Categories: Spettacolo e Cultura

L’eredità di Pier Paolo Pasolini: cinquant’anni dopo l’omicidio che ha scosso l’Italia

Roma, 2 novembre 2025 – Cinquant’anni sono passati da quella notte in cui Pier Paolo Pasolini fu ucciso all’idroscalo di Ostia. Oggi, l’Italia si ferma per ricordare uno dei suoi intellettuali più controversi e influenti del Novecento. Era il 2 novembre 1975 quando, poco dopo mezzanotte, il corpo del poeta venne trovato senza vita sulla sabbia del litorale romano. Da allora, il mistero attorno alla sua morte, avvenuta a soli 53 anni, non si è mai davvero chiarito. Tra commemorazioni a Ostia, Casarsa della Delizia e in tante altre città, il Paese riflette sull’eredità di un uomo che ha segnato profondamente la cultura italiana.

Pasolini, una vita tra scandali e poesia

Nato a Bologna il 5 marzo 1922, Pasolini trascorse l’infanzia tra Emilia e Friuli. A Casarsa della Delizia, piccolo paese in provincia di Pordenone, visse con la madre Susanna e il fratello Guido, poi morto partigiano. Proprio Casarsa ospita oggi la sua tomba, meta di pellegrinaggi per studiosi e appassionati. Negli anni Quaranta insegnava nelle scuole friulane e scriveva versi in dialetto. Ma la sua vita fu presto segnata dallo scandalo: nel 1949 fu denunciato per “corruzione di minori”, un’accusa legata alla sua omosessualità e al suo lavoro d’insegnante. L’espulsione dal Partito Comunista Italiano segnò una rottura profonda nella sua esistenza.

Dalla provincia alla metropoli: Roma e la nascita dello scrittore pubblico

Nel 1950 Pasolini lasciò il Friuli e si trasferì a Roma, cercando di ricominciare lontano dai pregiudizi. Qui, tra le borgate della periferia romana, trovò l’ispirazione per i suoi primi romanzi: “Ragazzi di vita” (1955) e “Una vita violenta” (1959). Racconti duri e senza filtri sulla marginalità urbana. “Roma mi ha salvato”, diceva spesso agli amici. Ma la città non gli risparmiò processi e polemiche: le sue opere vennero più volte accusate di oscenità o apologia. Pasolini non si tirò indietro e difese a voce alta la sua “diversità”, anche davanti ai giudici.

Cinema, teatro e provocazioni che fanno discutere

Negli anni Sessanta e Settanta, Pasolini diventò un regista capace di lasciare il segno nel cinema italiano: da “Accattone” (1961) a “Mamma Roma” (1962), da “Uccellacci e uccellini” (1966) a “Medea” (1969), fino a “Il Vangelo secondo Matteo” (1964) e al discusso “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975). Film che spesso scatenarono dibattiti accesi e che lo resero un personaggio pubblico divisivo. “Non sono mai stato organico a nulla”, amava ripetere. La sua “retorica della provocazione” era il modo per smascherare le ipocrisie della società neocapitalista.

Un’eredità che non smette di far discutere

A cinquant’anni dalla morte, il mistero su chi abbia davvero ucciso Pasolini resta aperto. All’epoca, fu Pino Pelosi – un giovane della periferia romana – a confessare l’omicidio. Ma nel tempo sono venute fuori nuove piste, testimonianze contrastanti e dubbi mai risolti. Oggi, studiosi come Walter Siti e critici come Dacia Maraini ricordano quanto Pasolini sia ancora centrale nel dibattito culturale italiano. “Ha anticipato molte delle contraddizioni del nostro tempo”, ha detto Siti in un’intervista recente.

Ricordi e omaggi tra Ostia e Casarsa

Le iniziative per il cinquantenario si moltiplicano. A Ostia, stamattina una folla silenziosa si è raccolta davanti alla stele che ricorda il poeta; a Casarsa, nel pomeriggio, si sono tenute letture pubbliche dei suoi versi e proiezioni dei suoi film più famosi. Anche a Bologna, la sua città natale, l’Università ha organizzato un convegno internazionale. “Pasolini ci obbliga ancora a riflettere”, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri durante la cerimonia ufficiale.

Cinquant’anni dopo quella notte all’idroscalo – fredda, umida, con il vento che veniva dal mare – l’Italia continua a confrontarsi con l’eredità scomoda di un intellettuale che non ha mai smesso di dividere e far discutere. Ma forse è proprio in questa inquietudine che si misura la forza della sua voce.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo travolge il Pescara con un clamoroso 5-0 al ‘Barbera’

Palermo, 12 novembre 2023 – Il Palermo dilaga e travolge il Pescara 5-0 davanti a…

23 minuti ago

Ossa misteriose nel fossato: il cimitero di Catania sotto sequestro

Catania, 12 giugno 2024 – I carabinieri hanno messo sotto sequestro diverse zone del cimitero…

14 ore ago

I segreti del Gem: alla scoperta di un tesoro da un miliardo di dollari

Il Cairo, 5 giugno 2024 – Sono oltre 100 mila i reperti dell’Antico Egitto che…

16 ore ago

Il quartetto Cantieri di solitudine incanta Reggio Emilia con la sua prima esibizione

Reggio Emilia, 30 ottobre 2023 – Un concerto che mette sotto la lente la solitudine,…

18 ore ago

Mazzi sfida Venezi: la battaglia degli abbonati si infiamma

Venezia, 8 giugno 2024 – Si accende il dibattito sulla nomina di Beatrice Venezi a…

23 ore ago

Inaugurazione del Gem: attesi i leader mondiali al Cairo domani

Il Cairo, 3 novembre 2024 – Dopo vent’anni di lavori, più di un miliardo di…

1 giorno ago