Categories: Eventi

L’intelligenza artificiale protagonista al Gran Paradiso Film Festival

L’intelligenza al centro del Gran Paradiso Film Festival rappresenta un tema di grande attualità e rilevanza, esplorando le sue molteplici forme: animale, umana e artificiale. Giunto alla sua 28ª edizione, questo festival si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto, nei suggestivi territori del Parco Nazionale Gran Paradiso, un simbolo della biodiversità e della bellezza naturale dell’Italia. Non si tratta solo di una celebrazione del cinema, ma anche di un’importante occasione di divulgazione e sensibilizzazione.

Un programma ricco di eventi

Quest’anno, il festival offrirà un programma di 106 eventi, tra cui 86 proiezioni, distribuiti in 8 diverse location. Questo rende l’edizione particolarmente dinamica e coinvolgente. Tra i 180 film iscritti, una giuria di esperti ha selezionato 18 opere in concorso e 3 fuori concorso, garantendo una varietà di narrazioni e prospettive sul tema dell’intelligenza. È interessante notare che l’80% delle proiezioni sarà una prima assoluta in Italia, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere inedite e di alta qualità.

La sezione De Rerum Natura

Uno degli aspetti più affascinanti del Gran Paradiso Film Festival è la sezione De Rerum Natura, che avrà inizio ogni giorno alle 18 presso la Maison Grivola di Cogne. Qui, illustri relatori come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara e Luigi Boitani condivideranno le loro conoscenze e riflessioni sull’intelligenza e il suo impatto sulle nostre vite e sull’ambiente. Questi incontri rappresentano un’importante occasione di dialogo e confronto, contribuendo a una comprensione più profonda delle sfide contemporanee legate alla sostenibilità e alla coesistenza con la natura.

Cerimonia di premiazione e accessibilità

Un momento culminante del festival sarà la cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 2 agosto alle 21, con l’attore Stefano Accorsi come ospite d’onore. L’evento sarà arricchito da un’intermezzo musicale di Fabien Lucianax, rendendo la serata un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. La premiazione sarà l’occasione per riconoscere i migliori film del concorso, i cui creatori hanno saputo utilizzare il linguaggio cinematografico per raccontare storie significative legate al tema centrale dell’intelligenza.

Dal 3 all’8 agosto, il Gran Paradiso Film Festival offrirà anche una versione online, consentendo a chiunque di godere dei film selezionati. Questo approccio digitale rappresenta un passo importante verso l’inclusività e l’accessibilità del festival, permettendo al pubblico di interagire con il cinema wildlife e di apprendere di più sull’importanza della conservazione della natura.

In aggiunta alle proiezioni e agli incontri, il festival presenterà anche una mostra diffusa a Cogne, intitolata “La vita attorno a me” di Donato Savin, e una mostra fotografica “Il lupo e noi: conoscere per coesistere” a Rhêmes-Saint-George. Queste esposizioni arricchiranno ulteriormente l’esperienza del festival, offrendo uno sguardo visivo su temi fondamentali legati alla fauna selvatica e alla protezione degli ecosistemi.

Con 144 ore di streaming disponibili, il Gran Paradiso Film Festival si propone di raggiungere un pubblico globale, portando l’attenzione su questioni vitali come la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. La combinazione di film, incontri, esposizioni e premiazioni rende questo festival un evento imperdibile per appassionati di cinema e ambientalisti, invitando tutti a riflettere sul proprio rapporto con il mondo naturale e con le altre forme di intelligenza con cui condividiamo il nostro pianeta.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Viva la Vida!: un viaggio tra 350 protagonisti al Libro Possibile

Dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare e dal 22 al 26 luglio…

20 minuti ago

Palermo calcio si unisce al Festino di S. Rosalia: una partnership che celebra la tradizione

Il Festino di Santa Rosalia, uno degli eventi più attesi della cultura palermitana, si prepara…

1 ora ago

La magia della fotografia: la mostra su Letizia Battaglia al festival di Arles

Camera - Centro Italiano per la Fotografia si distingue al prestigioso festival Les Rencontres d'Arles,…

2 ore ago

Elba Book Festival: undicesima edizione dedicata alla pace e alla letteratura

L'Elba Book Festival si prepara a festeggiare la sua undicesima edizione, un evento che rappresenta…

5 ore ago

Scopri in esclusiva su Timvision This City Is Ours con Sean Bean

A partire dal 10 luglio, gli abbonati di TimVision in Italia potranno godere dell'anteprima esclusiva…

6 ore ago

Mic accoglie centinaia di migliaia di visitatori per la #domenicalmuseo

Nonostante le condizioni meteorologiche variabili che hanno caratterizzato il mese di luglio in Italia, centinaia…

10 ore ago