Categories: News locali Sicilia

Legambiente solleva dubbi sul piano di gestione della pre riserva Stagnone

Il circolo di Legambiente Marsala-Petrosino ha espresso una netta opposizione alla bozza del piano di gestione della zona B, che include la fascia costiera della riserva naturale dello Stagnone. Presentata recentemente a Birgi dall’amministrazione comunale, questa bozza, secondo l’associazione ambientalista, non chiarisce gli obiettivi della gestione dell’area protetta e sembra invece legittimare una situazione di caos già esistente.

In una nota ufficiale, Legambiente ha sottolineato che l’incontro di Birgi, anziché fornire indicazioni chiare sulle politiche future di gestione, ha sancito un approccio che cerca di mediare tra interessi economici e la necessità di tutelare l’ambiente. Le preoccupazioni espresse dal presidente del circolo, Giuseppe Marino, riguardano in particolare le dichiarazioni del sindaco di Marsala, Massimo Grillo. Quest’ultimo ha lasciato intendere che nelle aree di pre-riserva continueranno a essere consentite attività già in corso, come:

  1. Installazione di chioschi per kitesurfisti
  2. Strutture di ristorazione
  3. Stabilimenti balneari
  4. Attività artigianali non specificate

Queste problematiche non sono solo teoriche, ma rappresentano un rischio concreto per la fragile area umida di San Teodoro. Questo ecosistema, già compromesso da anni di espansione incontrollata delle attività turistiche e ricreative, potrebbe subire ulteriori danni se le attuali pratiche di gestione non vengono riconsiderate in un’ottica di sostenibilità. Legambiente ha evidenziato che la gestione dell’area dovrebbe prioritariamente mirare alla regolamentazione delle attività economiche, piuttosto che alla loro espansione. La preoccupazione principale è che l’obiettivo finale sia quello di aumentare il numero di attività economiche, piuttosto che garantire una tutela efficace dell’ambiente.

Un altro aspetto controverso del piano riguarda la proposta del sindaco Grillo di realizzare, all’interno della zona B, un centro di promozione del vino biologico. Questa iniziativa, che prevede l’utilizzo dei locali dell’ex impianto di acquacoltura di San Teodoro, è stata criticata da Legambiente poiché ritenuta in netto contrasto con le raccomandazioni di esperti e naturalisti. Questi ultimi suggeriscono di avviare un processo di rinaturalizzazione dell’area, restituendo spazio alla vegetazione autoctona e alla fauna avicola, anziché continuare a sviluppare progetti che potrebbero ulteriormente alterare l’equilibrio naturale.

la riserva naturale dello stagnone

La riserva naturale dello Stagnone è un ecosistema di grande pregio, noto per la sua biodiversità e per i suoi paesaggi mozzafiato, che richiederebbero una gestione attenta e rispettosa. Tuttavia, la crescente pressione turistica e le attività economiche non regolamentate hanno già avuto un impatto significativo sull’area. La laguna, che ospita numerose specie di uccelli migratori e una varietà di flora e fauna, è a rischio di deterioramento. L’acqua salmastra e le saline, che un tempo erano elementi vitali per l’equilibrio dell’ecosistema, stanno subendo cambiamenti che potrebbero risultare irreversibili se non si interviene in modo tempestivo e appropriato.

Legambiente ha sollecitato un ripensamento del piano di gestione, auspicando un approccio più orientato alla conservazione e alla valorizzazione delle risorse naturali. Sono necessarie politiche che promuovano un turismo sostenibile, che non comprometta l’integrità ecologica della riserva, ma che anzi, possa contribuire a sensibilizzare i visitatori sull’importanza di preservare gli ambienti naturali.

coinvolgimento delle comunità locali

In questo contesto, il coinvolgimento delle comunità locali è essenziale. È fondamentale che i cittadini di Marsala e Petrosino siano parte attiva nel processo di gestione della riserva, portando le loro istanze e contribuendo a creare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale. La trasparenza nella comunicazione e il dialogo con le associazioni ambientaliste come Legambiente sono passi cruciali per garantire che le decisioni prese siano realmente orientate al bene comune e alla salvaguardia dell’ecosistema.

In sintesi, la questione del piano di gestione della riserva naturale dello Stagnone non riguarda solo gli aspetti economici e turistici, ma tocca anche temi fondamentali legati alla conservazione della biodiversità e alla sostenibilità ambientale. Legambiente chiede un cambio di rotta, affinché si possa finalmente avviare un percorso di gestione che rispetti e valorizzi l’unicità di questo splendido territorio.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri la magia di Disney: la mostra immersiva che celebra i grandi successi a Roma

Dopo un tour trionfale in 24 città, Lighthouse Immersive Studios e Walt Disney Animation Studios…

11 ore ago

Il futuro che ci attende: visioni di Accorsi, De Angelis e Fogliati tra 100 anni

Immaginare il futuro è un esercizio affascinante e, a volte, inquietante. Come sarà il mondo…

12 ore ago

Energia in Sicilia: la nuova scuola dei mestieri per un futuro sostenibile

In un contesto in continua evoluzione come quello del mercato del lavoro, la Scuola dei…

13 ore ago

Renato Zero annuncia il tour L’Orazero: partenza a gennaio 2026

Fresco di uscita del suo ultimo singolo "Senza", Renato Zero si prepara a un evento…

14 ore ago

Nuovo waterfront a Palermo: l’accordo che trasformerà la città

La città di Palermo si appresta a subire una trasformazione significativa grazie all'accordo recentemente siglato…

17 ore ago

Fiesole punta a diventare la Capitale italiana della cultura nel 2028

Il 24 settembre 2023, Fiesole, un incantevole comune situato sulle colline fiorentine, ha presentato il…

22 ore ago