L’intelligenza al centro del Gran Paradiso Film Festival rappresenta un tema di grande attualità e rilevanza, esplorando le sue molteplici forme: animale, umana e artificiale. Giunto alla sua 28ª edizione, questo festival si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto, nei suggestivi territori del Parco Nazionale Gran Paradiso, un simbolo della biodiversità e della bellezza naturale dell’Italia. Non si tratta solo di una celebrazione del cinema, ma anche di un’importante occasione di divulgazione e sensibilizzazione.
Un programma ricco di eventi
Quest’anno, il festival offrirà un programma di 106 eventi, tra cui 86 proiezioni, distribuiti in 8 diverse location. Questo rende l’edizione particolarmente dinamica e coinvolgente. Tra i 180 film iscritti, una giuria di esperti ha selezionato 18 opere in concorso e 3 fuori concorso, garantendo una varietà di narrazioni e prospettive sul tema dell’intelligenza. È interessante notare che l’80% delle proiezioni sarà una prima assoluta in Italia, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere inedite e di alta qualità.
La sezione De Rerum Natura
Uno degli aspetti più affascinanti del Gran Paradiso Film Festival è la sezione De Rerum Natura, che avrà inizio ogni giorno alle 18 presso la Maison Grivola di Cogne. Qui, illustri relatori come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara e Luigi Boitani condivideranno le loro conoscenze e riflessioni sull’intelligenza e il suo impatto sulle nostre vite e sull’ambiente. Questi incontri rappresentano un’importante occasione di dialogo e confronto, contribuendo a una comprensione più profonda delle sfide contemporanee legate alla sostenibilità e alla coesistenza con la natura.
Cerimonia di premiazione e accessibilità
Un momento culminante del festival sarà la cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 2 agosto alle 21, con l’attore Stefano Accorsi come ospite d’onore. L’evento sarà arricchito da un’intermezzo musicale di Fabien Lucianax, rendendo la serata un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. La premiazione sarà l’occasione per riconoscere i migliori film del concorso, i cui creatori hanno saputo utilizzare il linguaggio cinematografico per raccontare storie significative legate al tema centrale dell’intelligenza.
Dal 3 all’8 agosto, il Gran Paradiso Film Festival offrirà anche una versione online, consentendo a chiunque di godere dei film selezionati. Questo approccio digitale rappresenta un passo importante verso l’inclusività e l’accessibilità del festival, permettendo al pubblico di interagire con il cinema wildlife e di apprendere di più sull’importanza della conservazione della natura.
In aggiunta alle proiezioni e agli incontri, il festival presenterà anche una mostra diffusa a Cogne, intitolata “La vita attorno a me” di Donato Savin, e una mostra fotografica “Il lupo e noi: conoscere per coesistere” a Rhêmes-Saint-George. Queste esposizioni arricchiranno ulteriormente l’esperienza del festival, offrendo uno sguardo visivo su temi fondamentali legati alla fauna selvatica e alla protezione degli ecosistemi.
Con 144 ore di streaming disponibili, il Gran Paradiso Film Festival si propone di raggiungere un pubblico globale, portando l’attenzione su questioni vitali come la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. La combinazione di film, incontri, esposizioni e premiazioni rende questo festival un evento imperdibile per appassionati di cinema e ambientalisti, invitando tutti a riflettere sul proprio rapporto con il mondo naturale e con le altre forme di intelligenza con cui condividiamo il nostro pianeta.