Categories: Eventi

Lezioni di storia con barbero: gli studenti incontrano il maestro del racconto

La serie “M – Il Figlio del Secolo”, prodotta da Sky e diretta da Joe Wright, offre una profonda riflessione sull’ascesa di Benito Mussolini e sul fascismo in Italia. Attraverso la narrazione cinematografica, il pubblico è invitato a confrontarsi con una delle epoche più controverse della storia italiana. L’interpretazione di Luca Marinelli nei panni di Mussolini è potente e provocatoria, e nelle sue parole risuona un fascino oscuro: “Il fascismo: una creatura bellissima, fatta di sogni, di ideali, di cambiamento, che conquisterà milioni e milioni di cuori.” Questa affermazione, seppur carica di retorica, solleva interrogativi su come il fascismo abbia potuto attrarre e conquistare il consenso di molti italiani, trasformando una democrazia in una dittatura.

Un evento speciale per gli studenti

In un momento in cui la memoria storica è essenziale per comprendere il presente, Sky ha deciso di andare oltre la semplice messa in onda della serie. Il 20 gennaio si svolgerà un evento speciale al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, intitolato “L’ascesa del fascismo: domande e risposte con Alessandro Barbero”. Questo incontro, rivolto agli studenti delle scuole superiori, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande rilevanza storica, accompagnati da uno dei massimi esperti del periodo: il professor Alessandro Barbero.

Barbero, noto per il suo approccio divulgativo, guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso le domande più frequenti riguardo al fascismo. Le tematiche trattate includeranno:

  1. Perché l’Italia si arrese al fascismo?
  2. Quali furono le dinamiche politiche e sociali che portarono alla sua affermazione?
  3. Quali sono i miti da sfatare e le verità scomode su quel periodo?

Queste e altre questioni saranno esplorate nel corso della mattinata, promettendo un’esperienza educativa e stimolante.

Collaborazione con Davide Savelli e il podcast

Insieme a Barbero, ci sarà Davide Savelli, co-conduttore del podcast “Chiedilo a Barbero”, un’iniziativa di Chora Media che ha riscosso notevole successo. Durante l’evento sarà proiettato il primo episodio della serie “M – Il Figlio del Secolo”, basata sul bestseller di Antonio Scurati, un’opera che ha suscitato ampio dibattito e riflessione.

L’incontro, che si terrà dalle 10 alle 13, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Chora Media, rendendo l’evento accessibile a un pubblico più ampio. La lezione sarà poi suddivisa in quattro episodi, disponibili nel podcast “Chiedilo a Barbero”, pubblicati il 19 e 26 febbraio, e il 6 e 12 marzo, permettendo a tutti di riascoltare le preziose informazioni condivise.

La produzione di “M – Il Figlio del Secolo”

La serie “M – Il Figlio del Secolo” è il frutto di un lavoro meticoloso, con sceneggiatura curata da Stefano Bises e Davide Serino, nomi noti nel panorama della serialità italiana. La produzione di Sky Studios e The Apartment ha investito risorse significative per garantire una rappresentazione autentica del periodo fascista. La scelta di trasmettere la serie in prima serata su Sky Atlantic, accompagnata dalla disponibilità on demand in 4K HDR, dimostra la volontà di raggiungere un pubblico vasto e variegato.

La figura di Mussolini e il fascismo continuano a suscitare interesse e controversie. Eventi come quello organizzato da Sky e Barbero sono fondamentali per promuovere un dibattito informato. Le nuove generazioni hanno bisogno di strumenti critici per comprendere il passato e il suo impatto sul presente e sul futuro del nostro paese.

In un’epoca in cui le ideologie possono ripresentarsi sotto nuove forme, è essenziale analizzare e discutere la storia senza filtri, per non ripetere gli errori del passato. “M – Il Figlio del Secolo” e l’incontro con Alessandro Barbero rappresentano opportunità preziose per farlo, offrendo un’importante occasione di crescita culturale e storica.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Inzaghi lancia un ultimatum: Voglio risultati concreti

Il Palermo si prepara a un esordio di stagione carico di attese e speranze. Il…

4 ore ago

Fedez in guerra: scontro con Tony Effe, Elodie e Ilaria Salis

La scena musicale italiana ha recentemente vissuto un momento di grande fermento, grazie a un…

5 ore ago

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

7 ore ago

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

8 ore ago

A luglio un incremento sorprendente: 1.069 sacche di sangue donate in più

Il mese di luglio ha portato una ventata di ottimismo per il sistema sanitario siciliano,…

10 ore ago

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

11 ore ago