Categories: Arte

L’oro dei mosaici di Ravenna conquista Londra

L’arte dei mosaici di Ravenna, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua ricca storia, ha trovato una nuova vetrina a Londra. La mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie” è stata inaugurata presso l’Istituto Italiano di Cultura della capitale britannica e rimarrà aperta fino al 5 settembre. Questo evento non è solo una celebrazione dell’arte ravennate, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare i legami culturali tra Italia e Regno Unito.

L’importanza della cultura bizantina

Judith Herrin, esperta di civiltà bizantina e cittadina onoraria di Ravenna, ha espresso entusiasmo durante l’inaugurazione della mostra. La sua presenza ha conferito prestigio all’evento, sottolineando l’importanza della cultura bizantina e il suo impatto sull’arte e sull’architettura europee. Herrin ha evidenziato come i mosaici di Ravenna non siano solo opere d’arte, ma anche testimonianze storiche che raccontano secoli di interazione culturale.

Un progetto di valorizzazione

Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Francesco Bongarrà, ha coordinato con passione l’organizzazione della mostra, sostenuta dal Ministero del Turismo nell’ambito del Progetto UNESCO Ravenna Città del Mosaico. Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio artistico di Ravenna, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, grazie alla sua straordinaria eredità di mosaici paleocristiani e bizantini.

Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per raccontare la storia e la bellezza millenaria della città. Ha affermato: “Queste opportunità sono efficaci per far scoprire il patrimonio culturale che Ravenna ha da offrire”. L’interesse per Ravenna è aumentato grazie alla recente visita dei Reali britannici, attirando l’attenzione internazionale sul patrimonio artistico della città.

Un legame culturale forte

La presenza della Fondazione Cassa di Risparmio, rappresentata dalla presidente Mirella Falconi, ha aggiunto valore all’inaugurazione. La fondazione ha un legame consolidato con il mondo britannico, evidenziato dalla recente inaugurazione dei Musei Byron e del Risorgimento a Ravenna. Falconi ha dichiarato: “Siamo fortemente convinti che Italia e Regno Unito abbiano un fortissimo legame culturale, storico e istituzionale”. Questo legame si esprimerà in eventi significativi previsti per il 2024 e il 2025, tra cui l’inaugurazione dei Musei Byron e del Risorgimento.

La mostra dei mosaici di Ravenna a Londra si inserisce in un contesto più ampio di promozione del turismo culturale. Con il raddoppio del porto di Ravenna, la città si prepara a diventare un hub strategico non solo per il Regno Unito, ma per tutto il mondo anglosassone. Questo sviluppo infrastrutturale apre nuove prospettive per il turismo, rendendo Ravenna una destinazione ancora più attraente per i visitatori internazionali.

Un assaggio della grandiosità dei mosaici

La collezione in mostra a Londra include copie di mosaici famosi, offrendo ai visitatori un assaggio della grandiosità e della tecnica artistica degli originali. Gli appassionati d’arte possono ammirare dettagli e stili che caratterizzano queste opere, molte delle quali sono state realizzate in epoche storiche diverse, riflettendo le influenze culturali che hanno attraversato Ravenna nel corso dei secoli.

Inoltre, l’arte del mosaico a Ravenna è legata alla tradizione cristiana e alla storia religiosa della città. I mosaici raccontano storie bibliche, raffigurano santi e martiri, e decorano basiliche e mausolei. Questa dimensione spirituale aggiunge un ulteriore strato di significato alle opere, rendendo la loro visita un’esperienza non solo estetica, ma anche culturale e spirituale.

L’inaugurazione della mostra ha suscitato un grande interesse nel pubblico inglese, dimostrando come l’arte possa fungere da ponte culturale tra nazioni diverse. L’attenzione internazionale verso i mosaici di Ravenna non è solo un riconoscimento della loro bellezza, ma anche un’opportunità per la città di rafforzare la propria identità culturale e la propria presenza nel panorama artistico globale.

Con eventi come questo, Ravenna continua a brillare come un faro della cultura e dell’arte, portando la sua eredità storica in una nuova era di scambi culturali e di collaborazione internazionale. La mostra a Londra rappresenta un passo importante in questa direzione, con potenziali ripercussioni positive per il turismo e l’interesse culturale verso Ravenna nei prossimi anni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Figli dell’autista di Messina Denaro: sei anni di condanna e nuove rivelazioni

Il recente verdetto del tribunale di Marsala ha portato a una condanna di sei anni…

13 ore ago

Avs e Controcorrente: la richiesta di dimissioni per Schifani e Galvagno scuote la politica locale

La situazione politica in Sicilia è caratterizzata da un clima di forte tensione e instabilità,…

14 ore ago

Accordo di programma al Mit: il futuro del Ponte sullo Stretto si fa concreto

Il 24 ottobre 2023 rappresenta una data cruciale per il futuro delle infrastrutture italiane, in…

16 ore ago

Weekend di arte: scoprendo le mostre di Giorgio Cutini e Remo Salvadori

Nel panorama artistico italiano, il weekend si preannuncia ricco di eventi imperdibili. Le mostre di…

19 ore ago

Jovanotti: il viaggio oltre il dolore dopo l’incidente

Il 15 luglio 2023 segna un anniversario importante per Jovanotti, che ha scelto di condividere…

23 ore ago

Tragedia tra amici: due 17enni perdono la vita in un incidente stradale

La provincia di Messina è in lutto per la tragica scomparsa di due giovanissimi amici,…

24 ore ago