Categories: News locali Sicilia

L’arte di strada celebra sant’agata: 27 artisti raccontano la tradizione

Catania si prepara ad accogliere un’iniziativa che unisce arte, cultura e tradizione in un evento senza precedenti. Dal 26 gennaio al 12 febbraio 2025, il nuovo spazio multifunzionale Scalo, situato nella storica Vecchia Dogana, ospiterà la mostra collettiva “Agata: Sacred Lines”. Questa esposizione rappresenta un omaggio contemporaneo al culto di Sant’Agata, la Patrona del capoluogo etneo, e si inserisce in un dialogo dinamico tra tradizione e innovazione. La mostra è curata da Enrica Ciulla di Urban Street Art Sicily in collaborazione con l’associazione culturale Mansourcing, e coinvolge ben 27 artisti di strada siciliani, ognuno dei quali porta il proprio stile unico e la propria visione artistica.

La figura di Sant’Agata

La figura di Sant’Agata è profondamente radicata nell’identità di Catania, simboleggiando fede, forza e resistenza. Il culto di Sant’Agata è un patrimonio culturale che va oltre i confini religiosi, diventando un’espressione universale di appartenenza e identità. La sua storia, che risale al III secolo, è costellata di eventi miracolosi e di una venerazione che si rinnova ogni anno durante le celebrazioni in suo onore. Quest’anno, “Agata: Sacred Lines” invita artisti visivi a esplorare questo ricco immaginario attraverso una prospettiva contemporanea, creando opere che dialogano con il passato e si interrogano sul presente.

Gli artisti coinvolti

Gli artisti coinvolti nella mostra sono nomi noti della scena della street art siciliana. Tra di essi troviamo:

  1. Andrea Parisio
  2. Andrea Sposari
  3. Angelo Crazyone
  4. e molti altri

Le opere spaziano dalla pittura al muralismo, dalla scultura al collage. Ogni artista ha il compito di reinterpretare la figura di Sant’Agata e il suo significato nella società contemporanea, contribuendo a una narrazione visiva che unisce il sacro e il profano. Queste opere non solo celebrano la tradizione, ma la rielaborano in chiave moderna, portando alla luce temi attuali come la resilienza, la comunità e l’identità culturale.

Scalo: un nuovo spazio culturale

Scalo, il nuovo spazio culturale che aprirà le sue porte il 24 gennaio, nasce da un’idea di Alessandro Scardilli e prende forma grazie al progetto curato dagli architetti Sofia Privitera e Gregorio Mattia Polizza Favaloro. Questo luogo si propone come un punto d’incontro per turisti, cittadini e professionisti, unendo persone, storie e culture in un ambiente ispirato dall’arte e dalla creatività. Scalo non è solo un luogo espositivo, ma un laboratorio culturale dove si intrecciano diverse forme d’arte e si promuove il dialogo tra generazioni e discipline artistiche.

La curatrice Enrica Ciulla, attraverso Urban Street Art Sicily, ha lavorato instancabilmente per promuovere l’arte urbana, educando il pubblico sull’importanza di murali e graffiti nel raccontare storie e stimolare riflessioni sociali. La sua visione è quella di creare uno spazio dove l’arte possa essere accessibile a tutti, contribuendo alla valorizzazione della cultura locale e al coinvolgimento della comunità. L’associazione culturale Mansourcing, attiva dal 2012, sostiene artisti emergenti e collettivi attraverso mostre, festival e iniziative culturali, e ha come obiettivo quello di dare voce a chi spesso rimane nell’ombra.

La mostra “Agata: Sacred Lines” offre l’opportunità di riflettere su quanto possa essere potente l’arte nel trasmettere messaggi di speranza e di resistenza. In un mondo in continua evoluzione, il culto di Sant’Agata continua a essere un faro di luce per molti, e attraverso le opere degli artisti partecipanti, si riaccende l’interesse per le radici culturali e spirituali che uniscono la comunità catanese.

Inoltre, la mostra sarà accompagnata da eventi collaterali, tra cui workshop, conferenze e performance dal vivo, che coinvolgeranno sia gli artisti che il pubblico. Questi eventi offriranno un’ulteriore opportunità per esplorare il tema del culto di Sant’Agata e il suo impatto sulla società contemporanea. Sarà un modo per coinvolgere le nuove generazioni e far conoscere la storia e le tradizioni locali attraverso l’arte.

La mostra “Agata: Sacred Lines” si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della cultura. Con la sua proposta unica e innovativa, Catania si conferma come un centro vivace e dinamico per l’arte contemporanea, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Gli artisti di strada si preparano a raccontare la loro versione di Sant’Agata, contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia del culto di questa santa venerata, e rendendo omaggio a una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi attraverso le generazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Museo Egizio del Cairo rinnova il dialogo culturale con opere dell’artista milanese Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di **Brera**, tra le sale raccolte della Galleria…

13 ore ago

Il Museo Egizio del Cairo si rinnova con il dialogo tra culture e le opere di Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di Milano, tra le mura bianche della **galleria…

13 ore ago

Fiorello ironizza sul canone Rai a La Pennicanza e svela 5 cantanti di Sanremo in gara

Sanremo, 26 novembre 2025 – Durante la diretta del Tg1 delle 20 di ieri, dagli…

14 ore ago

Oltre il Pantheon a Roma: nuovo percorso immersivo con videomapping su Basilica di Nettuno e Campo Marzio

Roma, 26 novembre 2025 – **La Basilica di Nettuno e l’area del Campo Marzio**, nel…

14 ore ago

Palermo, studenti creano cartolina e annullo filatelico contro il cyberbullismo con Fondazione Carolina

Palermo, 26 novembre 2025 – Si chiama **“Stop al Cyberbullismo”** il progetto che nelle ultime…

15 ore ago

Sgominata banda di spacciatori a Niscemi: quattro arresti e sette indagati per traffico di hashish

Roma, 26 novembre 2025 – La **polizia di Stato** ha lanciato questa mattina, poco dopo…

15 ore ago