Categories: Spettacolo e Cultura

L’orchestra olimpia celebra il talento dimenticato delle musiciste di auschwitz

La musica ha un potere unico: trasmettere emozioni, unire le persone e, in alcuni casi, fungere da strumento di resistenza contro l’oppressione. Questo concetto si manifesta in modo tragico e straordinario nella storia delle musiciste dell’orchestra femminile di Auschwitz. Queste donne prigioniere, attive dal 1943, furono costrette a suonare per intrattenere i gerarchi nazisti e accompagnare le marce dei deportati. Oggi, l’Orchestra Olimpia, diretta da Francesca Perrotta, si prepara a rendere omaggio a questa storia con il concerto-spettacolo “Eravamo il suono – la storia dell’orchestra femminile di Auschwitz”, in programma martedì 28 gennaio al Teatro Rossini di Pesaro.

la resilienza delle musiciste di auschwitz

L’orchestra femminile di Auschwitz, diretta dalla talentuosa Alma Rosé, nipote del celebre compositore Gustav Mahler, rappresenta un simbolo di resilienza e speranza in condizioni inimmaginabili. Le musiciste, reclutate tra le prigioniere del campo, dovevano eseguire brani musicali per i nazisti, ma attraverso la loro arte riuscivano a mantenere viva una parte della loro umanità. La loro musica non era solo un modo per intrattenere i carcerieri, ma anche una forma di resistenza, un atto di sfida contro la disumanizzazione. Il concerto dell’Orchestra Olimpia si propone di offrire una nuova prospettiva, intrecciando musica, parole e memoria.

un’opera per le nuove generazioni

Il concerto è ispirato al romanzo per ragazzi di Matteo Corradini, che ha recentemente vinto il Premio Andersen 2024. La scelta di un’opera destinata a un pubblico giovane è significativa, poiché il racconto delle atrocità della storia deve essere trasmesso alle nuove generazioni. La regia di Valeria Fornoni e la recitazione di Clio Gaudenzi arricchiranno l’esperienza, offrendo al pubblico un’immersione profonda nei sentimenti e nelle esperienze delle otto musiciste sopravvissute al campo di concentramento.

un’esperienza musicale toccante

La colonna sonora del concerto comprende brani toccanti come:

  1. “Träumerei” di Robert Schumann
  2. “J’attendrai” di Rina Olivieri

Questi brani evocano nostalgia e sofferenza, riflettendo l’atmosfera di quel periodo buio. Gli strumenti musicali, le luci e i costumi sono stati scelti con cura per ricreare la dolorosa realtà del campo di Auschwitz, offrendo un contesto visivo e sonoro che accompagna il racconto delle musiciste. Come sottolinea la direttrice artistica Roberta Pandolfi, “il passato ha bisogno di noi per essere ricordato”.

Il concerto si inserisce in un periodo di celebrazione e riflessione: il Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, è un momento cruciale per rievocare le atrocità della Shoah e per onorare la memoria di coloro che hanno sofferto. Il giorno precedente alla performance, l’Orchestra Olimpia si esibirà alla Sinagoga di Pesaro, eseguendo il “Quatuor pour la fin du temps” di Olivier Messiaen, un’opera scritta in un altro campo di prigionia, quello di Görlitz.

La rappresentazione della storia dell’orchestra femminile di Auschwitz invita il pubblico a riflettere sulla forza della musica e sulla capacità dell’arte di raccontare storie di vita e di morte, di speranza e di disperazione. In un mondo in cui l’odio e l’intolleranza possono ancora emergere, è fondamentale mantenere viva la memoria di chi ha vissuto l’orrore, affinché simili tragedie non si ripetano mai più.

L’Orchestra Olimpia, con questo concerto-spettacolo, non solo celebra la vita e il talento di queste musiciste, ma offre anche un’opportunità di riflessione e di crescita collettiva. In un’epoca in cui il passato può sembrare lontano, eventi come questo ci ricordano il valore della memoria e della cultura come strumenti di resistenza contro l’ingiustizia e la barbarie. La musica diventa, quindi, non solo un mezzo per evocare emozioni, ma anche un potente richiamo alla responsabilità collettiva nel preservare la memoria storica.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Springsteen e la libertà: la corruzione dell’amministrazione Trump sotto i riflettori

Bruce Springsteen è tornato a Milano, un luogo che ha un significato speciale per lui…

57 minuti ago

Livorno omaggia il macchiaiolo Fattori con una straordinaria esposizione di 200 opere

Il 2025 rappresenta un anno di grande significato per Livorno, poiché la città celebra il…

2 ore ago

Furto di rame a Sciacca: sorgente idrica in crisi e cittadini in allerta

Un nuovo episodio di furto di rame ha colpito gli impianti elettrici della sorgente idrica…

16 ore ago

Avincola celebra Carella con un album, un concerto imperdibile e un libro esclusivo

Il cantautore Simone Avincola ha intrapreso un viaggio emozionale per rendere omaggio a Enzo Carella,…

18 ore ago

Chagall: un viaggio nell’arte al Palazzo dei Diamanti di Ferrara da ottobre

Dal 11 ottobre 2023 all'8 febbraio 2024, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà una…

20 ore ago

File-Siae avvia le trattative per un equo compenso sugli articoli online

La recente firma del contratto di mandato tra la File - Federazione Italiana Liberi Editori…

21 ore ago