Categories: Eventi

Libri d’arte e d’artista: Bologna accoglie la rinascita con BOoks

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna riapre le sue porte a BOoks, il festival dedicato ai libri d’arte e d’artista, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre. Questo evento rappresenta una celebrazione della cultura visiva e della letteratura artistica, promuovendo un dialogo tra artisti, collezionisti e pubblico. Organizzato da Danilo Montanari Editore in collaborazione con il MAMbo, BOoks si propone di stimolare la creatività attraverso il libro come medium.

La manifestazione, curata da Danilo Montanari e Lorenzo Balbi, nasce dall’esigenza di preservare l’eredità di eventi precedenti come Artelibro e Flat. Questi festival hanno contribuito a creare una rete culturale che BOoks intende mantenere viva, evitando la dispersione del patrimonio culturale.

un dialogo tra artisti e collezionisti

Uno degli aspetti più affascinanti di BOoks è la sua capacità di promuovere un dialogo diretto tra artisti e collezionisti. Montanari e Balbi affermano: “Vogliamo che il libro diventi un medium attraverso il quale si possano esplorare nuove idee e creare nuove relazioni”. BOoks non è solo un mercato, ma un’opportunità di crescita per artisti emergenti e affermati.

Quest’anno, la Sala delle Ciminiere del museo ospita 37 espositori specializzati nel settore dei libri d’arte, garantendo una panoramica ricca e diversificata delle pubblicazioni artistiche contemporanee. I visitatori potranno scoprire opere rare e inedite, arricchendo la loro esperienza culturale.

focus espositivi di interesse

BOoks presenta quattro focus espositivi di particolare interesse:

  1. Mario Diacono, Gli anni di Bologna 1977-1979: un omaggio al novantacinquenne scrittore e artista che ha avuto un ruolo cruciale nella scena artistica bolognese.
  2. Franco Guerzoni: un artista modenese noto per il suo approccio innovativo e per la sua ricerca visiva, affrontando temi come la memoria.
  3. Mario Giacomelli. Libri ed Ephemera 1955-2025: celebra il centenario della nascita di questo illustre fotografo, esplorando l’evoluzione del suo linguaggio visivo.
  4. Gianni Emilio-Simonetti: onora un artista chiave del situazionismo in Italia, la cui opera invita a riflettere su tematiche sociali e politiche.

una piattaforma per il talento emergente

Una novità di quest’edizione è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Questo spazio promuove il talento emergente, offrendo agli studenti l’opportunità di esporre le loro opere e interagire con un pubblico più ampio.

BOoks non è solo un festival, ma un’importante occasione di confronto nel mondo dell’arte. Con un programma ricco di eventi e incontri, offre la possibilità di esplorare le intersezioni tra arte, letteratura e cultura visiva. In un’epoca dominata dal digitale, la manifestazione invita a riscoprire il valore del libro come oggetto d’arte, un veicolo di idee e un mezzo per costruire relazioni significative nel mondo dell’arte.

Con il ritorno di BOoks, Bologna riafferma il suo ruolo di centro vitale per l’arte e la cultura, unendo tradizione e innovazione in un evento che promette di incantare e ispirare visitatori di tutte le età.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

5 ore ago

Scopri il Grande Museo egizio del Cairo: un tesoro da esplorare!

Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte…

6 ore ago

Mafie unite: i verbali del pentito svelano nuovi retroscena nel processo

Milano, 4 novembre 2025 – Il giudice per l’udienza preliminare di Milano, Emanuele Mancini, ha…

7 ore ago

Cuffaro: il nuovo volto di un’associazione criminale?

Palermo, 4 novembre 2025 – Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, è finito di…

8 ore ago

Laboratori di apicoltura per bambini nel suggestivo Bosco Capodimonte

Napoli, 4 novembre 2025 – Domenica 9 novembre, alle 11 del mattino, il Giardino Torre…

10 ore ago

Matri Pi Sempri: un viaggio emozionante nella vita di Fabrizio De André in siciliano

Palermo, 4 novembre 2025 – Da oggi è disponibile in esclusiva su Prime Video “Matri…

15 ore ago