Categories: News locali Sicilia

Lisca bianca: il veliero che naviga verso l’inclusione sociale

La storia di Lisca Bianca è un esempio straordinario di come un veliero possa diventare un simbolo di inclusione sociale e opportunità. Realizzato nel 1984 dai coniugi siciliani Sergio e Licia Albeggiani, questo splendido veliero ha attraversato mari lontani, rappresentando non solo un’avventura personale, ma anche un sogno di libertà e scoperta. Tuttavia, nel 2013, Lisca Bianca si trovava in grave pericolo, minacciata dalla demolizione. La salvezza è arrivata grazie al sostegno della famiglia Albeggiani e di un gruppo di appassionati di vela, dando vita a un progetto che oggi è un faro di speranza.

Un progetto di inclusione a Palermo

Dopo il restauro, Lisca Bianca è diventata il cuore pulsante di iniziative sociali mirate all’inclusione e all’inserimento lavorativo di giovani provenienti da contesti difficili. Con sede a Palermo, nello Scalo 5b, il progetto ha sviluppato diverse attività, tra cui:

  1. Vela solidale
  2. Turismo sostenibile
  3. Formazione in green e blue economy

Queste iniziative non solo offrono opportunità di crescita personale ai partecipanti, ma promuovono anche il rispetto per l’ambiente e le risorse marine.

La visione di Elio Lo Cascio

Elio Lo Cascio, presidente dell’Associazione Lisca Bianca e sociologo attivo nel campo dell’inclusione sociale da oltre vent’anni, ha avuto un ruolo cruciale nel salvataggio del veliero. Insieme all’amico progettista Francesco Belvisi, Lo Cascio ha scoperto Lisca Bianca nel 2013, quando si trovava in condizioni precarie. La loro passione per il diario di bordo di Sergio Albeggiani, “Le isole lontane”, ha ispirato l’idea di trasformare il veliero in un laboratorio di inclusione sociale.

Nel 2014, è stata fondata l’Associazione Lisca Bianca, fortemente voluta anche da Licia Albeggiani. La sua dedizione alla promozione di attività per ragazzi in difficoltà ha lasciato un’eredità duratura, nonostante la sua scomparsa nel 2023.

Opportunità di formazione e crescita personale

Il progetto Lisca Bianca offre molto più della semplice vela. Attraverso programmi di formazione e laboratori pratici, i partecipanti possono apprendere competenze fondamentali per il mondo del lavoro, come:

  1. Gestione di eventi
  2. Comunicazione efficace
  3. Sostenibilità ambientale

Inoltre, il progetto sensibilizza i ragazzi sull’importanza della tutela degli ecosistemi marini, incoraggiando un approccio responsabile nei confronti del mare.

Un documentario che racconta storie di inclusione

Il documentario “Lisca Bianca”, realizzato da Giuseppe Galante e Giorgia Sciabbica, racconta il percorso di rinascita e inclusione del veliero. Prodotto da Ginko Film e finanziato dalla Regione Sicilia e Sicilia Film Commission, il film ha avviato un tour di proiezioni evento, portando le storie di questi giovani a un pubblico più ampio.

La Lisca Bianca non è solo un veliero, ma un simbolo di speranza e resilienza. Attraverso il mare, offre un’opportunità di riscatto a molti giovani, dimostrando che con il giusto supporto e le giuste opportunità, è possibile trasformare le sfide in occasioni di crescita e successo. Grazie all’impegno di chi crede nei valori dell’inclusione e della solidarietà, Lisca Bianca continua a navigare verso orizzonti nuovi, portando con sé il sogno di Sergio e Licia e il futuro di tanti giovani desiderosi di cambiare il corso delle loro vite.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Studentessa aggredita a Palermo: condanna a quattro anni per l’autore della violenza

La recente condanna di un uomo di 40 anni a quattro anni di reclusione per…

45 minuti ago

Ischia Global lancia una sfida al bullismo: la cultura come arma vincente

Il bullismo è un fenomeno che continua a preoccupare profondamente la società contemporanea. Durante la…

2 ore ago

Scopri la Groenlandia: la prima guida completa in italiano è finalmente qui

La Groenlandia, la più grande isola del mondo, è un luogo affascinante dove la natura…

3 ore ago

Scoprire il Celio: un viaggio tra archeologia e intelligenza artificiale

Il Celio, uno dei sette colli di Roma, è un luogo straordinario che racchiude un…

4 ore ago

Due musei dell’Università di Padova entrano nel Sistema nazionale: un traguardo culturale significativo

L'Università di Padova ha recentemente celebrato un importante traguardo, entrando ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale…

5 ore ago

Il Teatro Patologico conquista Broadway con la sua magia unica

Il Teatro Patologico, un'importante iniziativa artistica fondata da Dario D'Ambrosi, è pronto a intraprendere un…

7 ore ago