 4 kg di droga e gadget per clienti in un’abitazione

Un'importante operazione antidroga ha portato al sequestro di quasi quattro chilogrammi di sostanze stupefacenti a…

12 ore ago

Un capolavoro di Picasso in vendita all’asta a Parigi il 24 ottobre

Il 24 ottobre 2023, l'Hotel Drouot di Parigi ospiterà un'asta di grande rilevanza per gli…

13 ore ago