Categories: Spettacolo e Cultura

Learco Nencetti svela la sua storia d’amore segreta

Learco Nencetti, un noto sindacalista e dipendente del ministero dei Beni culturali, ha recentemente pubblicato un libretto dal titolo evocativo: “Giulia, il non so che… perbacco mi sono innamorato di nuovo”. Questo lavoro esprime le sue riflessioni su un amore non dichiarato e si distacca dal suo precedente ambito di studi, che include una ricerca approfondita sul mito di Ercole a Firenze. Nencetti è conosciuto per il suo impegno come coordinatore del sindacato Confsal Unsa Beni culturali della Toscana ed è un appassionato studioso della cultura fiorentina.

Un amore travolgente

La storia raccontata nel suo nuovo libretto è quella di un innamoramento che travolge Learco, il quale si trova a provare sentimenti per Giulia, una donna di 20 anni più giovane. “Pensare e scrivere di te, Giulia, oggi è troppo bello, è un’estasi”, scrive Nencetti, esprimendo la gioia e l’emozione che questo amore porta nella sua vita. Pur essendo un amore non dichiarato, le parole di Nencetti trasmettono una profonda connessione emotiva e un rinnovato senso di vitalità. Nonostante i suoi 66 anni, Learco si sente ringiovanito dall’amore, dimostrando che l’età è solo un numero quando si tratta di sentimenti e passioni.

Riflessioni personali

Il libro di Nencetti non è un’autobiografia nel senso stretto del termine, ma piuttosto una raccolta di riflessioni, pensieri e convinzioni personali. “Ho questo lato nascosto del mio carattere in cui sono un po’ sentimentale nel senso che mi piacciono le donne”, afferma l’autore, rivelando una parte di sé che raramente viene alla luce nel contesto professionale. Giulia, con i suoi 47 anni, rappresenta per lui una fonte di ispirazione, un motivo per sentirsi di nuovo vivo e pieno di energia.

Le fasi dell’innamoramento

Il libretto si snoda attraverso le varie fasi dell’innamoramento, che possono essere riassunte nei seguenti punti:

  1. Colpo di fulmine: il primo incontro che scatena emozioni forti.
  2. Corteggiamento: il periodo di scoperta e avvicinamento.
  3. Riflessione: introspezione e valutazione dei propri sentimenti.
  4. Dichiarazione non pronunciata: la realtà di un amore che rimane inespresso.

Nencetti esplora il processo emotivo che accompagna l’innamoramento, descrivendo come ogni fase possa portare a una profonda introspezione. Questo approccio consente al lettore di immedesimarsi nelle sue esperienze, evocando ricordi e sentimenti propri.

Un significato simbolico

La pubblicazione di questo libretto ha anche un significato simbolico per Nencetti, che si appresta a andare in pensione il primo aprile. “Questo libretto è fatto a coronamento della mia carriera”, spiega, sottolineando come questo lavoro non sia solo una riflessione personale, ma anche un modo per mostrare ai suoi colleghi che la sua vita non si è ridotta solamente all’impegno sindacale. Nencetti desidera lasciare un’eredità che vada oltre il suo lavoro, una testimonianza del fatto che l’amore e la vita emotiva sono aspetti fondamentali dell’esistenza umana.

Inoltre, il libretto è disponibile in diverse biblioteche fiorentine, tra cui la Biblioteca Nazionale, la Marucelliana, la Biblioteca Leopoldo del Consiglio regionale e quella comunale delle Oblate. Questo rende il suo messaggio accessibile a un pubblico più ampio, permettendo a chiunque sia interessato a esplorare il tema dell’amore non dichiarato di entrare in contatto con le sue riflessioni.

Nencetti, con il suo stile narrativo sincero e diretto, riesce a catturare l’essenza di un sentimento universale, quello dell’innamoramento, attraverso una lente personale che rende la sua esperienza unica e condivisibile. La sua scrittura è intrisa di una delicatezza che invita il lettore a riflettere sulla propria vita e sui propri sentimenti, creando un legame tra l’autore e il pubblico.

In un mondo in cui spesso l’amore viene vissuto in modo superficiale e frenetico, il racconto di Nencetti emerge come un invito a fermarsi, a riflettere e a riconnettersi con le proprie emozioni. Il suo amore per Giulia, sebbene non dichiarato, diventa un simbolo di come l’amore possa arricchire la vita, indipendentemente dalle circostanze. La bellezza di un sentimento può risiedere anche nell’ineffabilità, nella capacità di farci sentire vivi e di stimolare la nostra creatività, come dimostra questo prezioso libretto.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Stm rassicura: nessun esubero a Catania, solo 206 prepensionamenti previsti

In un contesto economico e industriale complesso come quello attuale, le notizie relative a possibili…

11 ore ago

Jazz e rinascita: la musica che risuona all’Aquila dopo il sisma

Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto “Il jazz italiano per…

12 ore ago

Weekend d’arte: esplora le mostre di Klee, Chagall e Picasso

Un fine settimana all'insegna dell'arte e della cultura si preannuncia in diverse località italiane, dove…

16 ore ago

Geolier svela i suoi strumenti all’Officina dei Talenti

L'Officina dei Talenti è un progetto innovativo e permanente, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale…

20 ore ago

Mongolfiere colorano il cielo francese: il raduno Enenvol incanta i visitatori

Il cielo di Chambley-Bussières, in Lorena, si è trasformato in un'opera d'arte vivente grazie al…

1 giorno ago

Dalla Stretto di Messina alle nuove prospettive del Cipess: un viaggio tra opportunità e sfide

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma concreta, rappresentando una…

1 giorno ago