Categories: Spettacolo e Cultura

L’illusione perfetta conquista il box office americano superando The running man

Los Angeles, 17 novembre 2025 – “L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t” si è preso la vetta del box office americano nel weekend appena passato, superando tutte le previsioni. Ha battuto due titoli molto attesi: “The Running Man” con Glen Powell e il secondo weekend di “Predator: Badlands”, reboot della famosa saga fantascientifica. Il film, terzo capitolo della serie Paramount sui Cavalieri della Magia, ha incassato 21 milioni di dollari negli Stati Uniti da venerdì a domenica. Un ritorno solido per una saga assente dalle sale dal 2016.

Cavalieri della Magia, un ritorno che funziona

Dietro la macchina da presa c’è Ruben Fleischer, che riporta in scena Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher e Dave Franco: i quattro illusionisti che, in stile Robin Hood moderno, derubano i potenti corrotti. Il film ha fatto altri 54 milioni di dollari in 64 mercati esteri, portando il totale globale oltre i 75 milioni. Per la Lionsgate, che ha speso 90 milioni per la produzione, è una bella boccata d’aria dopo i flop di “Ballerina” e “Good Fortune”.

Un portavoce dello studio ha commentato: “Ci serviva un titolo forte prima delle prossime scommesse importanti, come il biopic ‘Michael’ su Michael Jackson e il nuovo ‘Hunger Games’, entrambi in arrivo all’inizio del 2026”. Intanto, è già ufficiale: si sta lavorando a un quarto capitolo.

“The Running Man” resta indietro

Nonostante le attese e la regia di Edgar Wright, “The Running Man” si ferma al secondo posto con un incasso nazionale di 17 milioni di dollari. All’estero, ha portato a casa solo 11 milioni, per un totale mondiale di 28 milioni. Un risultato ben lontano dai 110 milioni spesi dalla Paramount. Per Glen Powell, reduce da “Anyone But You”, “Top Gun: Maverick” e “Twisters”, è il primo vero passo falso al botteghino.

Fonti interne alla produzione parlano di delusione palpabile: “Ci aspettavamo numeri diversi, ma la concorrenza era dura”, ha ammesso un dirigente Paramount. Il pubblico sembra aver preferito, almeno per ora, la magia dei Cavalieri all’action distopico.

“Predator: Badlands” crolla al terzo posto

Al terzo posto c’è “Predator: Badlands”, distribuito da Disney. Dopo un inizio promettente, il film ha subito un calo netto: -68% rispetto al weekend precedente, con un incasso di 13 milioni che porta il totale interno a 66 milioni. Nel mondo, ha raggiunto i 136 milioni, contro un budget di 105 milioni. Un calo che, secondo alcuni, è legato sia alla forte concorrenza sia alle recensioni non entusiasmanti degli ultimi giorni.

Adattamenti e horror nella top five

In quarta posizione resiste “Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto”, tratto dal romanzo di Colleen Hoover e prodotto da Paramount. Il film ha incassato altri 4 milioni nel suo quarto weekend, arrivando a un totale di 44,9 milioni. In Italia arriverà il 4 dicembre, distribuito da Eagle Pictures.

Chiude la top five “The Black Phone 2”, horror con Ethan Hawke che, dopo cinque settimane, porta altri 2,6 milioni nelle casse della Universal. Il totale domestico sale così a 74,7 milioni, confermando la solidità del genere horror tra il pubblico americano.

Cosa ci aspetta nelle prossime settimane

Il mercato Usa si prepara a una nuova ondata di uscite in vista delle feste. Gli esperti notano come il successo di “L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t” abbia riacceso l’interesse per i franchise già noti. Le produzioni originali, invece, faticano a emergere. Nei prossimi giorni vedremo se questa tendenza continuerà o se i nuovi titoli riusciranno a ribaltare la classifica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I bronzi di San Casciano: un tesoro italiano pronto a conquistare gli Stati Uniti

San Francisco, 17 novembre 2025 – Dopo il successo a Berlino e la tappa italiana…

1 ora ago

Sfruttamento del lavoro e tratta di esseri umani: tre arresti scuotono la comunità

Catania, 17 novembre 2025 – Tre persone sono state fermate questa mattina a Catania con…

4 ore ago

Il Teatro Patologico conquista New York e Londra

Roma, 10 novembre 2025 – Il Teatro Patologico, guidato da Dario D’Ambrosi, chiude un anno…

7 giorni ago

Schifani rimuove gli assessori Dc: l’inchiesta della Procura di Palermo scuote la politica locale

Palermo, 10 novembre 2025 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha deciso oggi…

7 giorni ago

Dargen D’Amico lancia il podcast Tolomeo: esplorando le impronte che lasciamo nel mondo

Milano, 10 novembre 2025 – Domani, martedì 11 novembre, Dargen D’Amico presenta il suo nuovo…

7 giorni ago

Ritualità e tradizioni popolari: un patrimonio da scoprire

Trento, 10 novembre 2025 – Il patrimonio culturale immateriale sarà protagonista di una giornata di…

7 giorni ago