Libri d'arte e d'artista: Bologna accoglie la rinascita con BOoks - ©ANSA Photo
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna riapre le sue porte a BOoks, il festival dedicato ai libri d’arte e d’artista, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre. Questo evento rappresenta una celebrazione della cultura visiva e della letteratura artistica, promuovendo un dialogo tra artisti, collezionisti e pubblico. Organizzato da Danilo Montanari Editore in collaborazione con il MAMbo, BOoks si propone di stimolare la creatività attraverso il libro come medium.
La manifestazione, curata da Danilo Montanari e Lorenzo Balbi, nasce dall’esigenza di preservare l’eredità di eventi precedenti come Artelibro e Flat. Questi festival hanno contribuito a creare una rete culturale che BOoks intende mantenere viva, evitando la dispersione del patrimonio culturale.
Uno degli aspetti più affascinanti di BOoks è la sua capacità di promuovere un dialogo diretto tra artisti e collezionisti. Montanari e Balbi affermano: “Vogliamo che il libro diventi un medium attraverso il quale si possano esplorare nuove idee e creare nuove relazioni”. BOoks non è solo un mercato, ma un’opportunità di crescita per artisti emergenti e affermati.
Quest’anno, la Sala delle Ciminiere del museo ospita 37 espositori specializzati nel settore dei libri d’arte, garantendo una panoramica ricca e diversificata delle pubblicazioni artistiche contemporanee. I visitatori potranno scoprire opere rare e inedite, arricchendo la loro esperienza culturale.
BOoks presenta quattro focus espositivi di particolare interesse:
Una novità di quest’edizione è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Questo spazio promuove il talento emergente, offrendo agli studenti l’opportunità di esporre le loro opere e interagire con un pubblico più ampio.
BOoks non è solo un festival, ma un’importante occasione di confronto nel mondo dell’arte. Con un programma ricco di eventi e incontri, offre la possibilità di esplorare le intersezioni tra arte, letteratura e cultura visiva. In un’epoca dominata dal digitale, la manifestazione invita a riscoprire il valore del libro come oggetto d’arte, un veicolo di idee e un mezzo per costruire relazioni significative nel mondo dell’arte.
Con il ritorno di BOoks, Bologna riafferma il suo ruolo di centro vitale per l’arte e la cultura, unendo tradizione e innovazione in un evento che promette di incantare e ispirare visitatori di tutte le età.
Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…
Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte…
Milano, 4 novembre 2025 – Il giudice per l’udienza preliminare di Milano, Emanuele Mancini, ha…
Palermo, 4 novembre 2025 – Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, è finito di…
Napoli, 4 novembre 2025 – Domenica 9 novembre, alle 11 del mattino, il Giardino Torre…
Palermo, 4 novembre 2025 – Da oggi è disponibile in esclusiva su Prime Video “Matri…