Categories: Cronaca

L’istituto incremento ippico si prepara a brillare alla 126esima fieracavalli di verona

L’istituto Incremento Ippico alla Fieracavalli di Verona

L’istituto Incremento Ippico per la Sicilia ha partecipato con entusiasmo alla 126esima edizione di Fieracavalli Verona, una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale e internazionale dedicate al mondo del cavallo. Questo evento, che si svolge nella storica città veneta, ha visto la presenza dell’Istituto come ente coordinatore per l’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Grazie a questa partecipazione, l’Istituto ha avuto l’opportunità di fungere da “trait d’union” tra le varie istituzioni coinvolte, tra cui il Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, il Comune di Sanfratello, l’Ente Parco dei Nebrodi, nonché gli allevatori e le associazioni attive su tutto il territorio siciliano.

Le razze autoctone siciliane in mostra

A Verona, sono stati presentati sedici soggetti di equidi, rappresentativi delle razze autoctone siciliane. Tra questi, spiccano il Puro Sangue Orientale, il Sanfratellano e il Siciliano, insieme agli asini Ragusani e Panteschi. La presenza di queste razze ha rappresentato un’importante occasione per promuovere e diffondere la cultura equina siciliana, mostrando al pubblico la bellezza e la fierezza degli animali, frutto di anni di dedizione e passione da parte degli allevatori.

Un’esperienza immersiva per i visitatori

Durante la manifestazione, i visitatori e gli appassionati di cavalli hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino le diverse razze, apprezzando le caratteristiche uniche di ciascun soggetto. Il Puro Sangue Orientale “Regina di Ambelia”, di proprietà dell’Istituto, è stato presentato dal cavaliere Benedetto Mancuso, attirando l’attenzione per la sua eleganza e il suo portamento. Anche il Sanfratellano è stato rappresentato da esemplari come Bruna e Bettoven, di proprietà di Francesca Scire, con le amazzoni Francesca Scirè, Marialisa Mancuso e Pamela Pulvirenti in sella, mostrando non solo le capacità equestri ma anche la passione che queste giovani donne nutrono per il mondo dei cavalli.

I protagonisti della competizione

Tra gli altri cavalli presentati, troviamo Rubicondo, proprietà di Salvatore Lupica Piccitto, e Pablo di Benedetto Reale, che hanno gareggiato sotto la guida del team amazzone Anastasia Brembilla, con il preparatore e cavaliere Carmelo Lo Cicero e la giovane Francesca Lo Cicero, che ha dimostrato il suo talento e la sua passione per l’equitazione. Anche Saturno, di proprietà di Gaetano Gelsomino, e Salamone, di Sebastiano Fonti, hanno avuto il loro momento di gloria, sotto la conduzione dei rispettivi cavalieri Loreto Scozzari e Mattia Provvidenza.

L’importanza delle razze locali

Un altro protagonista della manifestazione è stato l’Asino Ragusano, presentato da Salvo Pozzi, Vincent Pozzi e Asia, che hanno messo in risalto l’importanza di queste razze locali nella tradizione agricola siciliana. La presenza dell’Asino Pantesco, rappresentato da Vittorio dell’allevamento di San Matteo Erice, ha ulteriormente arricchito l’offerta della manifestazione, rendendo omaggio alla varietà e alla diversità degli equidi presenti in Sicilia.

Un’esperienza unica con il bardotto

Tra le curiosità, è stata l’unica presenza a Fieracavalli di un esemplare di bardotto, un incrocio tra un’asina e un cavallo: Saro di Ambelia, proveniente dall’allevamento dell’Istituto, ha catturato l’attenzione di molti visitatori, condotto da Nicolò Ocello con la tradizionale bardatura dei “caporali”.

Tradizione culturale e artigianato siciliano

Non solo animali, ma anche la tradizione culturale siciliana ha trovato spazio alla Fieracavalli. Nella sezione dedicata ai carretti, è stato esposto il “carretto siciliano” nella sua espressione artistica, con la presenza di Angelo Costantino, che ha reso omaggio a Michelangelo Costantino, un noto collezionista recentemente scomparso. Questo tributo ha sottolineato l’importanza del carretto come simbolo della cultura e dell’artigianato siciliano, unendo la storia e le tradizioni locali con il mondo del cavallo.

Un accordo per il futuro delle razze siciliane

A margine di questo importante evento, il Commissario Straordinario dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, Ignazio Mannino, e Luca Marcora, Presidente dell’A.N.A.R.E.A.I., hanno firmato un Protocollo d’Intesa. Questo accordo segna un passo significativo verso la collaborazione per la valorizzazione, diffusione e miglioramento delle razze a limitata diffusione presenti sul territorio siciliano. Grazie a iniziative come queste, l’Istituto Incremento Ippico continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione e nella tutela delle tradizioni equine siciliane, contribuendo a preservare un patrimonio culturale e biologico di inestimabile valore. La partecipazione alla Fieracavalli di Verona ha dunque rappresentato non solo una vetrina per le razze siciliane, ma anche un’opportunità di networking, apprendimento e scambio tra professionisti e appassionati del settore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

22 minuti ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

2 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

3 ore ago

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

5 ore ago

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

8 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

20 ore ago