Categories: Arte

Lisbona accoglie un affascinante museo di arte contemporanea

Il 22 marzo 2024 segnerà una data cruciale per la scena culturale di Lisbona con l’inaugurazione del MACAM, il Museo di Arte Contemporanea Armando Martins. Situato nel quartiere di Alcântara, a pochi passi dalle acque del fiume Tago, il museo è ospitato all’interno del Palazzo dei Conti di Ribeira Grande, un magnifico edificio del XVIII secolo recentemente restaurato. Questo spazio espositivo non è solo un luogo per ammirare l’arte, ma si propone di diventare un punto di riferimento per gli amanti dell’arte contemporanea.

una collezione di opere uniche

Il MACAM si estende su una superficie totale di 13.000 metri quadrati, di cui 2.000 metri quadrati sono dedicati agli spazi espositivi. La struttura non solo ospiterà opere d’arte, ma includerà anche un hotel di charme, attualmente in fase di restauro, con 64 camere che fungeranno da cornice per alcune delle opere della collezione. Armando Martins, il collezionista fondatore del museo, ha chiarito che non si tratta di un “hotel con museo”, ma piuttosto di un “museo con hotel”, un concetto che mira a rendere sostenibile la promozione dell’arte contemporanea attraverso un’iniziativa imprenditoriale.

Tra le principali attrazioni del MACAM vi è la sua ricca collezione di opere di artisti portoghesi del XX secolo. Tra i pezzi più significativi si trovano lavori di figure iconiche come Almada Negreiros e Amadeo de Souza-Cardoso, pionieri del modernismo portoghese. La collezione comprende anche opere di artisti contemporanei come Júlio Pomar e Paula Rego, la cui eredità artistica continua a influenzare generazioni di creativi.

mostre di apertura

Attualmente, circa un terzo della collezione è esposto in quattro gallerie: due dedicate a mostre permanenti e due a esposizioni temporanee. In occasione dell’apertura, la direttrice del museo, Adelaide Ginga, ha curato due mostre di grande attualità:

  1. Antropocene, in cerca del nuovo umano: esplora l’impatto dell’attività umana sul pianeta attraverso opere che riflettono le sfide ecologiche contemporanee.
  2. Guerra: realtà, mito e finzione: affronta il tema dei conflitti armati, un argomento sempre attuale che invita alla riflessione e al dibattito.

un nuovo polo culturale

L’apertura del MACAM rappresenta un significativo passo avanti per la scena dell’arte contemporanea in Portogallo, un paese che ha visto negli ultimi anni una crescente attenzione verso l’arte moderna e contemporanea, sia a livello nazionale che internazionale. Con il MACAM, Lisbona si afferma ulteriormente come una destinazione culturale di primo piano, capace di attirare artisti, collezionisti e visitatori da tutto il mondo.

Oltre alle esposizioni, il MACAM prevede una serie di eventi educativi e workshop per coinvolgere la comunità locale e i visitatori in un dialogo attivo sull’arte e la sua funzione nella società contemporanea. Queste iniziative sono fondamentali per stimolare l’interesse verso l’arte e per creare una connessione tra l’arte e il pubblico, rendendo l’esperienza museale più interattiva e coinvolgente.

Con l’apertura del MACAM, Lisbona si prepara a vivere un momento emozionante nel panorama dell’arte contemporanea, un evento che sicuramente lascerà un segno duraturo nella storia culturale della città. Gli appassionati d’arte, i turisti e i residenti avranno l’opportunità di esplorare una nuova dimensione artistica, scoprendo opere che raccontano storie di creatività, innovazione e riflessione sul nostro tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

L’amicizia tra Piero Guccione e Leonardo Sciascia: un legame tra arte e letteratura

La Sicilia è una terra ricca di contrasti e bellezze, che ha dato vita a…

7 ore ago

Nuovo Imaie: il rifiuto dell’appello e la difesa degli artisti contro le accuse di diffamazione

La recente sentenza della Corte d'Appello di Roma ha segnato un importante traguardo nella controversia…

8 ore ago

Pazienti in rissa al pronto soccorso: la battaglia per la precedenza nella visita

Una scena di tensione e violenza si è verificata nelle ultime ore presso il pronto…

9 ore ago

Toni Servillo interpreta Emilio Vedova in un affascinante evento al Forte di Bard

Il Forte di Bard, una delle strutture più affascinanti della Valle d'Aosta, si prepara a…

10 ore ago

Tragedia in famiglia: una bambina perde la vita dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre

Una tragedia ha scosso la comunità di Misterbianco, un comune in provincia di Catania, dove…

11 ore ago

La tv svedese scopre il fascino delle case a 1 euro a Sambuca

Sambuca di Sicilia, un incantevole borgo situato tra le colline della provincia di Agrigento, sta…

13 ore ago