Categories: Arte

L’incanto dell’antico Egitto in mostra alle Scuderie del Quirinale

L’arte e la cultura dell’antico Egitto si preparano a incantare i visitatori di Roma con la mostra “Tesori dei Faraoni”, che si svolgerà alle Scuderie del Quirinale dal 24 ottobre al 3 maggio. Questa esposizione offre un’esperienza immersiva, con pareti avvolte nel blu intenso del lapislazzuli, l’oro splendente dei sarcofagi e il bianco puro dell’alabastro dei vasi canopi, che insieme raccontano storie millenarie.

Un viaggio attraverso la storia egizia

La mostra promette di essere un viaggio attraverso un periodo di circa mille anni di storia egizia, presentando circa 130 capolavori provenienti da prestigiosi musei, tra cui il Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. Tra i pezzi più significativi spicca la Mensa Isiaca, simbolo di connessione tra le civiltà egizia e romana, che rappresenta il legame culturale tra Italia ed Egitto.

Il presidente di Ales, Fabio Tagliaferri, ha condiviso con entusiasmo che i biglietti in prevendita hanno già superato quota 40.000, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere mezzo milione di visitatori. Questo successo è reso possibile grazie al sostegno di sponsor privati, tra cui Intesa Sanpaolo ed Eni, e a un investimento complessivo di tre milioni e mezzo di euro per la realizzazione della mostra.

Un evento culturale di grande rilevanza

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha evidenziato l’importanza di questa esposizione, definita “affascinante” dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la sua visita. La mostra non è solo un evento culturale, ma rappresenta anche un gesto simbolico di diplomazia tra due nazioni che condividono un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. Essa si inserisce nel contesto del Piano Mattei per l’Africa, un’iniziativa volta a rafforzare le relazioni culturali e commerciali tra l’Italia e i paesi africani.

Matteo Lafranconi, direttore delle Scuderie, ha descritto la mostra come un’opportunità unica per avvicinare il pubblico all’antico Egitto. “Contiene opere mai viste prima e offre un’ampia panoramica della civiltà egizia,” ha dichiarato. L’esposizione è progettata per attrarre non solo studiosi e appassionati di archeologia, ma anche famiglie e studenti, grazie a un ampio programma educativo che coinvolge le scuole. Un’audioguida multilingue, realizzata con la voce di Roberto Giacobbo per la versione italiana e di Zahi Hawass per quella inglese, accompagnerà i visitatori in questo affascinante viaggio nel passato.

Un focus sulla vita quotidiana nell’antico Egitto

L’accento della mostra non è posto solo sui faraoni, ma anche sulle persone comuni che vivevano accanto a loro. Tarek El Awadi, curatore dell’esposizione e già direttore del Museo Egizio del Cairo, ha sottolineato che “ogni reperto è una voce che ci parla di vita, di fede e immortalità”. I visitatori potranno ammirare il maestoso sarcofago dorato della regina Ahhtep II, la sua splendida collana delle Mosche d’oro, nonché il corredo funerario di Psusennes I e il monumentale sarcofago di Tuya. Questi oggetti, insieme a manufatti quotidiani come strumenti per la lavorazione della birra e del pane, offrono uno spaccato autentico della vita nell’antico Egitto.

La mostra si distingue anche per la sua rarità e spettacolarità, promettendo un’esperienza indimenticabile. I recenti ritrovamenti della Città d’oro di Amenofi III, scoperta nel 2021 da Zahi Hawass, saranno esposti per la prima volta, aggiungendo un ulteriore livello di interesse e meraviglia. Questo straordinario insediamento, situato nei pressi di Luxor, è considerato uno dei più significativi ritrovamenti archeologici degli ultimi decenni e ha già attirato l’attenzione mondiale.

C’è quindi grande attesa per “Tesori dei Faraoni”, non solo per la qualità dei reperti in esposizione, ma anche per il messaggio di cooperazione culturale che porta con sé. La mostra rappresenta una celebrazione della storia e dell’arte, ma anche un ponte tra le culture, un’opportunità per riflettere su come l’eredità del passato possa continuare a influenzare e ispirare le generazioni future. Attraverso questo evento, le Scuderie del Quirinale si confermano come un importante centro di promozione della cultura e del dialogo internazionale, accogliendo i visitatori in un viaggio senza tempo nell’affascinante mondo degli antichi faraoni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Bollani e Cenni: come l’orchestra può cambiare il mondo

"Vogliamo giocare con la musica e far vedere a casa che ci divertiamo". Con queste…

3 ore ago

Erasmus+: opportunità di formazione per insegnanti a Enna e Palermo

Il recente riconoscimento assegnato all'Università Kore di Enna e all'Università di Palermo nell'ambito dell'eTwinning ITE…

6 ore ago

Scandalo in Sicilia: funzionario regionale arrestato per corruzione

Un recente episodio di corruzione ha scosso la Regione Siciliana, con l'arresto in flagranza di…

7 ore ago

Sacerdote aggredito a Gela: coltellata sfiorata in un attacco choc

Nella mattinata di oggi, un episodio inquietante ha scosso la comunità di Gela, un comune…

8 ore ago

Futuradio: un viaggio sonoro tra musica e cultura dallo Stabile di Bolzano

L'evento "Futuradio", che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre presso il Teatro Stabile di…

10 ore ago

Gianni Morandi svela i suoi piani: tour in partenza ad aprile!

Gianni Morandi, uno dei cantanti più iconici della musica italiana, ha finalmente rotto il silenzio…

11 ore ago