Categories: Spettacolo e Cultura

Libri ispirati dalle donne per un 2025 da ricordare

Il 2025 si avvicina e con esso l’opportunità di rinvigorire il nostro impegno verso la narrativa femminile e il pensiero delle donne. Le storie delle donne, spesso trascurate dalla Storia, meritano di essere riscoperte e celebrate. In questo articolo, proponiamo una selezione di dieci libri che non solo raccontano vicende straordinarie, ma offrono anche una riflessione profonda sulla condizione femminile, sulla sorellanza e sulla lotta per l’uguaglianza. Questi testi, in uscita nei prossimi mesi, ci permetteranno di iniziare il nuovo anno con una nuova consapevolezza e apprezzamento per l’universo femminile.

1. Francesca Recchia Luciani, “Filosofe” (Ponte alle Grazie, 25 febbraio)

In questo libro, la professoressa Recchia Luciani esplora il pensiero di numerose filosofe che hanno cercato di restituire alle donne il ruolo che la società patriarcale ha loro sottratto. Attraverso un’analisi delle loro opere, l’autrice ci invita a considerare le idee di queste pensatrici come parte integrante della storia del pensiero, sottolineando che la filosofia non è mai stata solo un dominio maschile.

2. Ada Negri, “Sorelle” (Neri Pozza, 10 gennaio)

Ada Negri, scrittrice e attivista sociale del XIX secolo, tratteggia ventuno ritratti di donne che hanno incarnato la sorellanza in un periodo in cui le voci femminili erano spesso silenziate. I suoi ritratti, ricchi di umanità e di lotta, ci offrono una visione potente di come le donne possano supportarsi a vicenda e costruire una rete di solidarietà.

3. Arianna Farinelli, “Storia di una brava ragazza” (Einaudi Stile Libero, gennaio)

Arianna Farinelli, politologa e docente, racconta la sua storia personale, intrecciando la sua esperienza con quella di scrittrici che l’hanno ispirata. Le sue parole ci portano dalla periferia romana fino alle voci delle grandi autrici, dimostrando che le esperienze individuali possono riflettere e amplificare le lotte collettive delle donne.

4. Ramie Targoff, “Le sorelle di Shakespeare. Storia delle quattro donne che scrissero il Rinascimento” (Mondadori, gennaio)

Questo libro offre una visione inedita della vita e delle opere di un gruppo di donne contemporanee a Shakespeare, che, pur vivendo nell’ombra del grande drammaturgo, hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura. Targoff ci invita a riscoprire il loro contributo e a considerare il Rinascimento come un periodo di grande fermento anche per le donne.

5. Carolina Capria, “Maestre” (Harper Collins, 14 gennaio)

In questo volume, Capria esplora l’opera di cinque grandi scrittrici, da Jane Austen a Toni Morrison. Attraverso una narrazione coinvolgente, l’autrice ci guida alla scoperta del loro impatto sulla letteratura e sulla società, invitando i lettori a partecipare a un bookclub che celebra le voci femminili.

6. Romana Petri, “La ragazza di Savannah” (Mondadori, febbraio)

Petri racconta la vita di Flannery O’Connor, una delle più influenti scrittrici del XX secolo. Attraverso la sua storia, esplora il complesso rapporto tra fede, scrittura e identità femminile, offrendo uno spaccato della vita di una donna che ha affrontato le sue sfide con coraggio e determinazione.

7. Adriana Valerio, “Le radici del mondo. Le donne e la Bibbia” (Mondadori, marzo)

In questo saggio, Valerio rilegge le figure femminili della Bibbia, proponendo una nuova interpretazione che va oltre le tradizionali narrazioni patriarcali. Attraverso un’analisi attenta, ci invita a riflettere sul rapporto tra sacro e genere, suggerendo che la spiritualità può essere un potente strumento di emancipazione.

8. Fabio Roia e Ilaria Ramoni, “Mai più zitte” (Mondadori, marzo)

Due esperti di giustizia e diritti umani ci offrono una panoramica della violenza di genere, delineando i sintomi di un patriarcato silenzioso. Con una prosa incisiva, gli autori ci esortano a non rimanere in silenzio, ma a combattere per una società più giusta.

9. Maria Rosa Cutrufelli, “Il cuore affamato delle ragazze” (Mondadori, febbraio)

Cutrufelli racconta l’incendio della fabbrica Triangle del 1911, che portò alla morte di 146 lavoratrici. Questo tragico evento non solo rappresenta una ferita profonda nella storia, ma è anche alla base della celebrazione dell’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna.

10. Dava Sobel, “Marie Curie” (Rizzoli, 28 gennaio)

In questo libro, Sobel esplora la vita di Marie Curie e il suo impatto sulla scienza, raccontando anche delle donne che hanno seguito le sue orme. La biografia di Curie è un inno alla perseveranza e alla determinazione, mostrando come la scienza e l’innovazione possano essere strumenti di cambiamento sociale.

Questi dieci libri, e molti altri, ci accompagneranno nel 2025, offrendoci spunti di riflessione e racconti che celebrano la resilienza e la forza delle donne. Ogni pagina letta ci avvicina alla comprensione di un universo complesso e ricco, dove le storie femminili finalmente emergono dall’ombra per occupare il posto che meritano nella nostra storia collettiva. Buona lettura!

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

6 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

7 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

8 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

9 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

10 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

13 ore ago