L'hospice: un viaggio sereno verso l'ultimo addio - ©ANSA Photo
Il tema del fine vita è uno dei più delicati e complessi da affrontare, sia per chi lo vive in prima persona sia per chi ha il compito di accompagnare i malati in questo difficile percorso. Il documentario di Mario Balsamo, presentato in concorso nella sezione Internazionale Documentari del Torino Film Festival, affronta con grande sensibilità e umanità questo argomento, raccontando la vita quotidiana all’interno dell’Hospice Anemos di Torino.
Protagonista del film è il dottor Claudio Ritossa, un medico palliativista che, con una straordinaria empatia, si dedica al suo lavoro con passione e dedizione. All’interno dell’hospice, il dottor Ritossa si confronta con la sofferenza dei pazienti e delle loro famiglie, cercando di alleviare il peso dell’imminente dipartita attraverso un approccio che unisce competenza medica e sostegno umano. La sua figura emerge come un faro di speranza in un momento in cui la vita sembra giungere al termine.
L’Hospice Anemos non è solo un luogo di cura, ma un ambiente in cui si crea una comunità, un rifugio dove i pazienti possono trovare conforto e comprensione. Il film mostra come la morte, spesso vista come un tabù, possa essere affrontata con dignità e serenità. Qui, i pazienti vivono un processo di accettazione, esprimendo emozioni contrastanti:
Balsamo, con la sua opera, ci invita a riflettere sull’importanza di affrontare il tema della morte in modo aperto e onesto. “Ho scelto la resilienza”, afferma il regista, sottolineando come l’hospice e le persone che vi lavorano non solo offrono assistenza, ma incoraggiano anche una forma di crescita interiore. In questo contesto, la morte non è vista come un nemico, ma come una parte integrante dell’esistenza, un’opportunità per riflettere su ciò che si è vissuto e su come si desidera essere ricordati.
Durante il filmato, i momenti di colloquio tra il dottor Ritossa e i pazienti sono colmi di emozione. Le conversazioni si snodano tra ricordi, sogni e desideri, un viaggio interiore che permette ai malati di esprimere i loro timori e le loro speranze. Il sostegno psicologico e spirituale che viene fornito si rivela fondamentale, non solo per i pazienti, ma anche per i familiari, che spesso si trovano a dover affrontare il dolore e la paura della perdita.
Il documentario non si limita a presentare il lato più triste della vita, ma riesce a cogliere anche la bellezza dei legami umani che si formano in questi momenti di vulnerabilità. Gli operatori dell’hospice, come il dottor Ritossa, non si limitano a fornire cure fisiche, ma si trasformano in accompagnatori nel viaggio finale, creando un’atmosfera di amore e comprensione che permea ogni interazione.
“In ultimo” di Mario Balsamo, con il suo approccio delicato e profondo, offre uno spaccato della realtà degli hospice, facendoci comprendere che anche nel momento più difficile della vita, c’è spazio per la bellezza, la serenità e la connessione umana. In questo spazio di accoglienza, dove la vita e la morte si intrecciano, si percepisce un senso di comunità e di condivisione, trasformando la sofferenza in opportunità di crescita e riflessione.
Siracusa, 24 novembre 2025 – Tre persone sono state rinviate a giudizio per la morte…
Napoli, 24 novembre 2025 – Stanley Isaacs, produttore e regista americano con una lunga esperienza…
Milano, 24 novembre 2025 – Ornella Vanoni ha ricevuto oggi l’ultimo saluto nella sua città,…
Catania, 24 novembre 2025 – Questa mattina la squadra mobile di Catania ha arrestato due…
Milano, 24 novembre 2025 – Louise de Vilmorin torna finalmente sugli scaffali italiani con “I…
Torino, 24 novembre 2025 – Domani, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro…