Categories: Arte

L’arte invisibile: il corpo eterico di christian fogarolli al museo davia bargellini

Dal 21 dicembre al 19 febbraio, il Museo Davia Bargellini di Bologna si trasforma in un palcoscenico per l’arte contemporanea grazie alla mostra personale di Christian Fogarolli, intitolata “Corpo eterico”. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con diverse gallerie, tra cui Galerie Mazzoli di Modena e Berlino e Galerie Alberta Pane di Parigi e Venezia, rappresenta un momento significativo nel panorama artistico bolognese e si inserisce nel programma di Art City Bologna 2025, un’iniziativa promossa dal Comune in occasione della celebre Arte Fiera.

L’artista e la sua ricerca

Christian Fogarolli, nato a Trento nel 1983, è un artista noto per la sua capacità di esplorare tematiche complesse legate all’individuo e al suo contesto sociale e culturale. La sua ricerca si concentra sull’interazione tra l’arte e la vita quotidiana, in particolare sulla relazione tra l’arte industriale e le testimonianze storiche custodite nel Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. L’artista invita i visitatori a riflettere su come le nostre esperienze quotidiane siano influenzate dall’ambiente che ci circonda e come, a sua volta, questo ambiente possa essere trasformato attraverso l’arte.

Un’esperienza immersiva

La mostra, curata da Pier Paolo Pancotto, si compone di un insieme di opere, perlopiù inedite o create appositamente per l’occasione. Fogarolli ha concepito un’installazione multisensoriale che si distribuisce attraverso gli spazi del museo, creando un dialogo tra le sue opere e le collezioni storiche del museo stesso. Questa interazione non è solo visiva, ma coinvolge anche altri sensi, rendendo l’esperienza della visita profondamente immersiva.

Le opere esposte comprendono una varietà di materiali e tecniche, tra cui:

  1. Plastica
  2. Vetro
  3. Marmo
  4. Cera
  5. Metallo

Ogni installazione è progettata per stimolare una risposta emotiva e intellettuale nei visitatori, incoraggiandoli a considerare il loro posto all’interno di un contesto più ampio. La scelta di elementi visivi e sonori, insieme a stimoli olfattivi, arricchisce l’esperienza, trasformando il museo in un luogo in cui l’arte diventa un’esperienza totale.

Dialogo tra passato e presente

Un aspetto interessante di “Corpo eterico” è la sua capacità di mettere in discussione le tradizionali nozioni di spazio espositivo. Fogarolli non si limita a presentare le sue opere come entità isolate, ma le colloca in relazione con i materiali storici e le opere d’arte già presenti nel museo. Questo approccio invita i visitatori a riflettere su come la storia e l’arte contemporanea possano dialogare e coesistere, creando nuove narrazioni e significati.

Il Museo Davia Bargellini, con la sua collezione di arte industriale e manufatti storici, offre un contesto unico per la mostra. La scelta di questo luogo non è casuale; Fogarolli sembra voler evidenziare come l’arte possa emergere da contesti apparentemente distanti, per trovare un terreno comune in cui le esperienze passate e presenti possano incontrarsi. La mostra si propone quindi non solo come un’esperienza visiva, ma anche come un’opportunità per esplorare le connessioni tra il passato e il presente, tra l’industriale e l’artistico.

Inoltre, il progetto di Fogarolli si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che abbraccia non solo l’arte visiva, ma anche la scienza e la filosofia. L’artista si interroga sulle dinamiche della percezione e su come queste influenzino il nostro modo di interagire con il mondo circostante. In questo senso, “Corpo eterico” non è solo una mostra d’arte, ma un invito a riflettere sulla nostra condizione umana e sul nostro posto in un universo in continua evoluzione.

La mostra di Christian Fogarolli al Museo Davia Bargellini rappresenta quindi un’importante occasione per esplorare le intersezioni tra arte, vita quotidiana e storia, offrendo ai visitatori un’esperienza che va oltre la semplice osservazione. Con “Corpo eterico”, Fogarolli invita a considerare la complessità delle nostre vite e a riconoscere il potere trasformativo dell’arte.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

37 minuti ago

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

2 ore ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

4 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

6 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

8 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

9 ore ago