Categories: Spettacolo e Cultura

Le melodie incantate di Piovani al Ducale di Genova: un’esperienza unica con ‘Note a margine’

La serata di ieri al Palazzo Ducale di Genova ha mostrato l’affetto e la passione del pubblico nei confronti di Nicola Piovani, un grande maestro della musica italiana. L’evento, organizzato dall’Associazione Ottavio Cirio Zanetti, ha presentato il concerto “Note a margine”, un viaggio emozionante attraverso la musica e le parole. Piovani, famoso per la sua colonna sonora vincitrice dell’Oscar per il film “La vita è bella”, ha offerto al pubblico un’esperienza unica, dove la musica si fonde con la narrazione e la memoria.

un’esibizione imperdibile

L’evento è iniziato con un trio strumentale di altissimo livello, composto dalla saxofonista Marina Cesari, dal contrabbassista Marco Loddo e dal percussionista Vittorino Naso. Insieme a Piovani, hanno creato un’atmosfera incantevole, trasportando i presenti in un viaggio attraverso le emozioni delle colonne sonore di alcuni dei più grandi film della storia del cinema italiano. Sullo schermo dietro il palco scorrevano immagini suggestive e disegni di Milo Manara, che hanno arricchito ulteriormente l’esperienza visiva.

significato del titolo “note a margine”

Il titolo “Note a margine” rappresenta una scelta significativa per Piovani, che ha voluto distaccarsi dall’originario “Leçon”, utilizzato al Festival di Cannes. Questo cambio di titolo riflette un approccio più colloquiale e accessibile, caratterizzato da leggerezza e ironia. Durante la serata, il compositore ha condiviso aneddoti sulla sua carriera, parlando delle sue collaborazioni con registi di fama come:

  1. Fratelli Taviani
  2. Nanni Moretti
  3. Mario Monicelli
  4. Roberto Benigni
  5. Federico Fellini

Un momento toccante è stato quando Piovani ha presentato un brano dal film “La notte di San Lorenzo”, sottolineando l’attualità del tema della resistenza.

la colonna sonora come arte

Nel corso della serata, Piovani ha parlato della natura della colonna sonora, definita “musica d’uso”, la quale dovrebbe “annullarsi” per lasciare spazio alle immagini. Tuttavia, compositori come Prokof’ev e Nino Rota hanno dimostrato che è possibile creare opere che mantengono un valore artistico autonomo. Le colonne sonore di Piovani, come quelle per “La vita è bella” e “La voce della luna”, sono esempi straordinari di come la musica possa evocare emozioni e rimanere impressa nella memoria collettiva.

La maestria di Piovani al pianoforte è stata evidente, creando una sinergia palpabile con il trio di musicisti. Ogni brano eseguito sembrava raccontare una storia, rendendo la performance un viaggio emozionante attraverso le varie sfaccettature dell’arte di Piovani.

Nel finale della serata, Piovani ha espresso il suo amore per la musica dal vivo, sottolineando l’importanza dell’esperienza condivisa. La dolce melodia dell’ultimo brano, “La melodia sospesa”, ha concluso la serata lasciando il pubblico con un senso di attesa e continuità.

Questo evento al Palazzo Ducale non è stato solo un concerto, ma un incontro con un grande maestro. Piovani ha dimostrato perché è considerato uno dei più grandi compositori del nostro tempo, celebrando la magia della musica e il potere delle storie che essa racconta.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Ricordando James Dean: l’icona ribelle di Gioventù bruciata a settant’anni dalla sua morte

Il 30 settembre 1955 segna un tragico anniversario nella storia del cinema: settanta anni fa,…

2 ore ago

Pinocchio e i Tarocchi: un viaggio affascinante nell’animo umano

L'opera di Lorenzo Maria Bottari, "Pinocchio nel Paese dei Tarocchi", rappresenta un'affascinante esplorazione che intreccia…

3 ore ago

Nicole Kidman e Keith Urban: la sorprendente separazione dopo due decenni insieme

Dopo quasi due decenni di matrimonio, la coppia formata da Nicole Kidman e Keith Urban…

8 ore ago

Renato Zero festeggia 75 anni con un nuovo album e un tour imperdibile

Renato Zero, uno dei più iconici cantanti italiani, festeggia un traguardo importante: il suo settantacinquesimo…

20 ore ago

Pelligra ribadisce il suo impegno per la logistica e il porto ex Blutec di Tamajo

Oggi, l'assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha ricevuto una relazione dettagliata dalla Pelligra…

22 ore ago

Marocco: 13,5 milioni di visitatori a fine agosto, un’estate da record nel turismo

Alla fine del mese di agosto, il Marocco ha registrato un impressionante afflusso di turisti,…

23 ore ago